Promoting Natura 2000 & sustainable wildlife use (hunting & angling)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

LEGAMBIENTE dei Peloritani
FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
(legge quadro sulle aree protette)
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e Risparmio energetico Energie rinnovabili e Risparmio energetico UN'OPPORTUNITÀ
Mini Turbina Eolica -L’installazione di mini turbine eoliche
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Biodiversità in Emilia Romagna
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Corso di Gestione della fauna PARCHI TERRESTRI ED AREE MARINE PROTETTE a) conservazione, tutela, ripristino degli ecosistemi b) conservazione di animali.
Aree protette.
Mammiferi Italiani.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
EVENTO FORMATIVO "La Valutazione di Incidenza Ambientale:
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
PROBLEMATICHE ATTUALI DEL CACCIATORE, COME AFFRONTARLE?
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
MODULO GENERALE Quadro normativo.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Trentino Alto Adige.
LOMBARDIA.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Laura Bellagamba Martina Botter
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Bozza LEGGE OBIETTIVO su gestione ungulati di validità triennale.
Piano di Protezione Civile
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
LA VALUTAZIONE D’ INCIDENZA AMBIENTALE. La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE E VALUTAZIONI DI INCIDENZA: LO SCENARIO NORMATIVO.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NATURALISTICA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Prof.ssa Marina Rigillo Napoli a.a. 2015/016 Lezione del
Transcript della presentazione:

Promoting Natura 2000 & sustainable wildlife use (hunting & angling) Regional Workshops – Arosio (Italia) - 18 giugno 2008 Aziende Faunistico Venatorie e Natura 2000: il caso della AFV Valbelviso-Barbellino Guido Tosi - Eugenio Carlini

SIC IT2070017 “Valli di Sant’Antonio”; NECESSITÀ DELLO STUDIO L’Azienda Faunistico Venatoria Valbelviso-Barbellino (BG-BS-SO) ha chiesto il rinnovo della concessione e poiché all’interno dell’Azienda sono presenti i SIC e le ZPS: SIC IT2040036 “Val Belviso”; SIC IT2070017 “Valli di Sant’Antonio”; ZPS IT2060401 “Parco Regionale Orobie Bergamasche”; ZPS IT2040401 “Parco Regionale Orobie Valtellinesi”; ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino”; e sono inoltre presenti, nelle aree adiacenti all’Azienda, i SIC e le ZPS: SIC IT2040034 “Valle d’Arigna e ghiacciaio di Pizzo Coca”; SIC IT2040035 “Val Bondone Val Caronella”; ZPS IT2060004 “Alta Val di Scalve”; ZPS IT2060501 “Valvedra, Valbondione e Val di Vo“.

NECESSITÀ DELLO STUDIO Localizzazione della AFV Valbelviso-Barbellino (in viola), confini dei SIC (in rosso) e confini delle ZPS (in giallo)

PROCEDURA ADOTTATA Guida Metodologica all’art. 6 della Direttiva “Habitat” (2001)

Sovrapposizione cartografica tra P/P e Siti Individuazione, dai Formulari/Piani di gestione dei Siti, della fauna presente Individuazione, dal P/P, dei possibili impatti sulla fauna Valutazione della significatività dei possibili impatti sulla fauna Definizione, dai Formulari/Piani di gestione dei Siti, degli obiettivi di conservazione (per la componente faunistica) Analisi delle caratteristiche biologiche e delle esigenze ecologiche delle specie Analisi critica oggettiva delle incidenze del P/P sugli obiettivi di conservazione Individuazione delle misure di mitigazione delle incidenze negative del P/P Valutazione della permanenza delle incidenze negative del P/P Riformulazione del P/P Definizione, dai Formulari/Piani di gestione dei Siti, degli obiettivi di conservazione prioritari (per la componente faunistica) Individuazione delle misure di compensazione: dirette, in proporzione, agli impatti negativi potenziali sulle specie, evidenziati in fase di valutazione appropriata; situate nella medesima regione biogeografia e nel medesimo Stato Membro, oltre che localizzate nelle immediate vicinanze dell’habitat dove si sono prodotti gli effetti negativi del progetto; comparabili con le funzioni ecosistemiche che hanno portato alla designazione dei Siti, coerenti con gli obiettivi di conservazione dei Siti stessi; Caratterizzate da obiettivi chiari in termini di attuazione e di gestione, tali da poter garantire il mantenimento o l’intensificazione della coerenza di Rete Natura 2000.

