1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Rinnovare il curricolo di geografia
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Come studiare Biologia
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Dott.ssa Antonella Covatta
Gruppo d’Acquisto Solidale
Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
Dirigente Scolastico Lombardia
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Il percorso di attivazione. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il percorso di attivazione. Adanella.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Alimenti e alimentazione
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
EDUCARE NELLA COMPLESSITA’, L’impiego di pesce fresco nelle scuole
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Scuola Malva Arnaldi di Bibiana Ricerca, formazione e divulgazione in agricoltura Conservazione, caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
"Comunicare con i grandi utenti: metodi efficaci di diffusione delle raccomandazioni. Promuovere la salute attraverso la ristorazione scolastica: validazione.
Transcript della presentazione:

1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 SANPEI 2 Sano come un pesce biologico italiano: valorizzazione delle produzioni di acquacoltura biologica nella ristorazione collettiva pubblica Coordinatore: Stefano Bisoffi Responsabile scientifico: Riccardo Aleandri Responsabile U.O. CREA-PCM: Luca Buttazzoni Responsabile U.O. CNR-IRCRES: Elena Pagliarino La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016

2 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Favorire la transizione dell'acquacoltura nazionale verso modelli produttivi sostenibili, tra i quali l’allevamento biologico ha un posto di rilievo, attraverso la conquista di nuovi mercati, tra cui la ristorazione collettiva pubblica Obiettivo generale

3 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016  La produzione di conoscenze utili a sopperire alla carenza di informazioni in materia di produzioni da acquacoltura biologica:  messa a punto di protocolli di allevamento dei giovanili provenienti da lagune costiere del Parco Nazionale del Circeo  definizione delle densità di allevamento dei giovanili di specie eurialine di interesse commerciale  L’individuazione di prodotti, innovazioni organizzative e strumenti operativi per la diffusione dell’impiego di prodotti dell’acquacoltura biologica nella ristorazione collettiva pubblica Obiettivi specifici

4 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016  Analisi dei punti critici che ostacolano lo sviluppo del settore  Sondaggio negli impianti italiani su difficoltà ed opportunità delle produzioni ittiche biologiche  Verifica della qualità dei futuri riproduttori biologici di origine selvatica (accrescimento, qualità morfologica e nutrizionale)  Valutazione degli effetti di differenti densità di allevamento sulla qualità dei giovanili biologici  Prove di allevamento biologico di nuove specie (Diplodus annularis) Risultati (1)

5 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016  Analisi della filiera dai produttori alle mense scolastiche e universitarie in comuni metropolitani e costieri  valutazione dei costi di approvvigionamento, distribuzione e preparazione e verifica della fattibilità tecnica, logistica e organizzativa  studio delle relazioni di apprendimento tra i diversi soggetti coinvolti nel processo di innovazione della filiera  I mplementazione e valutazione di un progetto educativo sul tema del pasto a scuola  progettazione partecipata di interventi educativi in cui la mensa è ambiente di apprendimento  valutazione dei fattori che modificano i comportamenti di responsabilità e cura durante il pasto scolastico  Analisi del ruolo dei diversi soggetti nel sistema del public food procurement e indagine specifica sulle famiglie Risultati (2)