IL SISTRI Avv. Maria Adele Prosperoni Riciclo dei rifiuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
La gestione dei rifiuti
IL SISTRI: COME CAMBIA LA GESTIONE DEI RIFIUTI
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Roma, 05 febbraio 2010 PROSPETTO SINTETICO. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto: produttori iniziali di rifiuti speciali.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
Il marchio AGRIQUALITA’
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Avv. Maria Adele Prosperoni
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
SOlidarietà a DOmicilio
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
SISTRI Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti Servizio Tecnico API Torino MUZIO Gabriele SISTRI Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti D.M. 17 dicembre 2009.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

IL SISTRI Avv. Maria Adele Prosperoni Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione della “Rumenta” Genova, 25 ottobre 2011 IL SISTRI Avv. Maria Adele Prosperoni

VANNO IN PENSIONE ARRIVANO GLI OBIETTIVI DEL SISTRI formulario di trasporto registro di carico e scarico MUD VANNO IN PENSIONE ARRIVANO DISPOSITIVI ELETTRONICI attraverso i quali viene effettuata la gestione informatica degli adempimenti ed è assicurata la tracciabilità dei rifiuti

modificato con 5 decreti successivi IL SISTRI Sistri SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI DM 17 DICEMBRE 2009 modificato con 5 decreti successivi ISTITUITO

LA DISCIPLINA DEL SISTRI NORME ISTITUTIVE MODIFICHE PROROGHE MANUALI DELL’UTENTE FAQ

LA DISCIPLINA DEL SISTRI MANUALE OPERATIVO SISTRI (Versione 2.4 del 26.04.2011)   GUIDA UTENTE - PRODUTTORI GUIDA UTENTE - TRASPORTATORI GUIDA UTENTE - RECUPERATORI-SMALTITORI GUIDA PER L'AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DEL DISPOSITIVO USB GUIDA PER L'AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DEL BROWSER SISTRI GUIDA ALL'UTILIZZO DEL DISPOSITIVO USB PROCEDURA PER IL RIPRISTINO DEL SOFTWARE DEL DISPOSITIVO USB PROCEDURA PER IL RECUPERO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO AL SISTRI PROCEDURA PER IL RIPRISTINO DEI CERTIFICATI DEL DISPOSITIVO USB  PROCEDURA PER L'AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE DELLA BLACK BOX PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO AI SERVIZI DI INTEROPERABILITÀ SCHEDA TRASPORTO INTERMODALE  GUIDA PER L'UTILIZZO DELL'APPLICAZIONE PER COMPILAZIONE MUD 2010 GUIDA GESTIONE AZIENDA

L’ ENTRATA IN VIGORE DEL SISTRI 1° settembre 2011

13 AGOSTO 2011 SUSPENCE… DL 13 agosto 2011, n. 138

Il SALVATAGGIO … L. 14 settembre 2011 , n. 148

I CONTRIBUTI ??? L. 14 settembre 2011 , n. 148 Il SALVATAGGIO … 9 BEBBRAIO 2012 PROROGA DELL’OPERATIVITA’ NON PRIMA DEL 1° GIUGNO 2012 FUNZIONALITA’ CRITICITA’ SPERIMENTAZIONI PROCEDURE TECNICHE SEMPLIFICAZIONI TIPOLOGIA? (categorie professionali o codici cer)? PROCEDURE PER I RIFIUTI NON PERICOLOSI? (adesione volontaria o procedure speciali?) RIFIUTI PERICOLOSI CHE PER TIPOLOGIA, QUANTITA’ E ASSENZA CRITICITA’ AMBIENTALE POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI ALLE PROCEDURE PREVISTE PER I RIFIUTI NON PERICOLOSI L. 14 settembre 2011 , n. 148

Audizione del 7 settembre 2011 LE MALATTIE DEL SISTRI ? Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti Audizione del 7 settembre 2011 sul sistema di tracciabilità c’è stata una “forte resistenza”, perché esiste una forma di allergia al controllo vero

LE MALATTIE DEL SISTRI ?

LE MALATTE DEL SISTRI ?

LE MALATTIE DEL SISTRI ?

