Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Buone prassi del protagonismo giovanile A cura di R. Maurizio e R. Gallini Osservatorio regionale del Veneto permanente sulla condizione giovanile.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Responsabile tecnico:
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
La Rappresentazione cartografica
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Il ruolo del COORDINATORE
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Desideri intraprendere una escursione facile? Leggi i bollettini meteo della zona che intendi frequentare almeno 3/4 giorni prima delluscita. Se non li.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
FONDAZIONE TELECOM ITALIA: ICT & NON PROFIT Progetto per la realizzazione di unapplicazione per smart phone e tablet Oggi ti accompagno io.
FALESIA LA BAITA NOTE GENERALI PER LA FREQUENTAZIONE DELLA FALESIA: Le Guide Alpine delle Valli di Lanzo vi danno il benvenuto alla Falesia La Baita e.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
… per una COMUNICAZIONE autentica Sfide e Criteri operativi prioritari Words – Actions – Coherence
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
LE CICLOPISTE e CICLOVIE TOSCANE NELLA RETE BICITALIA ed EUROVELO
Variabili temporali Analisi statistica
Giornata di formazione per volontari
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
IL PELLEGRINAGGIO.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
L’inquinamento atmosferico e i rischi da traffico Perché il Progetto Piedibus? Materiale prodotto dietro gentile concessione della dott.ssa Stefania Bellesi.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
PERMIT TO WORK & SANCTION FOR TEST. PERMIT TO WORK Un permesso di lavoro elettrico in alta tensione è soprattutto una dichiarazione che un circuito o.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
Transcript della presentazione:

Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina

Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina SOLUNTO

Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina SOLUNTO

Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina SOLUNTO CEFALU’

Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina SOLUNTO CEFALU’ TUSA

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA Mazara del Vallo-Agrigento-Gela

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO MANIACE ADRANO LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO PIANA D. A. MANIACE TAORMINA ADRANO CASTRONOVO POLIZZI GENEROSA NICOSIA PRIZZI Magna Via Francigena di Castronovo LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO PIANA D. A. MANIACE TAORMINA ADRANO CASTRONOVO POLIZZI GENEROSA NICOSIA PRIZZI Magna Via Francigena di Castronovo LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela Chiese S. Giacomo Itinerario Jacopeo

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO PIANA D. A. MANIACE TAORMINA ADRANO CASTRONOVO POLIZZI GENEROSA NICOSIA PRIZZI Magna Via Francigena di Castronovo LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela Chiese S. Giacomo Itinerario Jacopeo

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO PIANA D. A. MANIACE TAORMINA ADRANO CASTRONOVO POLIZZI GENEROSA NICOSIA PRIZZI Magna Via Francigena di Castronovo LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela Chiese S. Giacomo Itinerario Jacopeo

Itineraria peregrinorum Lo Muto TINDARI Trapani-Palermo-Messina BROLO SOLUNTO CEFALU’ TUSA MONTALBANO PIANA D. A. MANIACE TAORMINA ADRANO CASTRONOVO POLIZZI GENEROSA NICOSIA PRIZZI Magna Via Francigena di Castronovo LENTINI VIZZINI FAVARA Via Francigena Via Fabaria Mazara del Vallo-Agrigento-Gela Chiese S. Giacomo Itinerario Jacopeo

CRITERI GENERALI PER LA SCELTA DELLE TAPPE - itinerario a contenuto spirituale (santuari, abbazie, cappelle, chiese) - itinerario a contenuto culturale (castelli, ruderi storici, ponti o costruzioni antiche) - itinerario su antichi percorsi storici (strade e sentieri già di utilizzo antico) Le tappe devono svilupparsi prevalentemente su strade di scarso traffico, meglio se sentieri o carrarecce. Di norma le strade asfaltate e di traffico dovranno essere adottate solo in casi di necessità o di assenza delle altre. II percorso deve essere frazionato su tratti, che chiameremo tappe, di lunghezza tra 15 e 25 Km e compresi tra località che possano fornire ospitalità, cioè siano dei posti tappa, i cosiddetti “spitali”.

