Contenuti Disciplinari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Programmazione Didattica
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Programmazione Didattica
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Educazione alla Salute
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
PROGETTO ALI BASILICATA
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
IO, TU E… GLI ALTRI.
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La didattica ermeneutica esistenziale.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
nella Scuola dell’Infanzia
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Contenuti Disciplinari Premessa PECUP Obiettivi Specifici di apprendimento (O.S.A.) Contenuti Disciplinari Obiettivi Formativi Tempi Mezzi e strumenti Metodologia Verifica e valutazione

Premessa La presente UdA ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla tematica religiosa con curiosità e renderli capaci di distinguere l’autentica fede religiosa dagli atteggiamenti superstiziosi e magici, di avvicinarli a condividere e saper interagire con gli altri a partire dalla propria classe.

PECUP B5. Relazione con gli altri: Impara ad essere disponibile alla critica, al dialogo, alla consapevolezza per orientare via via i propri convincimenti,comportamenti e le proprie scelte A5. Alla fine del primo ciclo d’istruzione il ragazzo si pone in modo attivo di fronte alla crescente quantità di informazioni e di sollecitudini comportamentali esterne, non le subisce ma le decifra, le riconosce, le valuta anche nei messaggi impliciti negativi e positivi che lo accompagnano C1. Orientamento: …si integra nel mondo in modo reale ed evolutivo B2. Strumenti culturali: …usa un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali e capisce messaggi orali intuendone aspetti impliciti

Obiettivi Specifici di apprendimento (O.S.A.) CONOSCENZE Conoscere alcuni aspetti delle religioni etniche Saper riconoscere i segni della presenza religiosa nelle culture Saper apprezzare la comune ricerca umana e le loro diverse manifestazioni Conoscere il magistero della Chiesa circa il rapporto con le altre religioni ABILITA’ Distinguere tra l’autentica fede religiosa e gli atteggiamenti superstiziosi e magici

Prendere consapevolezza Obiettivi Formativi Prendere consapevolezza della complessità del fenomeno religioso

Contenuti Disciplinari L’Essere supremo Riti e iniziazioni Preghiere a confronto Magia e superstizione nelle religioni etniche La Chiesa e le religioni etniche

Tempi 1 mese (4 ore di lezione)

Libro di testo in adozione Dispense a cura dell’insegnante Mezzi e strumenti Libro di testo in adozione Dispense a cura dell’insegnante Visione di Film Canti e danze Documenti conciliari (Nostra Aetate) Risorse multimediali

Metodologia Attività Laboratoriali Lezioni frontali Discussioni guidate Lavoro individuali e di gruppo Giochi di ruolo Laboratori di manualità

Verifica e Valutazione La verifica che si intende effettuare avverrà in itinere E alla fine dell’UdA. Una verifica sommativa. Gli strumenti utilizzati saranno: Colloqui Questionari Test di vario genere (completamento, risposta multipla, vero/Falso, a risposta aperta, riflessioni scritte) La valutazione avverrà in relazione alle condizioni di partenza del discente e conforme al suo ritmo di apprendimento. Si terrà conto dell’interesse e impegno con cui l’alunno partecipa alle lezioni; dell’acquisizione dei Contenuti fondamentali della religione; delle capacità di riferimento Alle fonti e ai documenti; della comprensione e uso dei linguaggi specifici. Importante sarà anche l’autovalutazione didattica al fine di rivedere i propri insuccessi

L’Essere supremo Materiale da distribuire agli alunni: scheda

Riti e Tradizioni Materiale da distribuire agli alunni: scheda

Preghiere a confronto Materiale da distribuire agli alunni: scheda

Magia e superstizione Materiale da distribuire agli alunni: scheda

La Chiesa e le religioni etniche Materiale da distribuire agli alunni: scheda