La gestione delle scorte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Politiche di riordino del magazzino
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Il management del processo produttivo
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
L’elasticità e le sue applicazioni
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La gestione del magazzino...
Analisi di bilancio
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il fattore lavoro.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Microeconomia Corso D John Hey.
La gestione delle scorte
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
LA GESTIONE DELLE SCORTE
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
TexFashion TexFashion è software, tecnologicamente avanzato, per la gestione delle aziende di moda.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Organizzazione e miglioramento delle prestazioni del magazzino
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Le misure di prestazione
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Il Controllo di gestione
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Logistica Industriale
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
La programmazione della produzione
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Logistica Industriale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
La gestione della produzione
Parte III: Analisi delle scorte
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ Esercizi: two bin system e ciclo di ordinazione” Corso CLEC, CLEIF Prof. Mauro Sciarelli.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Capitolo 20 Le tecniche di programmazione e controllo Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
Transcript della presentazione:

La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese

OBIETTIVI DELLA GESTIONE DELLE SCORTE Ottimizzare la funzione di approvvigionamento (in caso di ritardi o di variazioni in aumento della domanda) Supportare l’attività di produzione e vendita Magazzino materie prime Magazzino semilavorati Magazzino prodotti finiti Garantire livelli di sicurezza nella gestione operativa Contenere l’ammontare dei costi di magazzino anche a tutela contro oscillazioni dei prezzi (in mercati fortemente altalenanti)

La funzionalità del magazzino si scontra con la scelta della quantità e della tempistica degli acquisti. Obiettivo di una corretta gestione è garantire il giusto equilibrio tra funzionamento del magazzino a supporto dell’impresa e impatti economico-funzionali del magazzino stesso. Due ulteriori limiti si pongono alla gestione del magazzino: senescenza: invecchiamento fisico del prodotto, che, per talune categorie, raggiunge l’estremo nella deperibilità; obsolescenza: invecchiamento tecnologico del prodotto, dovuto ai progressi intervenuti successivamente.

IMPOSTAZIONI DELLA GESTIONE DELLE SCORTE STOCK CONTROL FLOW CONTROL Controllo del livello delle scorte basato su: tempi di assorbimento dei materiali e delle materie prime tempi di riapprovvigionamento dei materiali e delle materie prima Controllo del livello delle scorte basato su: andamento delle vendite TECNICHE UTILIZZATE TECNICHE UTILIZZATE SCORTE SEPARATE CICLO DI ORDINAZIONE MATERIAL REQUIREMENT PLANNING (MRP) JUST IN TIME

TECNICHE DELLA GESTIONE DELLE SCORTE – FLOW CONTROL MATERIAL REQUIREMENT PLANNING (MRP) JUST IN TIME Le scorte corrispondono al FABBISOGNO DI BREVE PERIODO Si opera in ASSENZA di scorte Il riferimento per l’approvvigionamento è la DISTINTA BASE

CICLO DI ORDINAZIONE (ORDERING CYCLE SYSTEM) TECNICHE DELLA GESTIONE DELLE SCORTE – STOCK CONTROL SCORTE SEPARATE (TWO BIN SYSTEM) CICLO DI ORDINAZIONE (ORDERING CYCLE SYSTEM) Quantità fisse Tempo fisso Livello di riordino, dato da TEMPO GUIDA (Lead time) * Consumo nel tempo guida To + Ta + Tm To è il tempo ordinazione Ta è il tempo arrivo merce Tm è il tempo messa a disposizione

METODO DELLE SCORTE SEPARATE (quantità fisse) QUANTITÀ SCORTA OTTIMALE X.000 Y.000 LIVELLO DI RIORDINO G F M A M G L A S O N D TEMPO

METODO DEL CICLO DI ORDINAZIONE (tempo fisso) QUANTITÀ SCORTA OTTIMALE X.000 G F M A M G L A S O N D TEMPO

METODO DELLE SCORTE SEPARATE (quantità fisse) con scorta di sicurezza X.000 W.000 LIVELLO DI RIORDINO Z.000 SCORTA DI SICUREZZA G F M A M G L A S O N D TEMPO

LOTTO ECONOMICO D’ACQUISTO F = Fabbisogno complessivo di merce nell’unità di tempo K = costo di una ordinazione a = costo di acquisto di una unità c = costo unitario di conservazione (costo magazzino, interessi, obsolescenza) Q = quantità da acquistare di volta in volta Cm = Costo mantenimento Co = Costo ordinazione Ct = Costo totale Q ottimizza costi in corrispondenza di Cm = Co Ct Cm Co Q = 2FK ac

Mesi Entrate di materiale Uscite di materiale Rimanenze 1/1/2011 1.000 Gennaio 300 450 850 Febbraio 200 400 650 Marzo 600 Aprile 100 Maggio 550 Giugno 150 500 Luglio 250 Agosto Settembre 350 Ottobre Novembre Dicembre Totale 3.650 4.200 6.050 Giacenza media = Tot. rim./(n+1) Indice di rotazione = Tot. uscite / g.m. 365 6.050 Indice di rotazione 4.200 Giacenza media = = 465 = = 9 ≈40 13 465 9

Mesi Entrate di materiale Uscite di materiale Rimanenze 01/01/2010 - 450 Gennaio 600 480 Febbraio 300 650 Marzo 400 360 Aprile 200 440 Maggio 500 420 Giugno 350 430 Luglio 410 Agosto Settembre Ottobre 550 540 Novembre Dicembre Totale 570 220 260 20 100 20 110 160 90 100 50 100 4900 5250 2250

Mesi Entrate di materiale Uscite di materiale Rimanenze Totale 4900 01/01/2010 - 450 Gennaio 600 480 Febbraio 300 650 Marzo 400 360 Aprile 200 440 Maggio 500 420 Giugno 350 430 Luglio 410 Agosto Settembre Ottobre 550 540 Novembre Dicembre Totale 570 220 260 20 100 20 110 160 90 100 50 100 4900 5250 2250 Σ rimanenze Giacenza = = media (n + 1) 2250 13 = 173,08 Σ uscite Indice di = = rotazione Giac.med 5250 = 30,33 = 173,08