Civitanova Marche, 4 dicembre 2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005.
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
La patologia da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Utilità delle indagini di tipo epidemiologico ai fini dellinquadramento del rischio lavorativo.
da esposizione ad amianto
Divario tra mortalità per tumore primitivo pleurico e incidenza di mesotelioma maligno pleurico nei residenti della Regione Veneto nel periodo dal 1990.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
Particolare di tubazione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
VALUTAZIONE DI NOVE ANNI DI REGISTRAZIONE DEI TUMORI CON SISTEMI AUTOMATIZZATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Vicario Gianni 1,2, French Susan 1,2, Bidoli Ettore.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
“Sorveglianza degli infortuni domestici
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
La ricerca attiva dei tumori professionali
Progetto Registro Tumori Infantili della Regione Toscana Firenze 3 ottobre 2007.
USL3R.T. Popolazione residente Tasso natalità 8,98,7 Tasso di mortalità 11,011,2 ^ Indice di dipendenza53,554,7 Indice di vecchiaia182,4191,4.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
Sorveglianza attiva delle malattie professionali Esperienze a confronto Prof. Giuseppe Mastrangelo Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Lucia Lispi Ministero della salute
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Transcript della presentazione:

Civitanova Marche, 4 dicembre 2003 Esperienza dell’Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni (ARTMM) Giuseppe Gorini g.gorini@cspo.it UO epidemiologia ambientale occupazionale CSPO – Firenze Il rischio tossicologico, cancerogenetico e mutagenetico da agenti chimici Civitanova Marche, 4 dicembre 2003

Come viene effettuata la diagnosi di mesotelioma?

Esame istologico con immunoistochimica Da biopsia toracoscopica o da pleurectomia Esami immunoistochimici: CEA; Vimentina ; Calretinina; EMA o HFGM2; Cheratina APM Sono riportati nel referto e servono essenzialmente a fare diagnosi differenziale con carcinoma per contiguità/metastatico pleurico

Esame istologico senza immunoistochimica E’ considerato ugualmente mesotelioma certo, anche se la qualità della diagnosi è più bassa. Esame citologico con immunoistochimica Da citoaspirato incluso in paraffina

Esame citologico senza immunoistochimica Da sedimento di versamento pleurico da agoaspirato La diagnosi di mesotelioma non è considerata più certa Esame TAC La diagnosi di mesotelioma anche in questo caso non è considerata certa

RX, Cartella clinica La diagnosi può essere solo : “sospetto di tumore maligno della pleura” RX torace: “…quadro suggestivo di mesotelioma…” Nella cartella clinica si può ritrovare nella diagnosi di ammissione, nel diario clinico, nella lettera di dimissione la parola “mesotelioma”; “..ricovero per mesotelioma sospetto…”

Certificati di morte Codificati con ICD IX 163 = tumore maligno della pleura; ICD IX 158= TM del peritoneo e del retroperitoneo; Si parla di tumore maligno sospetto perché la qualità dei certificati di decesso ICD 163/158 è bassa. Misclassificazione con tumore del polmone E’ stato visto in Toscana che la qualità dei certificati ICD 163 che riportano la parola “mesotelioma” è più elevata di quella dei certificati ICD 163 che non riportano tale parola.

Flusso informativo ARTMM Servizi di Anatomia Patologica Reparti di Chirurgia Toracica Servizi Med Lav Servizi di Anatomia Patologica Registro Tumori Registro Mortalità   Reparti di Pneumologia altri reparti ospedalieri S.D.O. Archivio Regionale ToscanoMesoteliomi Maligni ARTMM

Scheda di segnalazione Permette la segnalazione del caso da parte delle strutture, dei servizi o dei reparti che vengono a conoscenza del caso. (vedi scheda di segnalazione nella cartellina) Ricerca attiva: i centri operativi regionali (COR) prendono contatto con le Anatomie Patologiche, le Chirurgie toraciche e le Pneumologie, al fine di verificare la completezza della casistica raccolta

Schede di dimissione ospedaliera (SDO) -1 con diagnosi alla dimissione ICD IX 163 (tumore maligno della pleura) o ICD IX 158 (tumore maligno del peritoneo e del retroperitoneo) Una volta eliminati i ricoveri ripetuti e i casi già presenti nel registro, è possibile richiedere fotocopia delle cartelle cliniche.

SDO -2 nel 2000 in Toscana 311 ricoveri ordinari (190 pazienti) con ICD IX 163. - 72 soggetti (38%) risultavano già iscritti nell’ARTMM. 4 sono risultati mesoteliomi non noti all’archivio, dopo visione delle cartelle cliniche; 49 soggetti dopo visione della cartella clinica, sono risultati affetti da tumore polmonare nei maschi tumore della mammella nelle femmine; da metastasi pleuriche, ispessimenti pleurici, o placche pleuriche. Solo un caso presentava una diagnosi di tumore maligno pleurico non mesotelioma (leiomiosarcoma), correttamente codificato 163 nella diagnosi alla dimissione. 52 cartelle cliniche non richieste perché già le SDO presentavano incongruenze

Registri tumori (RT) Possono essere annualmente richiesti i casi registrati dal RT, al fine di verificare la completezza della casistica raccolta nel registro mesoteliomi. L’area di raccolta dei RT è di solito più piccola di quella dei registri mesoteliomi.