“TAGLIO DI BUROCRAZIA” SEMPLIFICAZIONE “TAGLIO DI BUROCRAZIA” …MA NON SOLO…

SEMPLIFICAZIONE

SEMPLIFICAZIONE

SEMPLIFICAZIONE

SEMPLIFICAZIONE

PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’ IL CONTENUTO E LA FORMA DELL'AZIONE DEVONO LIMITARSI A QUANTO NECESSARIO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

LA CURA PROPORZIONALITA’ Adempimenti differenziati in relazione alla dimensione, al settore in cui l’impresa opera ed all’effettiva esigenza di tutela degli interessi pubblici

TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE LA CURA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE SEMPLIFICAZIONE PROPORZIONALITA’ ADEGUATEZZA

LE PECULIARITA’ DEL SETTORE RISPETTARE LE PECULIARITA’ DEL SETTORE Non sono tenuti all’iscrizione al SISTRI gli imprenditori agricoli che trasportano e/o conferiscono i propri rifiuti pericolosi AD UN CIRCUITO ORGANIZZATO DI RACCOLTA IN MODO OCCASIONALE E SALTUARIO QUANTITATIVI < A 30 kg

LE PECULIARITA’ DEL SETTORE RISPETTARE LE PECULIARITA’ DEL SETTORE CONTROLLO SEMPLIFICAZIONE RISPETTO DIRETTIVA UE

Filiere di produzione e distribuzione degli alimenti Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione della “Rumenta” Genova, 25 ottobre 2011 Filiere di produzione e distribuzione degli alimenti in rapporto alla gestione dei rifiuti umidi Avv. Maria Adele Prosperoni

SEMPLIFICAZIONE PROPORZIONALITA’ ADEGUATEZZA STRUMENTI VINCENTI DI POLITICA AMBIENTALE SEMPLIFICAZIONE PROPORZIONALITA’ ADEGUATEZZA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI È EFFETTUATA CONFORMEMENTE AI PRINCIPI DI: PRINCIPI GENERALI LA GESTIONE DEI RIFIUTI È EFFETTUATA CONFORMEMENTE AI PRINCIPI DI: PRECAUZIONE PREVENZIONE SOSTENIBILITÀ PROPORZIONALITÀ RESPONSABILIZZAZIONE E COOPERAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PRODUZIONE, NELLA DISTRIBUZIONE, NELL'UTILIZZO E NEL CONSUMO DI BENI DA CUI ORIGINANO I RIFIUTI CHI INQUINA PAGA

In via generale, questa gerarchia è considerata la LA GERARCHIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI 1 PREVENZIONE misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto 2 RECUPERO 3 SMALTIMENTO In via generale, questa gerarchia è considerata la MIGLIORE OPZIONE AMBIENTALE

PERICOLOSITA’ DEI RIFIUTI RIDURRE QUANTITA’ E PERICOLOSITA’ DEI RIFIUTI

CONTRADDIZIONI E PARADOSSI Andamento delle produzione di rifiuti urbani e degli indicatori socio economici (PIL, spesa delle famiglie – anni 2002-2009) Fonte ISPRA 2011 Esiste una correlazione positiva - più o meno evidente, a seconda degli anni - tra gli indicatori socio-economici e la produzione di rifiuti La quantità di rifiuti generati cresce ogni anno in maniera quasi proporzionale al reddito

VI PROGRAMMA AZIONE PER L’AMBIENTE CONTRADDIZIONI E PARADOSSI VI PROGRAMMA AZIONE PER L’AMBIENTE migliore gestione dei rifiuti ai fini del passaggio a modelli di produzione e consumo più sostenibili, DISSOCIANDO L'IMPIEGO DELLE RISORSE E LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI DAL TASSO DI CRESCITA ECONOMICA

CONTRADDIZIONI E PARADOSSI FAO (2011) "Global food losses and food waste" (Perdite e sprechi alimentari a livello mondiale) EUROPEI E NORDAMERICANI SPRECANO A TESTA TRA I 95 E I 115 KG DI CIBO ALL'ANNO, CONTRO I 6/11 KG DELL'AFRICA SUB SAHARIANA

CONTRADDIZIONI E PARADOSSI una crescente quantità di cibo sano e commestibile si perde lungo tutti gli anelli della catena agroalimentare diventando rifiuto Fonte: Commissione UE produzione annuale di rifiuti alimentari circa 89 milioni t (179 kg pro capite) 50%