LIVELLO I: SCREENING Descrizione del Piano unitamente alla caratterizzazione di altri piani che, congiuntamente, possano incidere in maniera significativa sui Siti. B. Descrizione dei Siti. C. Valutazione della connessione diretta del Piano e della necessità dello stesso per la gestione dei Siti. D. Valutazione della connessione diretta di altri piani o progetti con la gestione dei Siti. E. Valutazione della significatività dell’incidenza del Piano sui Siti.

LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano AFV Valbelviso Barbellino AROSIO Localizzazione geografica dell'AFV (in rosso) rispetto al territorio regionale.

LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano L’Azienda Faunistico Venatoria Valbelviso-Barbellino è nata nel 1893, ed è la più antica “Riserva di caccia” d’Italia. Occupa attualmente una superficie catastale di 119,25 km2 ricadenti, in ordine di estensione, nel territorio delle Province di Sondrio, Brescia e Bergamo, rappresentando, in tal senso, anche la più estesa Azienda Faunistico Venatoria a livello nazionale. La quota minima è di 917 m, la quota massima è di 2900 m, l’Azienda ha una quota media pari a 2060 m.

Carta di uso del suolo secondo la classificazione CORINE. LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano Carta di uso del suolo secondo la classificazione CORINE.

LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano Andamenti delle nascite e delle consistenze primaverili del camoscio (Rupicapra rupicapra) dal 1966 al 2005

LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano Andamenti delle nascite e delle consistenze primaverili del muflone (Ovis orientalis musimon) dal 1981 al 2005

Stambecco (Capra ibex) Capriolo (Capreolus capreolus) LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano Stambecco (Capra ibex) Capriolo (Capreolus capreolus) Cervo (Cervus elaphus) Marmotta (Marmota marmota) Lepre bianca (Lepus timidus) Lepre comune (Lepus europaeus) Volpe (Vulpes vulpes) Lupo (Canis lupus) Gallo cedrone (Tetrao urogallus) Gallo forcello (Tetrao tetrix) Francolino di monte (Bonasa bonasia) Pernice bianca (Lagopus mutus) Coturnice (Alectoris graeca saxatilis) Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Programmi di conservazione e ripristino ambientale Vigilanza LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Piano Programmi di conservazione e ripristino ambientale Vigilanza Corpo di vigilanza composto da 12 guardie giurate particolari: 1 guardia volontaria (Direttore scientifico); 11 guardie giurate assunte a tempo pieno dall’Azienda. Zone di rifugio Divieto di caccia assoluto: 12,76 km2, ovvero il 10,2% del territorio dell’Azienda Aree di protezione specifiche per i Galliformi, dove viene esercitata esclusivamente la caccia agli: 54,27 km2, ovvero il 43,3% del territorio dell’Azienda. Organizzazione e strumenti di gestione dell’azienda

Habitat di interesse comunitario presenti nei Siti LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Siti Habitat di interesse comunitario presenti nei Siti

Specie di interesse comunitario presenti nei Siti LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Siti Specie di interesse comunitario presenti nei Siti

LIVELLO I: SCREENING - Descrizione Siti

LIVELLO I: SCREENING - Necessità dello stesso per la gestione dei Siti Il Piano non è direttamente connesso né necessario alla gestione dei Siti. La presenza nell’area da oltre 100 anni, dell’Azienda faunistico-venatoria Valbelviso-Barbellino, ha però sicuramente contribuito a mantenere in uno stato soddisfacente gli habitat e le specie di interesse comunitario. All’area di Piano sono legate numerose specie animali e vegetali di interesse comunitario, per la cui sopravvivenza risulta indubbiamente utile e/o necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle attività tradizionali, tra le quali possono essere considerate anche le diverse azioni di gestione faunistico-venatoria previste dal Piano.

