MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura hardware
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Informatica per medici
La struttura fisica del computer
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Le memorie del calcolatore
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
MODULO 01 Il computer.
Il MIO COMPUTER.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Introduzione all'uso del PC
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Come è fatto un computer
Hardware e software Hardware Software
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
L’hardware, il software e i principi della programmazione
INFORmazione autoMATICA
Il computer Hardware Software.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
La struttura di un computer
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Transcript della presentazione:

MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona

MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro la scatola: lhardware

In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e di memorizzare i dati a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e di memorizzare i dati che cosè la CPU che cosè la CPU che cosa sono le memorie RAM, ROM, cache che cosa sono le memorie RAM, ROM, cache che cosa sono le memorie centrali, di massa, USB che cosa sono le memorie centrali, di massa, USB

La scheda madre di un computer La scheda madre è una scheda formata da chip (circuiti integrati elettronici) Contiene lunità centrale di elaborazione (CPU), le memorie e gli slot (prese) per le schede di espansione con le quali possiamo collegare le periferiche

La scheda madre di un computer

Come ragiona il computer Un computer è formato da circuiti elettronici in grado di comprendere soltanto due valori diversi, acceso ospento. È acceso quando passa lenergia elettrica, spento quando non passa Sono proprio questi due stati (acceso/spento) che costituiscono linformazione più elementare che un computer è in grado di comprendere Tale informazione elementare prende il nome di bit. Quando passa corrente il circuito comprende 1, altrimenti interpreta tale stato come 0

Come ragiona il computer I caratteri alfabetici, i numeri e i caratteri della punteggiatura (, ;. : - ecc.) vengono memorizzati nel computer come sequenza di Byte La tabella ASCII (American Standard Code for Information Interchange) contiene per ogni lettera (a, b, c, … A, B, C, …), numero (1, 2, 3, 4, … 0) o carattere speciale (%, ?, !, £, $, & …), un relativo codice, che va da 0 a 255

Come ragiona il compute r La tabella ASCII proposta mostra per ogni carattere ( colonna azzurra ) il relativo codice espresso sia in decimale ( colonna gialla ) che in binario (colonna bianca)

Le memorie Le memorie presenti in un computer possono essere suddivise in: memorie centrali o principali (main memory) memorie di massa memorie USB

Le memorie: la capacità Le memorie possiedono una capacità che si esprime in Byte Scala di equivalenza: 1 Byte equivale a 8 bit; 1 chilo Byte (1 KByte) equivale a 1024 Byte; 1 mega Byte (1 MByte) equivale a 1024 KByte; 1 giga Byte (1 GByte) equivale a 1024 MByte; 1 tera Byte (1 TByte) equivale a 1024 GByte. 1 peta Byte (1 Pbyte) equivale a 1024 Tbyte)

Le memorie: la capacità Scala di equivalenza approssimata al Byte: 1 Kbyte equivale a circa Byte 1 MByte equivale a circa (un milione) Byte 1 GByte equivale a circa (un miliardo) Byte 1 TByte equivale a circa (mille miliardi) Byte 1 Pbyte equivale a circa (un milione di miliardi) Byte

Le memorie principali Vengono anche chiamate memorie centrali Contengono un numero limitato di informazioni Si dividono in: memoria RAM (Random Access Memory), cioè memoria ad accesso casuale, consente sia la scrittura che la lettura dei dati in essa contenuti memoria ROM (Read Only Memory), cioè memoria di sola lettura, consente soltanto la lettura dei dati in essa contenuti memoria Cache

Memoria RAM La RAM (Random Access Memory) è la memoria che contiene i dati e i programmi in corso di esecuzione E di tipo volatile, significa che perde il suo contenuto quando il computer viene spento

Memoria ROM La ROM (Read Only memory) è una memoria di sola lettura. Contiene un programma che permette di accendere il computer, chiamato BIOS (Basic Input Output System)

Cache memory La memoria cache (termina che deriva dalla lingua francese e che significa nascosto) svolge un compito di memorizzazione temporanea dei dati. Coadiuva la CPU nella comunicazione con la memoria RAM

Le memorie di massa Le memorie di massa hanno lo scopo di conservare i programmi e i dati in modo permanente Le memorie di massa più diffuse sono collocate allinterno del case (memorie interne) Le memorie di massa che possono essere collegate esternamente al computer, vengono chiamate memorie esterne

Le memorie di massa Le memorie di massa si presentano in moltissimi formati, che vanno dai meno recenti floppy disk fino ai nuovissimi blu-ray disk. Quasi tutti sono composti da dischi estraibili, eccezion fatta per i dischi fissi o dischi rigidi (hard disk) Gli strumenti per la lettura e scrittura su queste memorie si chiamano Drive

