Escono 11 v. – lavori interrotti nel 1976

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

L’evoluzione del portale Internet Culturale
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Informazioni generali sul progetto La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale (BDI & NTC ) Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia. SCHIZZI DELLE OPERE: PAGINE.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
La cooperazione nazionale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
La catalogazione del patrimonio culturale
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
La cultura del web, il web per la cultura
I servizi della Biblioteca
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Il Sistema Interprovinciale Piceno Maria Chiara Leonori
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Il SIGEC SIGEC si propone come strumento completo, modulare e
Associazione utenti Italiani aleph
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
Informazioni generali sul progetto
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
Il catalogo delle monografie
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
carta di rischio archeologico
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Tipologie di scheda predisposte da ICCD: Settore Beni Archeologici Beni Mobili -Scheda NU: beni numismatici -Scheda RA: reperto archeologico -Scheda.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
Via di San Michele, 18 // Roma tel fax //
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Escono 11 v. – lavori interrotti nel 1976 Cataloghi collettivi Nel 1951 nasce il centro nazionale per il catalogo unico e per le informazioni bibliografiche (che diviene nel 1975 Istituto Centrale per il Catalogo Unico). Progetta il Primo catalogo collettivo delle biblioteche italiane, per censire e catalogare dettagliatamente le edizioni stampate tra 1500 e 1957 possedute da 11 biblioteche statali, ritenute particolarmente significative. Escono 11 v. – lavori interrotti nel 1976

L’ICCU mantiene il compito di programmare e di coordinare l’attività di catalogazione e di informazione bibliografica sul territorio nazionale. Pubblica e diffonde norme comuni per la descrizione bibliografica e la scelta dell’intestazione Regole Italiane di Catalogazione per Autori International standard Bibliographic Description

Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) Rete di biblioteche promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Le Basi di Dati di SBN libro moderno (17.500.000 titoli; 3.000.000 autori) libro antico (500.000 titoli) Musica censimento edizioni italiane del XVI secolo - manoscritti in alfabeto latino conservati in italia anagrafe Biblioteche italiane (con informazioni su circa 15.000 biblioteche) cataloghi storici (215 cataloghi di 35 biblioteche – pagine digitalizzate di volumi e cataloghi a schede)

È possibile scaricare dati bibliografici da SBN utilizzando un programma di Bibliography Formatting (End Note). L’OPAC dell’indice SBN è accessibile da tutti gli utenti che utilizzino il protocollo Z39.50 (che stabilisce modalità di colloqui e trasmissione dati) attraverso programmi diffusi commercialmente o di pubblico dominio. Indirizzo IP: opac.sbn.it; porta: 2100; nome della base dati nopac; sintassi del record SUTRS (Simple Unstructured Text Record Standard)

Altri cataloghi: - ACNP (Archivio Collettivo Nazionale delle Pubblicazioni Periodiche) a cura del Centro Interbibliotecario dell’Università di Bologna e dell’Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del CNR - MAI (Meta Opac Azalai Italiano) permette di interrogare simultaneamente centinaia di cataloghi in linea di biblioteche e sistemi di biblioteche italiani. Sono presenti soprattutto cataloghi di biblioteche che non hanno aderito a SBN

Clavis Scientiarum Progetto di catalogazione del fondo storico della Biblioteca Interdipartimentale di Fisica “A. Volta” e dei volumi di Fisica conservati nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria. Circa 9.000 titoli (sec. XVIII-XIX) consultabili nell’OPAC di Ateneo.

Opac e metaopac internazionali: Metaopac di Karlsruhe Gateway della Libray of Congress Permette di interrogare una lista predefinita di server Z39.50 presenti sulla rete (http://www.loc.gov/z3950/gateway.html) Bibliothèque Nationale de France - COPAC

Integrazione delle risorse di biblioteche, archivi, musei: Internet Culturale promozione e valorizzazione della conoscenza e della fruibilità del patrimonio turistico-culturale italiano sia a livello nazionale che internazionale.

ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione) Catalogazione materiale museale ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione) referente istituzionale per la programmazione, l’elaborazione metodologica e la pianificazione dei progetti e delle attività connessi alla catalogazione del patrimonio culturale italiano.

Sono stati definiti gli standard per diverse tipologie di beni mobili, immobili e urbanistico territoriali: Beni Mobili Scheda RA: reperto archeologico; - Scheda OA-D: opere e oggetti d'arte; - Scheda OAC: opere d’arte contemporanea; - Scheda S-MI: stampe e matrici d'incisione; - Scheda F: fotografia; - Scheda STS: beni storico scientifici (superata dalla scheda PST); - Scheda PST: patrimonio scientifico e tecnologico; - Scheda BDM (FKO): beni demoetnoantropologici materiali; - Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali; - Scheda TMA: tabella di materiale archeologico; - Scheda SMO: strumenti musicali – organi; - Scheda NU: numismatica Beni Immobili - Scheda A: architettura; - Scheda PG: parchi e giardini; - Schede SU/TP: settore urbano/settore extraurbano; - Scheda MA-CA: monumenti e complessi archeologici; - Scheda SAS: saggio stratigrafico Beni Urbanistico Territoriali - Scheda SI: sito archeologico; - Scheda T: territorio comunale; - Scheda CS: centro storico

Protocollo d’intesa CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) – ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) per la ricerca, gli studi e la formazione nel settore della catalogazione. Firmato nel marzo 2005 Università e iccd hanno collaborato per la formulazione di alcuni tracciati catalografici

Aggiornamenti e integrazioni alla struttura delle schede, che sono strutturate ad albero, in paragrafi, campi e sottocampi. Ogni bene è legato ad altri beni e al territorio per ricomporre e evidenziare l’unità del patrimonio culturale e ambientale (che per esigenze operative viene censito e analizzato in modo frazionato). Tutte le tipologie di schede hanno in comune un insieme di nuclei informativi (paragrafi trasversali), che si presentano con una struttura uguale nei diversi tracciati.

Sono stati istituiti gruppi di lavoro per: Scheda Patrimonio storico scientifico e Tecnologico Beni Naturalistici definizione di 5 tracciati, con una serie di paragrafi in comune e paragrafi specifici per i diversi ambiti disciplinari di applicazione. Botanica (scheda BNB), Mineralogia (scheda BNM), Zoologia (scheda BNZ), Petrologia (scheda BNPE), Planetologia (scheda BNPL). Reperti Antropologici Progetti di Architettura Orti Botanici - Beni Paleontologici

(Sistema Informativo Generale del Catalogo) Progetto SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo) Catalogazione dei beni nel rapporto dialettico che li lega al territorio. Si propone anche di dialogare con sistemi informativi costituiti per la conoscenza di altre tipologie di beni. Si articola in quattro sottosistemi alfanumerico (dati testuali e catalografici) multimediale (documentazione grafica, fotografica e audiovisivi) cartografico (documentazione cartografica) utente (i dati vengono elaborati e organizzati secondo esigenze diversificate di fruizione)

SIRBEC Sistema di catalogazione elaborato dalla Regione Lombardia

Progetti di integrazione di risorse digitali: Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze Galileo/thek@ Biblioteca digitale telematica che raccoglie testi, immagini, documenti, records bibliografici,repertori cronologici, lessici, indici tematici, cataloghi di oggetti ed esperimenti

Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze Archivio digitale integrato costituito dall'integrazione in un unico ambiente operativo di nove archivi finalizzati alla gestione e consultazione del materiale archivistico e multimediale disponibile presso l'IMSS. Le tipologie di dati coinvolte sono: Strumenti scientifici, Immagini, Schede ipertestuali e multimediali, Nomi persone ed enti, Materiale bibliografico, Materiale archivistico. I dati sono fra loro strettamente correlabili grazie alla presenza di numerosi legami, col risultato di rendere più agevole la consultazione. Attualmente il sistema consente la ricerca semplice sull'insieme degli archivi e la ricerca avanzata sui singoli database.

Istituto e Museo di Storia della Scienza Panopticon Lavoisier