CRITERI GENERALI PER LA SCELTA DELLE TAPPE - itinerario a contenuto spirituale (santuari, abbazie, cappelle, chiese) - itinerario a contenuto culturale (castelli, ruderi storici, ponti o costruzioni antiche) - itinerario su antichi percorsi storici (strade e sentieri già di utilizzo antico) Le tappe devono svilupparsi prevalentemente su strade di scarso traffico, meglio se sentieri o carrarecce. Di norma le strade asfaltate e di traffico dovranno essere adottate solo in casi di necessità o di assenza delle altre. II percorso deve essere frazionato su tratti, che chiameremo tappe, di lunghezza tra 15 e 25 Km e compresi tra località che possano fornire ospitalità, cioè siano dei posti tappa, i cosiddetti “spitali”.

CRITERI GENERALI PER LA SCELTA DELLE TAPPE - itinerario a contenuto spirituale (santuari, abbazie, cappelle, chiese) - itinerario a contenuto culturale (castelli, ruderi storici, ponti o costruzioni antiche) - itinerario su antichi percorsi storici (strade e sentieri già di utilizzo antico) Le tappe devono svilupparsi prevalentemente su strade di scarso traffico, meglio se sentieri o carrarecce. Di norma le strade asfaltate e di traffico dovranno essere adottate solo in casi di necessità o di assenza delle altre. II percorso deve essere frazionato su tratti, che chiameremo tappe, di lunghezza tra 15 e 25 Km e compresi tra località che possano fornire ospitalità, cioè siano dei posti tappa, i cosiddetti “spitali”.

Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O.(= Comunità Operativa) dovrà individuare al suo interno una o due persone di riferimento che mantengano i contatti con lo STAFF. Esse saranno i referenti per qualsiasi comunicazione e responsabili per qualsiasi iniziativa in loco.

Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O.(= Comunità Operativa) dovrà individuare al suo interno una o due persone di riferimento che mantengano i contatti con lo STAFF. Esse saranno i referenti per qualsiasi comunicazione e responsabili per qualsiasi iniziativa in loco. Ogni C. O. dovrà individuare in dettaglio il percorso preso in esame operando su carte topografiche preferibilmente a scala 1:50.000 o 1:25.000 (I.G.M.)

Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O.(= Comunità Operativa) dovrà individuare al suo interno una o due persone di riferimento che mantengano i contatti con lo STAFF. Esse saranno i referenti per qualsiasi comunicazione e responsabili per qualsiasi iniziativa in loco. Ogni C. O. dovrà individuare in dettaglio il percorso preso in esame operando su carte topografiche preferibilmente a scala 1:50.000 o 1:25.000 (I.G.M.) Ad ogni C.O. che avrà dato adesione al progetto, verranno forniti documenti ufficiali di presentazione da esibire, come attestati, alla Chiesa locale, agli Enti ed alle autorità locali per avallare e giustificare l'impresa od anche per richiedere sponsorizzazioni o sovvenzioni. (AGESCI-CAI-CNGEI-CTG-FSE-Confraternite di pellegrinaggi-ecc.)

Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O Ogni Comunità che aderisce al progetto, che chiameremo C. O.(= Comunità Operativa) dovrà individuare al suo interno una o due persone di riferimento che mantengano i contatti con lo STAFF. Esse saranno i referenti per qualsiasi comunicazione e responsabili per qualsiasi iniziativa in loco. Ogni C. O. dovrà individuare in dettaglio il percorso preso in esame operando su carte topografiche preferibilmente a scala 1:50.000 o 1:25.000 (I.G.M.) Ad ogni C.O. che avrà dato adesione al progetto, verranno forniti documenti ufficiali di presentazione da esibire, come attestati, alla Chiesa locale, agli Enti ed alle autorità locali per avallare e giustificare l'impresa od anche per richiedere sponsorizzazioni o sovvenzioni. (AGESCI-CAI-CNGEI-CTG-FSE-Confraternite di pellegrinaggi-ecc.)

