1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
FERTILITA’ BIOLOGICA =
Principi dell'agricoltura biologica
Analisi dei sistemi agricoli
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Le macrostrutture organizzative
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
Biofumigazione come alternativa ecocompatibile ai fumiganti di sintesi L. Lazzeri CRA - Istituto Sperimentale per le Colture Industriali
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo
Agricoltura conservativa
VAL CAVALLINA SERVIZI SRL
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Presentazione del caso: provincia di Mendoza
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
SOS PIANETA TERRA.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
OGM Da Willi Fagioli.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
Valore agronomico delle biomasse compostate
Struttura e contenuti del Programma
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
e per il calcolo delle dosi di fertilizzante
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
Università degli Studi di Bari
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 RESOLVE Ripristinare le funzionalità produttive ed ecosistemiche in vigneti degradati tramite agricoltura biologica di precisione Programma CORE Organic+ Coordinatore: Edoardo A.C. Costantini Vice coordinatore, Project manager: Simone Priori Partner: Università de la Rioja (Spagna); Bordeaux Science Agro e Vitinnov (Francia); Swedish Agricultural University (Svezia); Agricultural Institute of Slovenia; University of Cukurova e staz. sper. Alata-BKAI (Turchia) La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016

2 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Il progetto vuole rimediare alle cause più comuni di degrado della funzionalità del suolo nei vigneti attraverso diverse strategie di agricoltura organica di precisione TRATTAMENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALITÀ DEI SUOLI Interramento di compost aziendale (3kg/mq sostanza secca) Semina di orzo + favino (8g+8g/mq) per sovescio primaverile Semina di Trifoglio Squarroso (4g/mq) per per coltura di copertura e pacciamatura secca Obiettivo principale

3 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Testare gli effetti dei trattamenti su: Lo stress idrico e la salute della vite La resa e la qualità dell’uva L’accumulo di carbonio e la fertilità del suolo L’ecosistema del suolo (micro- e meso-fauna) Le micorrize e le comunità batteriche delle radici della vite Ed inoltre: Aumentare la consapevolezza della perdita funzionalità terreno nei vigneti, sia organici e convenzionali trattati in modo irrazionale Fornire protocolli e informazioni agli agricoltori europei sulle migliori pratiche per ripristinare la funzionalità del suolo nei vigneti Obiettivi secondari

4 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Delimitazione delle aree degradate e dei plot sperimentali anche con tecniche di rilevamento prossimale Descrizione completa della situazione dei suoli e delle viti prima dei trattamenti nelle aree degradate individuate ed in quelle non degradate di riferimento Le 2 aziende sperimentali italiane: 1)Fontodi: Biologica da anni, ecosistema del suolo aree degradate e non-degradate simile 2)San Disdagio: Biologica da un anno, caratteristiche dei suoli, dell’ecosistema e della resa della vite ben differenziata tra aree degradate e non. Risultati – primo anno-