Pericolosità sismica (di base e locale) Vulnerabilità sismica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Advertisements

CARTOGRAFIA.
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Norme Tecniche per le Costruzioni
i risultati conseguiti
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Edifici in cemento armato
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
Dipartimento della Protezione Civile
Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Le rocce metamorfiche.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre
(a cura di Michele Vinci)
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Centri storici e rischio sismico
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
I Piani di Protezione Civile
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Corso di introduzione all’archeologia
METODI DI INDAGINE.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
Cari colleghi, vi informo che la UR1
Linee guida per l’identificazione di scenari di rischio
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Studente: Iannuzzi Michele ( )
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Referente progetto: Francesco Ballio
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Sistema di stoccaggio rifiuti radioattivi nel deposito nazionale I e II categoria.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesi valle Codice stazione CESV Prima compilazione: 11 settembre 2006 Aggiornamento:
corso di rischio sismico
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Università degli Studi di Salerno
Servizio Sismico Nazionale
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Norcia Codice stazione NOR Prima compilazione: 30/11/2006 Aggiornamento:
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
La metodologia utilizzata prevede:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Nocera Umbra Codice stazione NCR Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Pericolosità sismica (di base e locale) Vulnerabilità sismica Rischio sismico Definizione È il prodotto simbolico dei seguenti fattori: Pericolosità sismica (di base e locale) Vulnerabilità sismica Esposizione Terremoto di Avezzano 1915

Le modalità di valutazione dipendono dalla scala di analisi La pericolosità sismica locale Definizione Componente della pericolosità sismica dovuta alle caratteristiche locali (litostratigrafiche e morfologiche). Le modalità di valutazione dipendono dalla scala di analisi Scala territoriale Livello regionale, provinciale, comunale Analisi semplificate basate sulla geologia di superficie e sulla topografia da DEM Scala di dettaglio Area urbanizzata e singoli edifici Microzonazione sismica e risposta sismica locale

A cosa servono i dati di pericolosità sismica locale del progetto Analisi di confronto tra informazioni di sismicità storica e caratteristiche morfo-litologiche locali per l’individuazione di zone potenzialmente suscettibili di amplificazione sismica locale e/o instabilità dinamiche Modifica degli scenari di scuotimento al substrato rigido per tener conto degli effetti di amplificazione/deamplificazione sismica locale Studi di risposta sismica locale Analisi di rischio sismico per: centri abitati edifici ordinari, pubblici, strategici e monumentali reti infrastruturali aree ed impianti industriali

Utilizzo degli effetti di sito per modificare gli scenari di scuotimento Come Utilizzando dati esistenti, pubblici, digitalizzati e georeferenziati Strumenti Cartografia geologica in scala 1:100.000 e 1:50.000 per l’individuazione del substrato rigido in affioramento e dei depositi di copertura Cartografia delle frane censite nel Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani) per l’individuazione di aree instabili e con presenza di depositi di copertura Database della Legge 464 per il censimento dei pozzi terebrati per la ricerca di acqua

Utilizzo degli effetti di sito per modificare gli scenari di scuotimento Strumenti Carta litologica d’Italia in scala 1:100.000 con accorpamento dei litotipi in 12 classi litosismiche Litotipi Classe litosismica Roccia: calcari, dolomie, calcari marnosi, diaspri, quarzareniti, lave acide, prodotti intermedi, lave basiche, lave a chimismo non noto, rocce granitoidi, plutoniti intermedie, plutoniti foidiche, filladi e micascisti, gneiss, prasiniti, ofioliti, serpentiniti, cornubianiti, marmi, dolomie metamorfiche, quarziti, granuliti, metamorfiti di basso grado, mineralizzazioni di particolare interesse SA1 Piroclastiti, tufi, ignimbriti, piroclastiti + lave, tufi pedogenizzati, scorie, lapilli, pomici e bombe SA2 Arenarie SA3 Evaporiti, diatomiti, terreni e rocce residuali SA4 Travertini SA5 Detriti cementati SA6 Complessi pelitico-arenacei e calcareo arenacei SA7 Marne SA8 Sabbie+Ghiaie, argille, terreni a granulometria mista SA9 Argille caotiche SA10 Tufiti SA11 Terreni torbosi e lignitiferi SA12 Progetto d1 dell’Eucentre – UR INGV Roma

Utilizzo degli effetti di sito per modificare gli scenari di scuotimento Strumenti Carta delle categorie di sottosuolo d’Italia in scala 1:100.000 Categoria di sottosuolo Classe litosismica di “default” Attributo “consistenza ammasso roccioso” Attributo “struttura ammasso roccioso” Attributo “struttura di dettaglio” Attributo “Età del deposito” Pre-Quaternario Pleistocene Olocene SA1 A - B (6B, 6G) SA2 C (3I) SA3 (3M, 3N) (5B) (6B) SA4 SA5 (6A) SA6 (3N) SA7 SA8 SA9 D SA10 SA11 SA12 S1/D Progetto d1 dell’Eucentre – UR INGV Roma