Modalità di lavoro Ogni C. O., dopo avere definito sulla carta la tappa che intende esaminare, dovrà provvedere a: - evidenziarla sulle carte topografiche di cui sopra valutare, il più realisticamente possibile, i tempi necessari per l'esecuzione dei lavori indicati qui di seguito Queste informazioni dovranno essere comunicate il più presto possibile allo STAFF che dovrà cucire tra loro i vari tratti e verificare che non ci siano sovrapposizioni.

Modalità di lavoro Ogni C. O., dopo avere definito sulla carta la tappa che intende esaminare, dovrà provvedere a: - evidenziarla sulle carte topografiche di cui sopra valutare, il più realisticamente possibile, i tempi necessari per l'esecuzione dei lavori indicati qui di seguito Queste informazioni dovranno essere comunicate il più presto possibile allo STAFF che dovrà cucire tra loro i vari tratti e verificare che non ci siano sovrapposizioni.

Modalità di lavoro Ogni C. O., dopo avere definito sulla carta la tappa che intende esaminare, dovrà provvedere a: - evidenziarla sulle carte topografiche di cui sopra valutare, il più realisticamente possibile, i tempi necessari per l'esecuzione dei lavori indicati qui di seguito Queste informazioni dovranno essere comunicate il più presto possibile allo STAFF che dovrà cucire tra loro i vari tratti e verificare che non ci siano sovrapposizioni.

La C. O. dovrà inviare allo STAFF una copia della carta con evidenziato il percorso della tappa Dopo aver ricevuto conferma dallo STAFF, dovranno essere raccolte le informazioni seguenti :

La C. O. dovrà inviare allo STAFF una copia della carta con evidenziato il percorso della tappa Dopo aver ricevuto conferma dallo STAFF, dovranno essere raccolte le informazioni seguenti :

1 - scheda compilata, per ogni posto tappa, ovvero del luogo di ospitalità, detto “spitale” (la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma)

(la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 1 - scheda compilata, per ogni posto tappa, ovvero del luogo di ospitalità, detto “spitale” (la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 2 - indicazione di tutti gli eventuali riferimenti importanti per un pellegrino, quali: acqua, fonti, luoghi di ristoro, luoghi d'ombra, luoghi di interesse religioso o storico (cioè di qualsiasi cosa che può essere di aiuto a persone che sono in pellegrinaggio da più giorni e con qualsiasi condizione di tempo

(la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 1 - scheda compilata, per ogni posto tappa, ovvero del luogo di ospitalità, detto “spitale” (la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 2 - indicazione di tutti gli eventuali riferimenti importanti per un pellegrino, quali: acqua, fonti, luoghi di ristoro, luoghi d'ombra, luoghi di interesse religioso o storico (cioè di qualsiasi cosa che può essere di aiuto a persone che sono in pellegrinaggio da più giorni e con qualsiasi condizione di tempo 3 - indicazione della eventuale segnaletica specifica già esistente (ad es. segni e riferimenti a sentieri già marchiati ed attrezzati); di questi segnali o marchiature inviare fotografìa o schizzo

(la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 1 - scheda compilata, per ogni posto tappa, ovvero del luogo di ospitalità, detto “spitale” (la scheda viene fornita dallo STAFF assieme alla suddetta conferma) 2 - indicazione di tutti gli eventuali riferimenti importanti per un pellegrino, quali: acqua, fonti, luoghi di ristoro, luoghi d'ombra, luoghi di interesse religioso o storico (cioè di qualsiasi cosa che può essere di aiuto a persone che sono in pellegrinaggio da più giorni e con qualsiasi condizione di tempo 3 - indicazione della eventuale segnaletica specifica già esistente (ad es. segni e riferimenti a sentieri già marchiati ed attrezzati); di questi segnali o marchiature inviare fotografìa o schizzo

4 - indicazione dei punti di difficoltà o pericolosi, od incerti

4 - indicazione dei punti di difficoltà o pericolosi, od incerti 5 - indicazioni precise sui vari tratti di strada evidenziandone le tipologie con colori: verde = sentiero, strada carrareccia, fondo in terra battuta giallo = strada asfaltata normale rosso = strada asfaltata e trafficata, pericolosa

