AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Orientamento e inserimento lavorativo
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
RESIDENZIALITA’ PROTETTA NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI PESARO
Ambito sociale n. 1 di Pesaro
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
il Centro di salute mentale 24h
Seminario Provinciale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Una scelta che ti orienta la vita.
Le scuole e l’autonomia
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
La nostra storia… ASL TO3 SC. SERT “Dora Riparia” Comunità Terapeutica “Lucignolo & Co.”
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Corso Animatore Turistico
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Verifica e Valutazione competenze
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Il Centro di Prima Accoglienza.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI

CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno è una comunità semiresidenziale nata nel 1991 e accoglie fino ad un massimo di 10 utenti. Rappresenta una risorsa complessa e modulare operante nell’ ambito Territoriale n. 1 di Pesaro, in risposta a problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti e alcool. È gestita dalla zona Territoriale n. 1 di Pesaro in convenzione con la Coop. Soc. I.R.S. L’Aurora per l’ area educativa e Coop. Soc. Italcappa pel l’area ergoterapica. È aperta una collaborazione con la struttura “Casa Frassati 2” (Coop. Soc,. Labirinto) per la residenzialità dal lunedì sera al sabato mattina. Interagisce continuamente con la realtà dei Servizi e con le esperienze del territorio.

DOVE E COME SIAMO DOVE E COME SIAMO IL LUOGO DELLE IDEE, DEI MODELLI E DEI VALORI Siamo slow, Siamo a km. 0, Tuteliamo la “biodiversità”, Favoriamo la contaminazione e l’integrazione Il programma terapeutico è finalizzato alla riabilitazione, al recupero ed alla emancipazione dallo stato di dipendenza da sostanze stupefacenti e alcool. Per rendere concrete le idealità espresse e mettere in atto i metodi e gli strumenti operativi professionali, l’Equipe riceve una formazione permanente e fa riferimento a modelli teorici diversi appresi nel tempo (es. Counselling motivazionale, teoria sull’attaccamento e terapia centrata sul cliente).

PER CHI SIAMO GIOVANI FRA I GIOVANI PER I GIOVANI MA ANCHE... PER LE FAMIGLIE L’ Equipe multiprofessionale predispone, elabora, realizza in accordo con il servizio Territoriale per le Dipendenze Patologiche, programmi terapeutici individualizzati e modulari. La durata di ogni programma è variabile, fino ad un massimo di 24 mesi. Per i ragazzi: colloqui individuali, gruppi educativi e terapeutici, test di autovalutazione, gruppi tematici, cineforum, laboratori, corsi teatro, uscite culturali, momenti di aggregazione sportiva, orientamento lavorativo, tirocini formativi, volontariato. Per i famigliari: colloqui individuali e con il nucleo famigliare, gruppi educativi e terapeutici.

DOVE ANDIAMO … NELL’AVVENIRE CHE SICURAMENTE AVVERRA’… … DA PROTAGONISTI! Avendo ben chiara non solo la nostra identità, ma anche i nostri fondamenti educativi e terapeutici, le nostre radici che valorizzano gli interventi di sostegno e di accompagnamento alla persona, le esperienze di integrazione nelle sue diverse forme, ci sentiamo in una continua evoluzione, alla ricerca di una relazione significativa e partecipata dentro e fuori il Centro Diurno Fenice.

SIAMO QUA! AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI 1 Cammino per la strada. C’ è un buco profondo nel marciapiede. Ci cado dentro. Sono perduta, sono disperata. Non è colpa mia. Ci vorrà un’ eternità per uscirne. 2 Cammino per la stessa strada. C’ è un buco nel marciapiede. Fingo di non vederlo e ci cado dentro di nuovo. Non posso credere di essere allo stesso posto. Ma non è colpa mia. Ci vorrà molto tempo per uscirne. 3 Cammino per la stessa strada. C’ è un buco nel marciapiede. Lo vedo. Ci cado dentro, è un’ abitudine. I miei occhi sono aperti, so dove sono. È colpa mia. Ne esco immediatamente. 4 Cammino per la stessa strada. C’è un buco nel marciapiede. Ci giro intorno. 5 Cambio strada. Portia Nelson