TRAFFICO E INQUINAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA PRIMARIA CAMPITELLO TERNI
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Emissioni veicoli Off-Road
Il PRU di Acilia a Roma.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Effetti dello smog sulla salute
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Petrolio Perini Stefania
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
1 Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
POLLUTION CHARGE OBIETTIVI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Inquinamento atmosferico:
Transcript della presentazione:

TRAFFICO E INQUINAMENTO A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

SOLUZIONI EFFICACI E REALISTICAMENTE ATTUABILI PER ELIMINARE IL PROBLEMA DELL’INQUINAMENTO DI POLVERI SOTTILI NON POSSONO ESSERE IMPOSTATE CON ASPETTATIVE DI RISULTATI VALUTABILI NEL BREVE PERIODO TRAFFICO E INQUINAMENTO

BIOSSIDO DI ZOLFO -SO2- (prov. combustione carbone e nafta) QUALI ERANO LE EMERGENZE DI INQUINAMENTO DI 15 ANNI FA? QUALI ERANO GLI INQUINANTI CHE 15 ANNI FA AVEVANO “L’ONORE” DI OCCUPARE LE PRIME PAGINE DEI GIORNALI? QUATTRO ERANO LE EMERGENZE PIU’ RILEVANTI BIOSSIDO DI ZOLFO -SO2- (prov. combustione carbone e nafta) OSSIDI DI AZOTO - NOX - (prov. utilizzo vecchi carburanti) MONOSSIDO DI CARBONIO -CO- (prov. utilizzo vecchi carburanti) BENZENE - C6H6 - (prov. utilizzo vecchie benzine) TRAFFICO E INQUINAMENTO

INTRODUZIONE DEI PARAMETRI (EURO 0, EURO 1…) POLITICHE SINERGICHE A LIVELLO NAZIONALE E EUROPEO INTRODUZIONE DEI PARAMETRI (EURO 0, EURO 1…) NUOVE TECNOLOGIE NELLA RAFFINAZIONE DEI CARBURANTI (BENZINA VERDE) NUOVE TECNOLOGIE PER L’ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI SCARICO SIA NELL’INDUSTRIA SIA NEI TRASPORTI QUESTI ED ALTRI INTERVENTI SONO ALLA BASE DEI RISULTATI OTTENUTI PER LA RIDUZIONE DI QUESTI INQUINANTI NELL’ARCO DI 15 ANNI TRAFFICO E INQUINAMENTO

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI TRAFFICO E INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 15 ANNI BIOSSIDO DI ZOLFO - 83 % TRAFFICO E INQUINAMENTO

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI TRAFFICO E INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 15 ANNI OSSIDI DI AZOTO - 70 % TRAFFICO E INQUINAMENTO

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI TRAFFICO E INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 15 ANNI MONOSSIDO DI CARBONIO - 75 % TRAFFICO E INQUINAMENTO

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI TRAFFICO E INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 15 ANNI BENZENE - 90 % TRAFFICO E INQUINAMENTO

DEI PROBLEMI LEGATI ALL’INQUINAMENTO CAUSATI DA QUESTE SOSTANZE, OGGI DECISIONI ED INDIRIZZI ASSUNTI 15 ANNI FA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE HANNO PORTATO ALL’ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI LEGATI ALL’INQUINAMENTO CAUSATI DA QUESTE SOSTANZE, OGGI TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO L’EMERGENZA OGGI SI CHIAMA POLVERI SOTTILI PM10- PM2.5 FORMAZIONE DELLE POLVERI SOTTILI A MILANO TRAFFICO E INQUINAMENTO

POLVERI SOTTILI A MILANO PM10, PM 2.5 PRINCIPALI FATTORI INDIPENDENTI CLIMA VENTI POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO TRAFFICO E INQUINAMENTO

POLVERI SOTTILI A MILANO PM10, PM 2.5 PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLE EMISSIONI ESTERNE EMISSIONI DA TRAFFICO RISCALDAMENTO EMISSIONI DA INDUSTRIE TRAFFICO E INQUINAMENTO

POLVERI SOTTILI A MILANO PM10, PM 2.5 PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLE EMISSIONI INTERNE EMISSIONI DA TRAFFICO RISCALDAMENTO EMISSIONI DA INDUSTRIE TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO POLVERI SOTTILI A MILANO PM10, PM 2.5 FATTORI DOMINANTI NEL BREVE PERIODO ANDAMENTO CLIMATICO POSIZIONE GEOGRAFICA TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO IL SISTEMA DELL’INQUINAMENTO DOVUTO ALLE POLVERI SOTTILI E’ UN SISTEMA APERTO. NON E’ QUINDI CREDIBILE AFFRONTARE TALE PROBLEMA PENSANDO SOLO AD AZIONI SPECIFICHE INTERNE ALLA CITTA’ DI MILANO TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO LA PARTICOLARE POSIZIONE DI MILANO ALL’INTERNO DELLA PIANURA PADANA, ASSOCIATA AGLI ORMAI FREQUENTI FATTORI METEREOLOGICI SFAVOREVOLI, COSTITUISCONO IL PRINCIPALE EFFETTO MOLTIPLICATORE CHE INCIDE SULLA COSTANTE PRESENZA DELLE POLVERI SOTTILI IN CITTA’ TRAFFICO E INQUINAMENTO