Utilizzo degli effetti di sito per modificare gli scenari di scuotimento Strumenti Database relativo a tutti i comuni abruzzesi, contenente informazioni di pericolosità di base e locale: dati identificativi del comune; classe litosismica 1:100.000 del centro abitato capoluogo considerato puntuale; categoria di sottosuolo 1:100.000 del centro abitato capoluogo considerato puntuale; distribuzione % delle categorie di sottosuolo 1:100.000 nel territorio comunale; distribuzione % delle classi litosismiche 1:100.000 nell’area urbanizzata comunale, relativa al centro abitato capoluogo, con o senza frazioni; distribuzione % delle categorie di sottosuolo 1:100.000 nell’area urbanizzata comunale, relativa al centro abitato capoluogo, con o senza frazioni; parametri di pericolosità sismica di base e locale (ag, Ss e St) per tutti i comuni considerati in maniera puntuale (Tr = 475 anni); parametri sismici (F0, Tc*, Cc) per tutti i comuni considerati in maniera puntuale (Tr = 475 anni); Parametri spettrali (Tb, Tc, Td, Se(Tb), Se(Tc), Se(Td)) per tutti i comuni considerati in maniera puntuale (Tr = 475 anni). Progetto Reluis 2005-2008 – Linea 10 - UR INGV Roma Progetto d1 dell’Eucentre – UR INGV Roma

Utilizzo degli effetti di sito per modificare gli scenari di scuotimento Prodotti Revisione della carta litosismica dell’Abruzzo sulla base della cartografia geologica in scala 1:50.000, dei fenomeni franosi IFFI, del database dei pozzi (Legge 464) e dei rilievi della geologia del Quaternario anche tramite indagine aerofotogeologica e SAR. Calcolo dei parametri di pericolosità di base e locale, dei parametri sismici e dei parametri spettrali per differenti periodi di ritorno, per tutti i comuni e le sezioni censuarie abruzzesi. Scheda di sintesi per ciascun centro abitato capoluogo contenente: dati identificativi comunali parametri di pericolosità sismica di base; parametri sismici NTC 2008; storia sismica da CFTI04, con indicazione di eventuali effetti locali; eventi sismici con Is > 6; distanza minima dalle sorgenti sismogenetiche individuali e composite del DISS; distribuzione % delle classi litosismiche e delle categorie di sottosuolo; percentuale areale di territorio interessato da movimenti franosi attivi e quiescenti

SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE Analisi delle caratteristiche morfo-litologiche per centri abitati d’interesse (microzonazione sismica di Livello 1) Strumenti Individuazione delle zone suscettibili di amplificazione sismica e/o di instabilità dinamica locale attraverso rilievi geologici, raccolta di indagini geognostiche esistenti e analisi di foto aeree per l’individuazione di forme e processi morfogenetici Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) Cedimenti e/o liquefazioni Z3a Zona di ciglio H > (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Amplificazioni topografiche Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi litostratigrafiche e geometriche Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche) Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse Comportamenti differenziali

Analisi delle caratteristiche morfo-litologiche per centri abitati d’interesse (microzonazione sismica di Livello 1) Prodotti Cartografie geolitologiche, geomorfologiche e delle zone suscettibili di amplificazione sismica locale in scala 1:10.000 – 1:5.000 ed indicazione preliminare delle categorie di sottosuolo e topografiche per le differenti zone

Studi di risposta sismica locale per siti d’interesse (microzonazione sismica di Livello 3) Strumenti ed attività Studio geologico e geomorfologico Raccolta di indagini geognostiche e geotecniche esistenti ed esecuzione di nuove indagini geofisiche “ad hoc” (DH, MASW, array 2D – passivi, microtremori, tomografia elettrica), con l’applicazioni integrata di differenti metodologie Esecuzione di prove di laboratorio per la caratterizzazione fisico-meccanica di campioni indisturbati, anche in campo dinamico per la messa a punto di curve di degrado (modulo di taglio e smorzamento). Messa a punto di modelli litotecnici del sottosuolo Esecuzione di modellazioni numeriche 1D e 2D della risposta sismica locale

Studi di risposta sismica locale per edifici d’interesse (microzonazione sismica di Livello 3) Prodotti Spettri di risposta elastici in accelerazione orizzontale, necessari per la progettazione di interventi di ricostruzione o di mitigazione del rischio sismico Revisione dei moduli della scheda “geologica” di sintesi ed allineamento ai parametri sismici previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzione del 2008 Compilazione della scheda “geologica” di sintesi per i siti degli edifici d’interesse, a costituire una sorta di fascicolo del fabbricato per la mitigazione del rischio sismico

Caratteristiche Struttura La scheda “geologica” di sito Prodotti Caratteristiche Raccolta dati geologici, geomorfologici, geotecnici e geofisici Organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni Sequenza logica di acquisizione Individuazione di un percorso di conoscenza a) Dati generali b) Informazioni sismologiche c) Geologia d) Geomorfologia e) Geotecnica e Geofisica f) Classificazione e normativa d) Istruzioni per la compilazione Struttura 22 moduli conoscitivi

