Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza
Identità nazionale Caratteristiche di una comunità politica che i cittadini sono chiamati a condividere Conoscenza della cultura civica, trasmissione della lingua nazionale, accettazione delle norme costituzionali, patrimonio culturale Storia, simboli, miti
Regime effettivo dei diritti Diritti fondamentali, sociali, politici, culturali Rapporto “orizzontale” tra i cittadini Obiettivo di inclusione
Partecipazione civico-politica Cittadinanza “post-convenzionale” Basata sulla funzione critica e sul giudizio morale
Appartenenze Appartenenze molteplici: etniche, sociali, culturali, religiose, politiche, locali, nazionali, internazionali....
Cittadinanza a più dimensioni Aspetti cognitivi (conoscere la Costituzione, il sistema politico, la cultura civica, lo sviluppo storico delle istituzioni) Aspetti affettivi (comprendere diritti e doveri, rispettare gli altri, praticare la tolleranza, sostenere la vita democratica, dialogare in senso interculturale) Aspetti volitivi (progettare, argomentare, esercitare senso critico, partecipare alle decisioni etc.).
Approccio inclusivo Superamento della visione nazionale (Osler, Rathenow, Starkey) Maggiore comprensività e profondità. Approccio globale e olistico (Cogan, Derricott) Integrazione dei campi sociale, culturale, ambientale, economico (Lynch)
Trasversalità L’educazione alla cittadinanza tra “disciplina” e dimensione trasversale del curricolo Quale spazio nella scuola?