Le memorie di massa I Dischi Fissi Sono collocati allinterno del case e non sono normalmente estraibili né visibili dallesterno I primi modelli avevano una capacità di pochi MByte, mentre i modelli più attuali fino ad alcuni TByte Normalmente ogni PC ne contiene uno solo ma è possibile aggiungerne anche qualche altro

Le memorie di massa DVD (Digital Versatile Disk) Vengono usati soprattutto per memorizzare film in formato digitale ma possono contenere anche i normali file. Hanno una capacità che varia da 4,7GB a 17GB La scrittura dei dati avviene con uno strumento chiamato masterizzatore

Le memorie di massa CD (Compact Disk) Hanno una capacità di 700MB e si dividono in: CD-ROM. La sigla ROM (Read Only Memory) indica il fatto che i dati, una volta scritti, sono indelebili e potranno essere soltanto letti CD-R. La sigla R (wRitable) indica che sono scrivibili una sola volta CD-RW. La sigla RW (ReWritable) indica che sono riscrivibili

Le memorie di massa Floppy Disk Sono riscrivibili, ma possono contenere soltanto 1,44 MB Il foro indicato serve per proteggere il disco da scrittura nel caso si volessero preservare dei dati importanti da cancellazioni accidentali Non sono più utilizzati

Le memorie di massa ZIP disk Esteticamente assomigliano ai floppy disk Sono dischi estraibili ma necessitano di uno strumento apposito per la lettura e scrittura Esistono in due formati da 250MB e 700MB

Memorie di massa Blu-ray Disk Sono esteticamente del tutto simili a i CD e ai DVD Vengono usati soprattutto per memorizzare film ad alta definizione Hanno una capacità che varia dai 54 GB ai 200GB

Le memorie USB Rappresentano una tipologia di memorie estraibili collegate con la porta USB del computer Le principali sono le seguenti: Pen Drive Hard Disk USB Solid State Disk Jet Flash

Le memorie USB Pen Drive Vengono anche chiamate chiavette Hanno dimensioni ridotte (come una piccola penna) che possono essere collegate per mezzo della presa USB Hanno una capacità che varia da 256MB a 8GB

Le memorie USB Hard disk USB Sono hard disk collegabili alla presa USB Hanno una dimensione maggiore rispetto alle chiavette. Sono più lenti delle pen drive ma molto più capienti Hanno una capienza nellordine dei GBytes

Le memorie USB Solid state Disk Memorie USB dalle altissime capacità di memoria (fino a 200GB) Utilizzano la tecnologia solid state per creare delle memorie dalle dimensioni ridottisime

Le memorie USB Jet Flash Sono simili alle più comuni pen Drive Hanno uno spessore di pochi millimetri

Il funzionamento di una CPU Il computer funziona grazie ad un programma La CPU durante il suo funzionamento, non fa altro che eseguire le istruzioni di un programma Il programma è formato da istruzioni scritte attraverso un linguaggio apposito, chiamato linguaggio macchina, composto da istruzioni scritte in forma binaria La CPU è in grado di eseguire milioni di istruzioni al secondo e, in base al tipo di istruzione, incarica altri dispositivi di eseguire alcuni compiti

Il funzionamento di una CPU Se viene impartito al computer il comando di stampare un documento, la CPU incarica la periferica di eseguire la stampa, quindi i dati vengono letti dallunità a disco e inviati attraverso il bus alla periferica desiderata Lutente effettua pertanto solo un click e al resto penserà la CPU

Il funzionamento di una CPU Vediamo ora i dispositivi coinvolti nelloperazione di stampa

1) Lunità di controllo (UC) riceve il comando di stampa di un documento dalla periferica di input (mouse o tastiera). 2)LUC esegue il programma necessario a effettuare il procedimento richiesto, leggendolo istruzione per istruzione dalla memoria RAM. 3)Attraverso il bus interno al microprocessore lUC incarica, se necessario, i registri interni oppure la cache e quindi la ALU di memorizzare temporaneamente alcuni dati e di effettuare i calcoli aritmetico-logici richiesti dal programma 4)Una volta decodificato il programma lUC incarica lunità a disco di inviare il documento alla stampante, comunicando alle periferiche i comandi necessari

In sintesi: il compito dellUC è quello di decodificare il programma il compito della ALU è quello di memorizzare temporaneamente i dati e di effettuare calcoli aritmetico- logici quello dei bus è di fare da supporto alla trasmissione dei dati