4 - indicazione dei punti di difficoltà o pericolosi, od incerti 5 - indicazioni precise sui vari tratti di strada evidenziandone le tipologie con colori: verde = sentiero, strada carrareccia, fondo in terra battuta giallo = strada asfaltata normale rosso = strada asfaltata e trafficata, pericolosa 6 - raccogliere e fornire materiale illustrativo (depliants, foto, schede, ...) dei posti interessanti toccati dal percorso o nelle vicinanze di esso (ad es. santuari, pievi, monasteri, castelli, ruderi storici, ..); per i luoghi religiosi indicare anche le eventuali funzioni religiose, tipo ed orari

4 - indicazione dei punti di difficoltà o pericolosi, od incerti 5 - indicazioni precise sui vari tratti di strada evidenziandone le tipologie con colori: verde = sentiero, strada carrareccia, fondo in terra battuta giallo = strada asfaltata normale rosso = strada asfaltata e trafficata, pericolosa 6 - raccogliere e fornire materiale illustrativo (depliants, foto, schede, ...) dei posti interessanti toccati dal percorso o nelle vicinanze di esso (ad es. santuari, pievi, monasteri, castelli, ruderi storici, ..); per i luoghi religiosi indicare anche le eventuali funzioni religiose, tipo ed orari

Per le indicazioni sulla carta topografica, a corredo della tappa evidenziata, usare la seguente simbologia : R = luogo religioso C = luogo culturale S = luogo storico F = fonte o fontana X = incrocio pericoloso Y = bivio che richiede attenzione

X = incrocio pericoloso Y = bivio che richiede attenzione Per le indicazioni sulla carta topografica, a corredo della tappa evidenziata, usare la seguente simbologia : R = luogo religioso C = luogo culturale S = luogo storico F = fonte o fontana X = incrocio pericoloso Y = bivio che richiede attenzione NOTA: se una Comunità volesse prendersi carico di un ulteriore servizio a fine lavori, e gestire in proprio uno spitale, dove i pellegrini possano godere di una ospitalità vera, corredata da una lavanda dei piedi (il cui valore profondo possiamo bene immaginare), da una animazione particolare della serata, da una visita guidata ai luoghi circostanti, con l'offerta di un piatto caldo , ... sarebbe un ulteriore grande servizio

Per le indicazioni sulla carta topografica, a corredo della tappa evidenziata, usare la seguente simbologia : R = luogo religioso C = luogo culturale S = luogo storico F = fonte o fontana X = incrocio pericoloso Y = bivio che richiede attenzione NOTA: se una Comunità volesse prendersi carico di un ulteriore servizio a fine lavori, e gestire in proprio uno spitale, dove i pellegrini possano godere di una ospitalità vera, corredata da una lavanda dei piedi (il cui valore profondo possiamo bene immaginare), da una animazione particolare della serata, da una visita guidata ai luoghi circostanti, con l'offerta di un piatto caldo , ... sarebbe un ulteriore grande servizio P.S. Il percorso della tappa è opportuno che venga verifìcato a piedi per rilevare dettagli, problemi e loro soluzione

Per le indicazioni sulla carta topografica, a corredo della tappa evidenziata, usare la seguente simbologia : R = luogo religioso C = luogo culturale S = luogo storico F = fonte o fontana X = incrocio pericoloso Y = bivio che richiede attenzione NOTA: se una Comunità volesse prendersi carico di un ulteriore servizio a fine lavori, e gestire in proprio uno spitale, dove i pellegrini possano godere di una ospitalità vera, corredata da una lavanda dei piedi (il cui valore profondo possiamo bene immaginare), da una animazione particolare della serata, da una visita guidata ai luoghi circostanti, con l'offerta di un piatto caldo , ... sarebbe un ulteriore grande servizio P.S. Il percorso della tappa è opportuno che venga verifìcato a piedi per rilevare dettagli, problemi e loro soluzione