IL VALORE DELLO SPRECO IL 3% DEL PIL FINISCE NELLA SPAZZATURA IL VALORE DELLO SPRECO ALIMENTARE CHE DERIVA DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE AMMONTA A 1.841.827.000 EURO GLI SPRECHI DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE AMMONTANO A 928.157.600 EURO

L’ANELLO DEBOLE nei campi nelle industrie di trasformazione SPRECHI nelle imprese di distribuzione nelle case dei consumatori Le cause degli sprechi non sono sempre le stesse: cambiano a seconda dei diversi livelli della catena agroalimentare, del tipo di prodotto e del luogo in cui avviene lo spreco Nei paesi industrializzati, la maggior parte dello spreco si concentra nelle fasi della distribuzione e del consumo

GLI STRUMENTI LA NATURA STESSA DI QUESTO PROBLEMA, OSSIA LA SUA “INEVITABILITÀ” IN UNA SOCIETÀ DI CONSUMO DI MASSA E L’ASSOLUTA “VICINANZA” AI NUCLEI FAMILIARI DA’ UN’INDICAZIONE DEGLI STRUMENTI UTILI PER CORREGGERE LE STIME DELLA RELAZIONE PRINCIPALE TRA QUESTI ELEMENTI

GLI STRUMENTI RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE LUNGO TUTTA LA CATENA ALIMENTARE, DAL CAMPO FINO ALLA TAVOLA DEL CONSUMATORE ADOTTARE UNA STRATEGIA COORDINATA PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI STIMOLARE I CONSUMATORI AD ADOTTARE COMPORTAMENTI PIÙ RESPONSABILI E CONSAPEVOLI ATTI A PREVENIRE GLI SPRECHI ALIMENTARI

LA FILIERA CORTA TEMPO SPAZIO

REVISIONE DEI MODELLI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMO

o per la produzione di energia) LA GESTIONE ALTERNATIVA DEI RESIDUI PRODUTTIVI MATERIALI ESCLUSI (es. materiale agricolo naturale non pericoloso utilizzato in agricoltura, o per la produzione di energia) CONCETTI ALTERNATIVI (sottoprodotti)

I SOTTOPRODOTTI OGNI STORIA E’ A SÉ …

? TRATTAMENTO …. NORMALE PRATICA INDUSTRIALE LA NOZIONE DI TRATTAMENTO …PUÒ ESSERE UTILIZZATO DIRETTAMENTE SENZA ALCUN ULTERIORE TRATTAMENTO DIVERSO DALLA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE TRATTAMENTO operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento …. NORMALE PRATICA INDUSTRIALE ?

PUO’ ELABORARE CRITERI LA “LISTA DEI SOTTOPRODOTTI” NON SI PUO’ FARE UNA LISTA DI RESIDUI CHE SONO SOTTOPRODOTTI ! IL MINISTERO PUO’ ELABORARE CRITERI QUALITATIVI O QUANTITATIVI DA SODDISFARE AFFINCHÉ SPECIFICHE TIPOLOGIE DI SOSTANZE O OGGETTI SIANO CONSIDERATI SOTTOPRODOTTI E NON RIFIUTI

in modo da prevenire la produzione di rifiuti GLI ACCORDI DI PROGRAMMA Accordi di programma per la definizione di protocolli tecnici da adottare nella fase di produzione, in modo da prevenire la produzione di rifiuti e evitarne la formazione

LA NECESSITA’ DI UN IMPEGNO COMUNE SEMPLIFICAZIONE PROPORZIONALITA’ ADEGUATEZZA PREVENZIONE COOPERAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PRODUZIONE, NELLA DISTRIBUZIONE, NELL'UTILIZZO E NEL CONSUMO DI BENI DA CUI ORIGINANO I RIFIUTI

LA NECESSITA’ DI UN IMPEGNO COMUNE

prosperoni@coldiretti.it

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA Fonte: ISPRA (dati 2009) * : % sulla produzione totale ** : % sul totale della raccolta differenziata Fonte: ISPRA (dati 2009) * Kg/ab/anno