Informatica 1° anno Prof. Stefano Rizza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un computer?
Advertisements

I & I Inglese e Informatica
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
I COMPONENTI DEL Computer
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Informatica per medici
Corso di abilità informatiche
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM). PER UTILIZZARE UNA LIM BISOGNA SAPER USARE BENE IL COMPUTER.
Spiegatemi tutto sul computer!!
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
Il computer NOZIONI DI BASE Hardware – software Input/out
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
Introduzione In questa lezione: Tipi di computer hardware.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
FORSE IL 5 ° C.T.P. DI ROMATI PUO’ AIUTARE
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
“Intelligenza Digitale”
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Con il computer si impara meglio!
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
INFORMATICA APPLICATA
Università Ca’ Foscari di Venezia Centro Multimediale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ________________________________________________ Appunti.
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Come è fatto un computer e come ragiona
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Informatica di base giugno 2007.
La struttura di un computer
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Transcript della presentazione:

Informatica 1° anno Prof. Stefano Rizza

Programma ministeriale | 1 1. Utilizzare strumenti tecnologici ed informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati (riferimento ECDL Start) 1.1. Sa acquisire, leggere, creare, gestire e stampare testi usando le funzionalità di un programma di videoscrittura. 1.2. Usa le potenzialità offerte da applicazioni specifiche per creare, elaborare e gestire un foglio elettronico utilizzando le funzioni aritmetiche e logiche, le normali funzionalità di trattamento dei testi, la rappresentazione dei dati in forma grafica. 1.3. Conosce che cos’è una rete e utilizza in sicurezza Internet per raccogliere informazioni, esplorare argomenti specifici, comunicare, collaborare e condividere risorse a distanza.

Programma ministeriale | 2 2. Utilizzare consapevolmente le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare, sia il ruolo per l’attuazione di una cittadinanza attiva. 2.1 È consapevole delle regole della comunicazione telematica ed utilizza gli strumenti nel rispetto della propria e altrui privacy.

INTRODUZIONE

IL COMPUTER Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune: IL PC , PERSONAL COMPUTER è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito, non viene generalmente spostato. IL NOTEBOOK O LAPTOP è un computer portatile che, dato il suo peso leggero ed il suo minimo ingombro, si può tranquillamente portare con se in ogni momento ed usarlo in ogni luogo, grazie alla sua alimentazione a batteria.

HARDWARE L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano: Il MONITOR - è quello che sta proprio di fronte ai tuoi occhi, e che stai osservando con grande interesse! Il Monitor visualizza le istruzioni che vengono fornite al computer e visualizza il risultato delle elaborazioni richieste. La TASTIERA - è l'elemento che sta sopra il tuo tavolo, composto da numerosi tasti. La Tastiera serve per digitare le istruzioni che il computer deve elaborare. Il MOUSE - è quello che molto probabilmente stai maneggiando in questo momento con la mano. Il Mouse Sposta il puntatore sullo schermo. Premendo i suoi pulsanti vengono trasmessi dei comandi al computer. Il TOUCHPAD - Se stai usando un Notebook, molto probabilmente stai maneggiando il touchpad invece del mouse. Il CASE - è quella scatola dove sono collegati con dei fili il Monitor la Tastiera, il Mouse, la Stampante ed altro. All'interno del case ci sono i fondamentali componenti del computer, il vero Hardware. Nel Notebook non esiste il case, i componenti si trovano sotto (all'interno) la tastiera.

SOFTWARE Il Software è la parte INTANGIBILE, che non si può toccare con mano. Sono più in generale delle ISTRUZIONI che vengono fornite al computer. Sono come i suoni, o il LINGUAGGIO, che noi usiamo per parlare con i nostri simili. Sono i PROGRAMMI (APPLICAZIONI) che fanno funzionare l'hardware e che permettono di tradurre le istruzioni che noi forniamo al computer in un formato ad esso comprensibile.

ELEMENTI ALL’ACQUISTO Quando acquisti un computer, ti viene venduto l'hardware: il case (la scatola) con i suoi componenti interni; il monitor (è opzionale, se già lo possiedi, puoi fare a meno di acquistarlo); la tastiera ed il mouse (sono opzionali) Se acquisti un notebook tutti gli elementi sopra elencati sono compresi in un unico blocco (il mouse è sostituito dal touchpad che ha le stesse funzioni). Il software che ti viene venduto è opzionale. Generalmente, però, ti viene venduto insieme all'hardware, come minimo, un SISTEMA OPERATIVO che ti permetta di essere operativo fin da subito, dal primo momento che lo accendi (altrimenti senza il sistema operativo vedresti lo schermo nero e delle parole poco comprensibili)

Ex. Sistema Operativo fare subito una ricerca online per capire meglio di cosa stiamo parlando. fare esempi di S.O.

IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS è il sistema operativo più diffuso. UNIX e LINUX sono altri sistemi operativi (Linux è gratuito e opensource).

IL SISTEMA OPERATIVO | esempi WINDOWS, MANDRAKE, RED-HAT, SUSE, UBUNTU WINDOWS è un sistema operativo (S.O.) a INTERFACCIA GRAFICA (G.U.I. ). Ovvero ti permette di dialogare con il computer in modo facile e comprensibile. XP è una delle molte versioni di Windows. VISTA e 7 (SEVEN) sono le ultime versioni di Windows. LINUX Anche le versioni grafiche di LINUX (Mandrake, Red-hat, Suse, Ubuntu, ecc.) si basano su un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva.

IL SISTEMA OPERATIVO | programmi I PROGRAMMI INTEGRATI AL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS BLOCCO NOTE, CALCOLATRICE, WORDPAD, PAINT, GIOCHI vari, INTERNET EXPLORER, WINDOWS LIVE MAIL, LETTORE CD e tanti altri, sono alcuni programmi che vengono installati insieme al sistema operativo Windows. (anche con LINUX vengono installati programmi di svariato tipo, sono molti di più e di ottima qualità). PROGRAMMI OPZIONALI WORD, EXCEL, POWERPOINT, ACCESS sono programmi opzionali che generalmente vengono venduti a parte. Quindi, non affannarti. Se non li trovi nel tuo computer, avrai due alternative: 1 - Acquistare il Pacchetto Office che comprende appunto, i programmi sopradescritti (spesa prevista: qualche 100euro); 2 - Installare un programma gratuito come OPENOFFICE o LIBREOFFICE

WORD e WRITER Word e Writer sono programmi di ELABORAZIONE TESTI con i quali si possono creare lettere, volantini e libri completi di immagini. EXCEL e CALC Excel e Calc sono programmi di calcolo (FOGLIO DI CALCOLO ) che permettono di eseguire calcoli, gestire le spese, creare grafici, archiviare numeri telefonici, libri, cd, ricette. INTERNET EXPLORER, MOZILLA FIREFOX, CHROME Internet Explorer, Mozilla Firefox e Google Chrome, sono anch'essi programmi. Servono per navigare in Internet. Se stai usando il sistema operativo Windows, sicuramente hai già nel tuo PC, Internet Explorer. WINDOWS LIVE MAIL, OUTLOOK, FOXMAIL, THUNDERBIRD Nel tuo PC, se hai il sistema operativo Windows, troverai sicuramente il programma Outlook. Serve per ricevere e spedire messaggi di POSTA ELETTRONICA. Foxmail, e Thunderbird sono programmi alternativi. POWERPOINT e IMPRESS Powerpoint ed Impress servono per creare delle PRESENTAZIONI ANIMATE (album fotografici, tesi di laurea, prodotti e servizi commerciali).

CONOSCERE L’HARDWARE | HW COM'E' COMPOSTO IL PC Abbiamo visto che il computer è composto essenzialmente da due componenti: L' HARDWARE e il SOFTWARE. FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un UFFICIO VUOTO, IL SISTEMA OPERATIVO è l'ARREDAMENTO - armadio, scaffali, scrivania (sono quelle cose che ti permettono di mantenere ordine). I PROGRAMMI o APPLICAZIONI sono gli attrezzi che vengono usati comunemente in ufficio - macchina da scrivere, calcolatrice, tavola da disegno, proiettore diapositive.

A COSA SERVONO I PROGRAMMI I programmi servono per creare: documenti di testo, fogli di calcolo, immagini, disegni, musica, diapositive, e tanto altro. I FILE Tutte queste creazioni, vengono archiviate nel computer sotto forma di FILE. L'ARCHIVIAZIONE Il sistema operativo si occupa di archiviare questi file. "IL MOTORE" L'hardware può anche essere paragonato ad un motore: alcune componenti di questo "motore" sono: LA MEMORIA RAM: La RAM è un'area di memoria temporanea che è attiva mentre il computer è acceso. La memoria di un computer si misura in termini di byte, Kilobyte, Megabyte, Gigabyte, Terabyte. UNITA' DISCO: servono per memorizzare le informazioni anche quando il computer è spento.

