PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
didattica orientativa
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per una pedagogia delle competenze
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il libro... una finestra sul mondo
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Piccole strategie di apprendimento
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
La mia autostima.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Percorso di orientamento
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
LO SPECCHIO DELLA VITA Composizione: Ria Traduzione: Lulu.
non ti farà quel fatidico giorno.
Progetto di Formazione
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
LO SPECCHIO DELLA VITA.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
E IMPORTANTE INNANZITUTTO CONOSCERTI, PERCEPIRTI, ACCETTARTI. COME FARE ?
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Tu sei speciale ed unico
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A. 2 Titolo: “Condurre la propria barca”.

Finalità: Immaginare il proprio avvenire per definire che cosa si desidera fare ed essere, avendo stima di se per identificare il rapporto tra le scelte personali e la necessità di definire uno schema di vita armonioso .Instaurare quella relazione complementare in cui vivere l’adulto come guida-mediatore.  Obiettivi formativi: Apprendere dai contenuti disciplinari come meglio orientarsi per essere attori delle proprie vite. Sviluppare il pensiero riflessivo per valutare il ruolo che gli obiettivi giocano nella nostra vita.   Obiettivi disciplinari: Far comprendere l’importanza che l’attenta lettura e l’ascolto dei testi può avere per sviluppare ed acquisire capacità critiche di analisi e di sintesi. Essere capaci di analizzare e valutare le informazioni. Sviluppare la capacità di ascolto e interiorizzazione Acquisire familiarità con il metodo della ricerca. Analisi storica del contesto (Seconda guerra mondiale). Sviluppo industriale degli USA in quel periodo storico.

Evento stimolo:”Visione del film: “Il curioso caso di Benjamin Button” Dopo la visione del film portare gli allievi ad immaginare quale potrà essere il loro schema di vita personale, cioè la “tonalità” che vorrebbero dare alle loro vite.

Tempi: Dieci ore   Soluzioni organizzative: Attività da svolgere in compresenza tra gli insegnanti di Lettere, Scienze Matematiche, Lingue, Sostegno. Metodologia:Chiedere agli alunni di commentare in maniera critica il seguente brano tratto dal film:

Per quello che vale, non è mai troppo tardi O nel mio caso troppo presto, per essere quello che vuoi essere. Non c’è limite di tempo comincia quando vuoi. Puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo. Possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio. Spero che tu viva tutto al meglio. Spero che tu possa vedere cose sorprendenti. Spero che tu possa avere emozioni sempre nuove. Spero che tu possa incontrare gente con punti di vista diversi. Spero che tu possa essere orgoglioso della tua vita. E se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero”

Attività: Suddividere gli alunni in tre gruppi, far compilare a ciascun gruppo una scheda su di un immaginario personaggio da loro studiato o di loro conoscenza, che abbia uno schema di vita costruttivo (primo gruppo), uno che si lasci sballottare degli avvenimenti e dunque non abbia alcuno schema di vita personale (secondo gruppo) e dal terzo gruppo un personaggio che abbia uno schema di vita negativo. Disporre gli allievi in cerchio e commentare tutti insieme le schede per confrontare le risposte e far risaltare le più importanti decisioni prese dai diversi personaggi e le loro ripercussioni facendo riflettere gli alunni come si può essere padroni del proprio avvenire, prendendo delle decisioni costruttive basate su obiettivi precisi e realistici, dal momento che ciascuno nasce con un proprio potenziale di successo .

Controllo degli apprendimenti   Verifica e valutazione delle competenze Valutazione iniziale Valutazione intermedia Valutazione finale Visione ed analisi del film: “Il curioso caso di Benjamin Button” Analisi di un brano tratto dal film. Condivisione ed analisi del lavoro di gruppo. I DOCENTI Maria Grazia Cilano, Marilena Zerilli ,Rina Dangelo, Stella Avola, Imara Anzalone.