La scheda “geologica” di sito Moduli (A1-A5) Operatore e attività Data e identificativo scheda Cartografia Ubicazione dell’edificio Edificio

La scheda “geologica” di sito Moduli (A6-A8) Pericolosità di base del territorio Effetti locali osservati nel passato Evento sismico osservato (rilievo in fase di emergenza) - Parametri relativi al terremoto - Effetti locali osservati

La scheda “geologica” di sito Moduli (A9-A11) Substrato Litologia Principali caratteristiche dell’ammasso roccioso Copertura Tettonica

La scheda “geologica” di sito Moduli (A12) Morfologia - Descrizione del contesto morfologico - Descrizione del sito di ubicazione dell’edificio Informazioni qualitative Informazioni quantitative

La scheda “geologica” di sito Moduli (A13-A15) Idrologia Processi morfogenetici - Frane - Dilavamento - Processi fluviali Forme antropiche “Tipo di frana” Utilizzare la classificazione di Varnes (Varnes D.J., 1978 - Slope movement types and processes. In: Schuster R.L. & Krizek R.J. Ed., Landslides, analysis and control. Transportation Research Board Sp. Rep. No. 176, Nat. Acad. of Sciences, pp. 11-33) e di Cruden e Varnes (Cruden D.M., Varnes D.J., 1996 - Landslide types and processes. In: Turner A.K.; Shuster R.L. (eds) Landslides: Investigation and Mitigation. Transp. Res. Board, Spec. Rep. 247, pp 36-75), basata sulla tipologia di movimento (crollo, ribaltamento, scorrimento o scivolamento, espansione laterale, colamento, fenomeno complesso) e sul tipo di materiali coinvolti (ammassi rocciosi e terreni sciolti, quest’ultimi suddivisi tra prevalentemente grossolani e prevalentemente fini). Stato di attività della frana È necessario indicare lo stato di attività della frana rilevata, tenendo presente che con “attiva” s’intende un fenomeno franoso attualmente in movimento o che si è mosso entro l’ultimo ciclo stagionale; con “quiescente” un fenomeno franoso non attivo al momento del rilevamento e privo di periodicità stagionale, per il quale tuttavia permangono le cause responsabili del suo ultimo movimento e di conseguenza esiste un’oggettiva possibilità di riattivazione; infine con “inattiva” un fenomeno franoso che non può più essere attivato dall’agente morfogenetico che lo ha determinato (Canuti P., Dramis F., Esu F., 1992 – Le condizioni di instabilità dei pendii nei centri abitati. GNDCI Linea 2, CNR, Pubbl. n. 544).

La scheda “geologica” di sito Moduli (A16-A18) Ubicazione indagini geognostiche Principali indagini geognostiche, prove in sito e analisi di laboratorio Curve di degrado - Modulo di taglio (G) - Rapporto di smorzamento (D)

La scheda “geologica” di sito Moduli (A19-A20) Classificazione disponibile per il sito da NTC - Valutazione della categoria di sottosuolo - Valutazione della categoria topografica Valutazione dei fattori di amplificazione Studi di microzonazione sismica Applicazione indirizzi e criteri Microzonazione Sismica

Sito web: http://www-seegeoform.it WebGIS Sito web: http://www-seegeoform.it e-mail: info@seegeoform.it

Il webGIS del Progetto SEE-GeoForm Strumenti Pannello dati Strati informativi Area di visualizzazione

Pannello dati e strati informativi Cosa c’è al momento nel WebGIS

Strati informativi: cartografia

Strati informativi: dati amministrativi 20 regioni 110 province 8.101 comuni (agg. 1 gen. 2011)

Pannello dati: informazioni alla scala comunale Clic!

Sorgenti sismogenetiche composite Clic!

La griglia di pericolosità sismica e i parametri sismici NTC 2008 Clic!

Classe litosismica 1:100.000

Categorie di sottosuolo 1:100.000

Elaborazioni a richiesta utente Distanza dalle sorgenti sismogenetiche Calcolo pericolosità sismica al sito Classe litosismica in scala 1:100.000 Categoria di sottosuolo orientativa in scala 1:100.000

Peculiarità del Progetto SEE-GeoForm 1 Il WebGIS SEE-GeoForm non si sostituisce alle banche dati originarie 2 SEE-GeoForm si propone come una piattaforma tecnologica integrata che permetta una gestione omogenea e semplificata dei dati 3 SEE-GeoForm rimanda ai siti web specifici di progetto per dettagli ed approfondimenti 4 SEE-GeoForm mantiene una semplicità nella presentazione dei dati numerici ed una essenzialità delle informazioni disponibili 5 La selezione delle informazioni presenti nel WebGIS mira a fornire un adeguato livello di conoscenza territoriale, immediatamente utilizzabile per valutazioni preliminari di pericolosità sismica

Collaborazioni attive o da avviare ISPRA – Servizio Geologico d’Italia IRPI di Perugia CNR – Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Sede di L’Aquila EUCENTRE di Pavia Consorzio RELUIS Università di L’Aquila Regione Abruzzo Autorità di Bacino Ordine Regionale dei Geologi e Consiglio Nazionale dei Geologi