Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
1 PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 27 APRILE 2010.
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
MRZ-RED1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti Linee possibili per integrare competenze trasversali / disciplinari /professionali.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
di Istruzione e Formazione Professionale
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTARE VALUTARE.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
ESITI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Unita’ di apprendimento
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Obbligo formativo a 16 anni
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
25 ottobre 2007Sergio Bassi1 Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Le attività di personalizzazione, recupero e approfondimento.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
Progettare attività didattiche per competenze
Riunione disciplinare docenti IFP
LA PROGETTAZIONE MODULARE
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Laboratorio di Laboratorio di Progettazione e valutazione dei percorsi didattici.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
U.F.C. Unità formativa certificabile
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione didattica Maria Galperti 25 ottobre 2007

[…] Maria Galperti 25 ottobre 2007

DAGLI OSA/ESITI DI APPRENDIMENTO ALL’UDA Le voci competenze, abilità e conoscenze dei quadri OSA non possono essere trasferite in maniera automatica nelle Uda perché indicano gli esiti alla fine del percorso triennale di istruzione e formazione e quindi necessitano di una graduazione e di una elaborata mediazione per essere utilizzati nella progettazione di dettaglio dei singoli anni di corso sono da testare in quanto prodotto perfettibile, risultato della prima fase (2004/2007) dei percorsi sperimentali di istruzione e di formazione Maria Galperti 25 ottobre 2007

LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO NEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TRIENNALI L’Uda è assunta come strumento nei percorsi di istruzione e formazione perché consente di: progettare il percorso didattico attraverso esiti di apprendimento (progettazione per competenze) centrare la didattica su compiti o prodotti coerenti con gli esiti di apprendimento Maria Galperti 25 ottobre 2007

Nella singola Uda: il compito o prodotto deve essere individuato e descritto con chiarezza in quanto è l’oggetto intorno al quale si realizza l’attività dello studente e del docente gli esiti di apprendimento sono posti in relazione al compito individuato e descritto le abilità e le conoscenze da esercitare nell’esecuzione di un compito devono essere interrelate tra loro e con la competenza/e di riferimento le prove da somministrare allo studente per accertare e misurare l’acquisizione degli esiti devono essere coerenti con il compito e con tutte le attività messe in campo la valutazione del livello di apprendimento di competenze, conoscenze e abilità deve essere esplicitata in funzione della certificazione delle competenze Maria Galperti 25 ottobre 2007

LE VOCI FONDAMENTALI DELL’UDA Esiti di Apprendimento: competenze abilità conoscenze Aree disciplinari e discipline coinvolte (quarta colonna OSA) Compito/prodotto Prove Valutazione Durata Maria Galperti 25 ottobre 2007

Esiti di apprendimento LA MAPPA DELLE UDA ID Titolo Argomento/compito/ prodotto Esiti di apprendimento Prove Valutazione Tempi Competenze Abilità Conoscenze Maria Galperti 25 ottobre 2007

LA MAPPA DELLE UDA Rappresenta la progettazione per competenze del percorso didattico orientato agli esiti di apprendimento La correttezza della mappa consiste nella verifica della presenza di tutti gli esiti di apprendimento previsti alla fine del percorso, esercitati attraverso compiti di tipo operativo e cognitivo e implicanti tutti i saperi disciplinari Maria Galperti 25 ottobre 2007

OSA E COMPETENZE CHIAVE Il Decreto 22 agosto 2007 Obbligo di istruzione individua l’acquisizione delle competenze chiave per “favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale”. Le competenze chiave rielaborate in modo da renderle didatticamente esercitabili nei curricoli sono parte integrante degli Esiti di apprendimento. Maria Galperti 25 ottobre 2007

UN possibile FORMAT DELLE UDA DATI GENERALI ID Titolo Classe/gruppo Tempi Argomento/ compito/ prodotto Disciplina/e DATI DI ESITO Esiti di apprendimento Competenza/e Abilità Conoscenze Prove Valutazione DATI DI PROCESSO Attività didattica Fase Contesto Tipo di attività Periodo e durata Prove (se previste) … Maria Galperti 25 ottobre 2007