Componente secondaria SCHEMA DEL SISTEMA CHE DETERMINA LA PRESENZA DI PARTICOLATO IN ATMOSFERA A MILANO Componente secondaria Venti Venti Masse d’aria in arrivo Dispersione Diluizione Valore rilevato in città Componente primaria POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE TRAFFICO E INQUINAMENTO

INVERNO COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO Carbonio elementare 3.4% Cristali, metalli, indefiniti 21.9% Materia organica 34.1% AMMONIO NH4 7.5% SOLFATI SO4 9.7% INVERNO NITRATI NO3 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE 23.4%

ESTATE COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO Carbonio elementare 5.7% Cristali,metalli, indefiniti 28.9% Materia organica 30.1% AMMONIO NH4 6.4% NITRATI NO3 SOLFATI SO4 11.7% 17.2% ESTATE POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

TRAFFICO E INQUINAMENTO COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE POLVERI SOTTILI PRESENTI A MILANO TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE POLVERI SOTTILI PRESENTI A MILANO TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO IL DATO PIU’ RILEVANTE DI QUESTA RICERCA, ANCHE SE ANCORA OGGETTO DI STUDIO, EVIDENZIA UNA TENDENZA DI FONDO INDISCUTIBILE ALL’INTERNO DELLA CITTA’ DI MILANO LA COMPONENTE PRIMARIA DELL’INQUINAMENTO DI POLVERI SOTTILI E’ NETTAMENTE INFERIORE ALLA COMPONENTE SECONDARIA TRAFFICO E INQUINAMENTO

ALMENO QUELLO DELLA PIANURA PADANA TRAFFICO E INQUINAMENTO QUESTO CI CONFERMA CHE PER COMBATTERE L’INQUINAMENTO DI POLVERI SOTTILI A MILANO BISOGNA AGIRE SU UN SISTEMA AMPIO ALMENO QUELLO DELLA PIANURA PADANA TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO NE CONSEGUE NON ESISTONO RICETTE MIRACOLOSE I PIANI DI INTERVENTO DEVONO BASARSI SU LUNGHI PERIODI NON CI SI PUO’ ASPETTARE RISULTATI VALUTATI SU BASE MENSILE PERCHE’ I FATTORI INDIPENDENTI, NEL BREVE PERIODO, SONO DI GRAN LUNGA PIU’ INFLUENTI BISOGNA AGIRE CON INTERVENTI REGIONALI E/O MULTIREGIONALI BISOGNA INDIRIZZARE L’INDUSTRIA VERSO PRODUZIONI MENO INQUINANTI BISOGNA INDIRIZZARE LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI CHE CONTENGANO SEMPRE MENO RESIDUI INQUINANTI TRAFFICO E INQUINAMENTO

CON PROGETTI DI MEDIO/LUNGO PERIODO TRAFFICO E INQUINAMENTO BISOGNA PENSARE AD UN SISTEMA VOLTO ALLA RIDUZIONE DI TUTTE LE EMISSIONI INQUINANTI SU BASE REGIONALE/NAZIONALE CON PROGETTI DI MEDIO/LUNGO PERIODO TRAFFICO E INQUINAMENTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA CHE TROVERANNO GIA’ RISORSE DI FINANZIAMENTO NEL BILANCIO COMUNALE 2007 Piano di ammodernamento dei mezzi pubblici. Aumento dell’offerta dei mezzi pubblici. Avvio/realizzazione delle nuove linee Metropolitane Sviluppo di un efficace piano organico dei parcheggi di interscambio Sviluppo delle corsie riservate ai mezzi pubblici Nuova politica della sosta a pagamento differenziata per le diverse zone di Milano Politiche di incentivo volte all’uso di moto e motorini 4 tempi in citta’ Politiche di disincentivo all’uso delle auto e mezzi inquinanti in città con l’introduzione progressiva di misure della “Pollution Charge” Realizzo di indispensabili opere di infrastrutturali di viabilità - Tunnel Viale Zara-Garibaldi- Repubblica, Tunnel Scarampo-Garibaldi, sottopassi…. Utilizzo di nuovi materiali durante la manutenzione delle strade cittadine atti ad assorbire le polveri sottili Blocco progressivo dei mezzi inquinanti - euro 0, euro 1… Lotta contro l’inquinamento veicolare prodotto da auto e mezzi terziari che viaggiano senza l’adeguata manutenzione Interventi di ammodernamento degli impianti di riscaldamento e accorgimenti tecnici per i camini volti a diminuire le immissioni in atmosfera Sviluppo del teleriscaldamento, dell’energia rinnovabile, degli isolanti termici TRAFFICO E INQUINAMENTO