Francesca Della Puppa - Università di Venezia. Contesto scientifico di riferimento Progetto PRIN del 2006: Istituzioni coinvolte: –Università di Venezia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
La metodologia del FORMAT
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
La programmazione per competenze
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Progetto Continuità a.s
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
… a proposito di INCLUSIONE.
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto di Prima Alfabetizzazione
18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.
Commissione Benessere
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Laboratorio interculturale plurilingue scuola primaria “F. Baracca” I
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
Corso per mediatori linguistico culturali in ambito socio-educativo Organizzato dal Settore Istruzione della Provincia di Venezia in collaborazione con.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
VERSO UNA VALUTAZIONE MIRATA DELLE COMPETENZE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
INFANZIA CAPRARA.
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
nella Scuola dell’Infanzia
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Francesca Della Puppa - Università di Venezia

Contesto scientifico di riferimento Progetto PRIN del 2006: Istituzioni coinvolte: –Università di Venezia –Università di Bari –IRRE Veneto Temi della ricerca: –la produzione orale in CLIL e la metodologia dei compiti –la partecipazione in CLIL

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Il nostro campo di indagine La produzione orale e la partecipazione in CLIL: qualità e quantità di partecipazione orale degli alunni stranieri durante le attività in classe.

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Domande della ricerca: Il Cooperative Learning realmente può incrementare linclusione degli alunni stranieri? Se sì, in quale misura?

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Obiettivi specifici Raccolta dati PARTECIPAZIONE ORALE DURANTE LE LEZIONI GESTITE CON METODOLOGIE NON A MEDIAZIONE SOCIALE PARTECIPAZIONE ORALE DURANTE LE LEZIONI GESTITE ATTRAVERSO IL COOPERATIVE LEARNING

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Tempi della ricerca Febbraio-maggio 2008 Osservazioni: 1 volta ogni 15 gg circa Mezzora di osservazione diretta

Francesca Della Puppa - Università di Venezia 5 ALUNNI STRANIERI 3 NEO-ARRIVATI La classe 15 alunni 9 MASCHI 6 FEMMINE

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Fasi della ricerca 2 fasi 3 osservazioni senza C L 3 osservazioni con C L

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Strumenti Griglia Event BasedEvent Based Sociogramma Scheda aneddotica

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Tipo di attività Quando intervieneQuando non interviene Tempo parola Numero di interventi Interventi spontanei Interventi sollecitati Tace Parla con un compagno Parla/canta da solo/a

Francesca Della Puppa - Università di Venezia SCHEDA ANEDDOTICA Attività: ricostruzione della storia del libro di testo attraverso l'osservazione delle immagini. Ai bambini viene chiesto di intervenire per raccontare il pezzo di storia che si riferisce all'immagine mostrata. A. Alza la mano e fa un intervento durante la lezione: la bambola buffa vole chiudere il fuoco. Durante parte dell'attività si isola e canticchia per conto suo. C. Alza la mano e fa un intervento durante la lezione: Bambola Buffa e Robi giocava a acqua a farsi il capelo (non conosce il termine per doccia). Durante il resto dell'attività gioca con le colle e produce diversi rumori con la bocca.

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Strutture e attività cooperative (per approfondimenti sulle strutture cooperative ) INTERVISTA A TRE PASSI DETTATO IN COPPIA CARATTERISTICHE COMUNI: Forte interdipendenza positiva Condivisione delle informazioni

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Dati TEMPO PAROLA Attività non cooperativeAttività cooperative - RICONOSCIMENTO DEI SUONI - RICOSTRUZIONE RACCONTO IN CLASSE - COMPLETAMENTO ATTIVITA SUL LIBRO - LETTURA A* 0.45'' C* 0.15'' INTERVISTA A TRE PASSI A 3 05'' C 3 05'' - INDIVIDUAZIONE PAROLE NUOVE - LETTURA - RICOSTRUZIONE DEL RACCONTO IN CLASSE - ESERCIZI SUL LIBRO A 0.25'' C 1' DETTATO IN COPPIA (prima volta) A 0.45'' C 0.40'' - INDIVIDUAZIONE DEL SUONO GL - PROPOSTA DI NUOVE PAROLE CON GL A 0.20'' C 1' 30'' DETTATO IN COPPIA (seconda volta) A 1' 50'' C 1 50''

Francesca Della Puppa - Università di Venezia NUMERO D INTERVENTI Attività non cooperativeAttività cooperative - RICONOSCIMENTO DEI SUONI - RICOSTRUZIONE RACCONTO IN CLASSE - COMPLETAMENTO ATTIVITA SUL LIBRO - LETTURA A: 9 C: 3 INTERVISTA A TRE PASSI A : 39 C : 34 - INDIVIDUAZIONE PAROLE NUOVE - LETTURA - RICOSTRUZIONE DEL RACCONTO IN CLASSE - ESERCIZI SUL LIBRO A: 5 C: 12 DETTATO IN COPPIA (prima volta) A : 6 C : 5 - INDIVIDUAZIONE DEL SUONO GL - PROPOSTA DI NUOVE PAROLE CON GL A: 1 C: 8 DETTATO IN COPPIA (seconda volta) A : 22 C : 22

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Sintesi della lettura del sociogramma + Flusso insegnante alunni Raro invito agli alunni stranieri + Interazioni orizzontali straniero-italofono

Francesca Della Puppa - Università di Venezia Conclusioni Attraverso il CL: Si incrementa la partecipazione orale degli alunni stranieri anche neo-arrivati Si promuovono le interazioni orali fra pari mirate a obiettivi linguistici precisi Si aumenta il tempo-parola degli alunni favorendo luso della lingua in situazione Si controllano e si gestiscono gli equilibri fra gli scambi comunicativi

Francesca Della Puppa - Università di Venezia