Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo la Natura IL MONDO ANIMALE.
Advertisements

I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
I vertebrati.
I VERTEBRATI.
I FOSSILI COSA SONO COME SI SONO FORMATI.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I mammiferi I MAMMIFERI SONO I VERTEBRATI Più COMPLESSI ED EVOLUTI.
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Il Regno degli Animali.
Classificazione.
La Foresta Equatoriale e la Savana
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
I CORDATI I cordati comprendono i vertebrati e alcuni invertebrati. Sono caratterizzati dalla presenza della notocorda, un cordone presente nell’intestino.
GLI ANIMALI.
APPARATO TEGUMENTARIO
LA TARTARUGA E LA LEPRE.
Introduzione Aria Acqua Viventi
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
I bambini delle classi seconda A-B-C
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Studiare il mare Percorso di lavoro tra scuola e Acquario.
I colori degli animali.
DELFINO.
E vertebrati invertebrati.
Laboratorio danza creativa
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Anfibi Pesci VERTEBRATI Rettili Mammiferi Uccelli.
L’ORSO POLARE.
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
In questa presentazione troverai…
LA CARICA DEI 45 OPERAZIONE FATTORIA.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
ATTIVITÀ ESEGUITA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2007/2008
I dinosauri.
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
Classificazione.
CHE COS’È UN ANIMALE? Gli animali costituiscono il regno più numeroso di tutti gli esseri viventi e che ha conquistato tutti gli ambienti.  Essi sono eterotrofi,
Invertebrati.
Classificazione delle specie
Il lago villafranchiano del Valdarno
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI VERTEBRATI INVERTEBRATI
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I vertebrati.
Scienze Alice V. 21/03/2014.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
PESCI.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
I bambini della 3A presentano
GLI ANFIBI Gli anfibi sono ancora legati all'acqua.
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
I.C. VIRGILIO 4 “ Napoli” Scuola Media Classe 1A
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
Il regno degli animali.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Gita al museo di zoologia Classe IVB Docente: Barbara Manconi Foto al museo: Valeria, Alice Macchi e la maestra a.s. 2015/2016.
L’elefante.
Gli uccelli Gli uccelli.
Unità didattica di scienze
I rettili.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO Classe 2°C – scuola primaria Insegnante Gisella Bertaia anno scolastico 2006/2007

Da Escher “Cielo ed Acqua I”

VERTEBRATI Pesci Uccelli Anfibi Rettili Mammiferi

“Se potessi essere un animale…”

Uscita didattica alla Cascina del Sole Osservazione dal vero di alcuni animali, con particolare interesse per il cavallo…

Questa è la sua dentatura! Riconoscimento dentatura ed alimentazione degli animali rappresentati

Lavoro a coppie Compilazione della scheda indicando le caratteristiche di uno dei cinque animali precedentemente illustrati. Individuazione dell’animale da parte dei compagni.

Denti ed intestino

Animali in cruciverba

Indovina l’animale seguendo gli indizi…

Il serpente corallo Gioco conclusivo. Trovare la risposta giusta su i seguenti argomenti: Vertebrati Mammiferi Uccelli Pesci Anfibi Rettili

Il diorama rappresenta: [ ] animali più belli [ ] animali e uno sfondo dipinto a piacere [ ] animali nel loro ambient6e reale Si rappresenta con il colore blu il sangue ricco di ossigeno: [ ] vero [ ] falso Gli animali ruminanti sono: [ ] carnivori [ ] onnivori [ ] erbivori L’animale con il cuore che batte più velocemente è: [ ] il cavallo [ ] il colibrì [ ] l’elefante I denti ferini li hanno solo gli animali: [ ] carnivori [ ] onnivori [ ] erbivori

Le vertebre cervicali della giraffa sono: [ ] 9 [ ] 8 [ ] 7 Il numero delle dita dello zoccolo del cavallo è: [ ] 1 [ ] 2 [ ] 4 Un ruminante è un animale: [ ] erbivoro che si ciba in fretta perché ingordo [ ] che mastica a lungo la carne [ ] che ingurgita erba per rimasticarla al riparo dai nemici Il capodoglio è un mammifero marino: [ ] vero [ ] falso Le zanne dell’elefante gli servono per: [ ] strappare le foglie dagli alberi [ ] strappare l’erba [ ] difendersi dai nemici

Se un uccello ha il becco ricurvo e appuntito mangia: [ ] semi [ ] topi, scoiattoli, piccoli altri animali [ ] pesci e rane L’airone ha: [ ] il becco a sacca [ ] le zampe con robusti artigli [ ] il collo a forma di esse Gli uccelli maschi hanno piume molto colorate per: [ ] attirare le prede [ ] spaventare i nemici [ ] attirare le femmine Per essere più leggeri gli uccelli hanno le ossa vuote: [ ] vero [ ] falso Il gufo: [ ] vive di notte per sfuggire ai predatori [ ] riesce a girare la testa fino a vedere dietro [ ] ha piume rigide e pesanti

La carpa vive: [ ] nel mare [ ] nello stagno [ ] nel torrente I pesci assorbono l’ossigeno dall’acqua attraverso: [ ] le branchie [ ] la vescica natatoria [ ] i polmoni La vescica natatoria serve per: [ ] nuotare nella direzione desiderata [ ] scegliere la profondità desiderata [ ] eliminare l’urina prodotta I pesci hanno la colonna vertebrale: [ ] vero [ ] falso I pesci depongono le uova con il guscio: [ ] vero [ ] falso

Le rane hanno il corpo: [ ] ricoperto do scaglie [ ] ricoperto di peli [ ] ricoperto di pelle nuda Il numero delle zampe della rana adulta è: [ ] 2 [ ] 4 [ ] 6 Rane e rospi sono: [ ] anfibi [ ] uccelli [ ] rettili Gli anfibi da piccoli vivono in acqua e respirano con i polmoni, e da adulti respirano con le branchie e vivino sulla terra: [ ] vero [ ] falso Le rane hanno: [ ] lische [ ] zampe palmate [ ] unghie retrattili

I serpenti hanno: [ ] il corpo ricoperto di scaglie [ ] il corpo ricoperto di peli [ ] il corpo ricoperto di pelle nuda Il numero delle zampe della tartaruga è: [ ] 2 [ ] 4 [ ] 6 Coccodrilli, lucertole e serpenti sono: [ ] anfibi [ ] uccelli [ ] rettili La vipera può vivere nel deserto: [ ] vero [ ] falso I serpenti, le lucertole e le tartarughe: [ ] hanno lische [ ] depongono le uova con il guscio [ ] preferiscono vivere nei luoghi freddi

Grazie a tutti per il tempo dedicatomi e concesso Gisella Bertaia