HW LE UNITÀ DISCO | 1 Il DISCO FISSO o HARD-DISK, la PENDRIVE e il CD-ROM sono alcune delle unità disco, nelle quali potrai memorizzare i tuoi lavori che creerai con il computer. 1) IL DISCO FISSO o HARD-DISK Il disco fisso si trova all'interno del PC ed ha una capacità variabile di 100, 200, 500, 1000 gigabyte. Questa capacità viene superata in continuazione per la continua evoluzione della tecnologia informatica. 2) PEN DRIVE La PEN DRIVE è una comodissima unità di memoria esterna, facilmente trasportabile delle dimensioni di qualche centimetro. I dati possono essere facilmente memorizzati e cancellati e le sue capacità di memoria variano da 1 GB ad oltre 64 GB. Ha soppiantato l'uso del Floppy Disk.

HW LE UNITÀ DISCO | 2 3) LETTORE CD e DVD Il LETTORE CD e DVD è un apposito contenitore nel quale viene inserito il cd-rom (o il DVD), e serve solamente per leggerne il contenuto. Il MASTERIZZATORE è un apposito contenitore che oltre ad avere le stesse funzioni del lettore di CD e DVD, può anche memorizzare dati. Il CD-R è un dischetto (come un cd musicale) nel quale è possibile memorizzare e leggere i file. Ha una capacità di circa 650 MB. Nel CD- R si possono memorizzare i dati una sola volta. Il CD-RW è un CD riscrivibile (si può cancellare e riscrivere dati). Analogamente, il DVD-R è un dischetto (come un dvd video) nel quale è possibile memorizzare e leggere i file. Ha una capacità di circa 4700 MB (equivalente a circa 7 CD). Nel DVD-R si possono memorizzare i dati una sola volta. Il DVD-RW è un DVD riscrivibile (si può cancellare e riscrivere dati).

HW LA SCHEDA MADRE: All'interno del case troviamo la SCHEDA MADRE che è la base sulla quale vengono inseriti tutti i componenti interni. IL PROCESSORE: Il PROCESSORE è il vero cervello del computer, dove vengono elaborate le informazioni. La sua velocità viene calcolata in HERTZ. Un computer che ha un processore di 2000 megahertz equivalenti a 2 gigahertz, significa che è in grado di eseguire 2 miliardi di operazioni al secondo. LA SCHEDA VIDEO: La SCHEDA VIDEO è un'altra componente che viene istallata sulla scheda madre e che permette di visualizzare le informazioni sul monitor. Senza scheda video il monitor non può essere collegato al computer-case. LA SCHEDA AUDIO: Analogamente alla scheda video, la SCHEDA AUDIO ci permette di ascoltare suoni che vengono emessi dal pc.

HW LE PORTE DEL PC: Situate generalmente nel retro del case, le porte del PC, servono per collegare tutte le PERIFERICHE del computer. LE PERIFERICHE: MONITOR, TASTIERA, MOUSE, STAMPANTE, SCANNER, MODEM sono un esempio di periferica (vengono collegate mediante cavi al pc). STAMPANTE: La stampante serve per stampare su carta le immagini o testi che vedi sul monitor. SCANNER: Viceversa lo scanner, acquisisce e visualizza sul monitor un'immagine stampata su carta. IL MODEM: Il modem permette di collegare il pc alla rete telefonica e quindi di comunicare con gli altri pc connessi alla rete telefonica (in sostanza è una componente fondamentale che ti permette di navigare in internet).

TEST. Che differenza c’è tra hardware e software? Descrivi in poche parole i seguenti termini: Il MONITOR , La TASTIERA, Il MOUSE, Il TOUCHPAD, Il CASE Cos’è un Sistema Operativo? A cosa servono i seguenti programmi? WORD, EXCEL, INTERNET EXPLORER (e alternative), OUTLOOK (e alternative), POWERPOINT

SITO DI RIFERIMENTO http://www.pcdazero.it http://www.pcdazero.it/000partodazero.php http://www.renesto.it/ivan/ (ECDL)