Registri di mortalità (RM) Possono essere richiesti annualmente i certificati di decesso codif. ICD IX 163 (T.M. pleurico) o ICD IX 158 (TM peritoneo e retroperitoneo). Una volta esclusi i casi già presenti nel registro mesoteliomi, può essere fatta una ricerca per altre fonti (SDO; referti istologici) in particolar modo per quei certificati con la parola “mesotelioma”.

Iter procedurale del registro mesoteliomi Se il soggetto è in vita: prendere contatto con il medico curante per sapere le condizioni del soggetto e spedire lettera al soggetto stesso, indicando di aver parlato con il medico curante. Se il soggetto è deceduto: Dopo 6 mesi dal decesso, scrivere lettera ai parenti, e poi contattare telefonicamente al fine di verificare disponibilità e fissare eventualmente appuntamento per intervista.

Caso 4

Caso 4

Caso 4 Diagnosi istologica con immunoistochimica Caso di mesotelioma certo Data di incidenza: data del referto istologico

Caso 1

Caso 1

Caso 1

Caso 1

Caso 1

Caso 1 frontespizio di cartella clinica con riportato come diagnosi principale “MM” TAC che suggerisce “patologia a pertinenza pleurica” Certificato di morte con parola “mesotelioma” “sospetto di tumore maligno della pleura” Data di incidenza:data del referto della TAC

Strutture di prima segnalazione

Tipo di diagnosi -I 75 44 160 215

Tipo di diagnosi - II

Età media (in anni) per tipo di diagnosi e sesso 66,1 68,1 65,7 Totale 65,4 65,6 64,1 Istologica 71,7 74,0 71,0 Citologica o Clinica Femmine Maschi Tipo di diagnosi

Casi di mesotelioma pleurico 1988-2000 Toscana Età media maschi 65,7 femmine 68,1

Incidenza per età

Mortalità per età

Incidenza e morttalitá per mesotelioma maligno per comune in Toscana, maschi, periodo 1988-’99 EBIR (Empirical Bayesian Incidence Ratios)EBMR

Confronto registro mesoteliomi-registro mortalita’, Toscana, maschi Registro mesoteliomi, deceduti 1994-1999 Registro mesoteliomi, deceduti 1994-1999 presenti assenti TOTALE presenti 154 102 256 assenti 34 TOTALE 188 Il 73% dei decessi per ICD 163 sono mesoteliomi ICD 163 1994-1999

Interviste Nel periodo 1988-2000 sono state effettuate 418 interviste (84,6%), su un totale di 494 casi di MM pleurico identificati (66 interviste su 89 casi di sesso femminile; 352 interviste su 405 casi di sesso maschile). I rifiuti sono stati 14 (2,8%), mentre non sono state effettuate 39 interviste (7,9%) per impossibilità del soggetto o dei parenti.

Chi ha fatto l’intervista?

A chi è stata fatta l’intervista e con quale modalità?

Classificazione dell’esposizione - 1 L'esposizione ad amianto viene valutata ed assegnata ad ogni periodo lavorativo. Quando si hanno esposizioni in più periodi lavorativi viene assegnata come “prevalente” quella con probabilità più elevata, oppure, se rientrano nella stessa categoria, la prima in ordine temporale. Non vengono considerate esposizioni prevalenti quelle avvenute a meno di 10 anni dalla data della diagnosi, anche quando classificate come esposizioni certe.

Classificazione dell’esposizione – 2 Linee Guida ReNaM Esposizione professionale certa Professionale probabile Professionale possibile Domestica Ambientale Extra-lavorativa Ignota Improbabile

Esposizione attribuita

Esposizione attribuita per tipo di intervista

Esposizione attribuita per periodo

Codifica delle attività economiche e delle mansioni Per ogni periodo lavorativo è stata attribuita la codifica dell’attività economica secondo la classificazione ISTAT 1991 (ATECO91), e la codifica della mansione secondo la classificazione ILO del 1968 (ISCO-code), importante per i confronti internazionali.

Casi con esposizione professionale per settore produttivo (ATECO91) -1

Casi con esposizione professionale per settore produttivo (ATECO91) -2

..per mansione (ISCO-code) -1

..per mansione (ISCO-code) -2

..per mansione (ISCO-code) -3

Casi con esposizione ignota – maschi

Casi con esposizione ignota – femmine

Mesoteliomi pleurici: CONFRONTO INAIL/ARTMM Almeno per i casi dopo il 1994 la discrepanza INAIL/ARTMM non appare giustificata, confermando l’esistenza del fenomeno delle c.d. malattie perdute.

MESOTELIOMI PLEURICI PROFESSIONALI (Toscana 1988-2000): casi (CSPO) / casi denunciati e riconosciuti (INAIL)

MESOTELIOMI PLEURICI PROFESSIONALI (Toscana 1988-2000): casi ad esposizione “certa” (CSPO) / casi denunciati e riconosciuti (INAIL)