LIVELLO I: SCREENING - Impatti cumulativi Attualmente sul territorio dell’Azienda e nel territorio compreso tra questa e i siti, non sono in essere altri progetti. Risultano, invece, in vigore numerosi piani sia provinciali che regionali. Allo stato attuale non è possibile definire se questi piani possano influire direttamente sui siti, poiché non tutti sono stati valutati per la loro eventuale incidenza. Non potendo peraltro escludere che tali piani possano avere effetti diretti o indiretti sui siti, le analisi svolte nel presente Studio hanno dato la massima attenzione possibile al principio della “precauzione”, al fine di ovviare, comunque, a questa eventualità.

Valutazione dell’impatto potenziale sugli habitat: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sugli habitat: Rischio di sottrazione di territorio: nessuna incidenza. Rischio della compattazione del suolo: in ogni giornata di caccia potrebbe teoricamente esserci una densità di 0,17 ind/km2; un rapporto di fruizione venatoria del territorio che, probabilmente non ha eguali, in termini di limitatezza, su tutto l’arco alpino italiano. La presenza di un agente di vigilanza a tempo pieno ogni 11,3 km2 garantisce un controllo della fruizione del territorio anche da parte di altre categorie di utenti (turisti, alpinisti, cercatori di funghi, ecc..) Rischio d’incendio: nessuna incidenza.

Valutazione dell’impatto potenziale sugli habitat: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sugli habitat: Rischio d’inquinamento chimico e biologico: gran parte del prelievo venatorio viene realizzato a carico degli Ungulati, con: l’impiego di armi a canna rigata, che utilizzano munizioni, a differenza di quelle per armi a canna liscia, che sono interamente in piombo, sono costituite solo per un 25-30% da piombo la restante parte è di rame e polimeri di sintesi; limitato numero di colpi sparati, sia in rapporto alla tipologia della caccia, sia alle regole interne instaurate dall’Azienda (Regola dei “tre colpi”); i rischi di dispersione di piombo sul terreno sono assolutamente limitati o nulli. Rischio di modificazione dell’idrologia: nessuna incidenza.

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: Risorse necessarie per l’operatività del Piano, ovvero specie di cui si richiede la possibilità di prelievo. Disturbo creato dalla realizzazione del Piano, ovvero azioni previste per svolgere l’attività di prelievo. Periodo e durata delle fasi di funzionamento del Piano, ovvero periodo di svolgimento dell’attività di prelievo.

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: Per quanto concerne l’ornitofauna e la teriofauna nei siti, sono segnalate 20 specie di Uccelli e 4 specie di Mammiferi di interesse comunitario inserite nei Formulari. Quasi tutte le specie non sono cacciabili e numerose sono particolarmente protette secondo la L. 157/92. Le uniche specie di cui è consentito il prelievo, anche perché inserite nell’Allegato II della Direttiva 79/409/CEE, risultano essere i Galliformi di seguito indicati: Lagopus mutus (pernice bianca); Tetrao tetrix (gallo forcello); Alectoris graeca (coturnice).

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie:

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie:

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie:

Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie: LIVELLO I: SCREENING - Significatività dell’incidenza Valutazione dell’impatto potenziale sulle specie:

LIVELLO I: SCREENING - Conclusioni

Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 25 gennaio 2006 n. VIII/1791 ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino” Ente gestore: AFV Valbelviso-Barbellino

GRAZIE PER L’ATTENZIONE