PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il distretto socio-sanitario
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Novembre 2014 Quale futuro per la Cardiologia dell’Area Metropolitana Genovese (ASL3)? Paolo Rubartelli.
Quale futuro per la cardiologia del ponente ligure ?
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Lucia Lispi Ministero della salute
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIANO di ORGANIZZAZIONE - PROPOSTA
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE 2012 – 2016 Presentazione e posizione del PD veneto

CONTESTO Il piano manca dal 1995: si è proceduto “a vista” con DGR : 2002 schede sanitarie … nel frattempo: Piano san. nazionale 98. 06. 08 . 11 e piani reg. Legislatura 2005-10 tentativo “Ruscitti” e proposta alternativa del PD (2008): accantonate Fine 2010: il PD chiede Consiglio straordinario per avviare la stesura del nuovo PSSR! Luglio 2011 la Giunta adotta il nuovo PSSR Audizioni e discussione in V^ Comm. Il 5 aprile 2012 la V^ Commissione approva a maggioranza il PSSR, il PD si astiene.

SITUAZIONE DISOMOGENEITA’ TERRITORIALE Variabilità dei modelli organizzativi e gestionali Aumento della mobilità passiva Ricorso inappropriato al Pronto Soccorso Liste d’attesa Crescita della CRONICITA’ Debolezza del SOCIALE

PARAMETRI ULSS ottimale 200.000-300.000 abitanti adeguamento al 3‰ posti letto x acuti 0,5‰ per riabilitazione e lungodegenza 1,2 ‰ posti letto x strutture intermedie contenimento dei tassi di ospedalizzazione verso il 140‰ tasso di occupazione per i ricoveri del 90% e degenza media dei ricoveri pari a 6 giorni riequilibrio della rete ostetrico-neonatale (punto nascita se numero nati ≥ 1.000/anno)

1. LA RETE TERRITORIALE Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale DISTRETTO 1 direttore DISTRETTO 2 direttore DISTRETTO… direttore Unità Operativa Complessa Cure Primarie Unità Operativa Cure Palliative con un ambito progressivamente adeguato alla soglia (minima) dei 100.000 residenti Unità Operativa Attività Specialistiche Unità Operativa Disabilità

Le schede di dotazione territoriale Art. 9 – Schede di dotazione territoriale dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie 1. La Giunta regionale, approva, sentita la competente commissione consiliare, che esprime parere obbligatorio e vincolante entro 90 giorni dal ricevimento provvedimento, contestualmente alle schede di dotazione ospedaliera, al fine di rendere omogenea la prevenzione, l’assistenza e la cura nel proprio territorio e per garantire la continuità dell’assistenza e delle cure, le schede di dotazione territoriale delle unita’ organizzative dei servizi e delle strutture di ricovero intermedie da garantire in ogni ULSS, tenendo conto sia dell’articolazione distrettuale sia della distribuzione delle strutture sul territorio regionale. 2. Le schede di dotazione territoriale contengono anche la previsione delle strutture residenziali e semiresidenziali sanitarie e socio – sanitarie. 3. Sono fatte salve le specificità del territorio bellunese, del polesine, delle aree montane e lagunari, delle aree a bassa densità abitativa

2. LA RETE OSPEDALIERA Ospedali di riferimento generalmente identificati con gli Ospedali dei capoluoghi di Provincia Presidi ospedalieri di rete con bacino di circa 200.000 abitanti Sede 1 Sede 2 Sede … Ospedali “nodi della rete”: strutture per acuti integrative della rete (ad indirizzo riabilitativo)

Ospedali di riferimento generalmente identificati Centri Hub Ospedali di riferimento generalmente identificati con gli Ospedali dei capoluoghi di Provincia Centrale Operativa SUEM-118 DIMT (trasfusionale) Specialità di base e medio livello per il territorio di riferimento Alte specialità e alte tecnologie: bacino di 1.000.000 di abitanti. Aziende Ospedaliere di Padova e Verona Centri di eccellenza regionali

Presidi ospedalieri di rete con bacino di circa 200.000 abitanti Centri Spoke Presidi ospedalieri di rete con bacino di circa 200.000 abitanti Sede 1 Sede 2 Sede … Pronto soccorso Specialità di base e di media complessità (chirurgia generale, medicina interna, oncologia, cardiologia con utic, ostetricia-ginecologia, pediatria, ortopedia, terapia intensiva, neurologia, urologia, psichiatria, geriatria) Servizi di diagnosi e cura (laboratorio, anatomia patologica, radiologia, dialisi) assicurati in “rete”; p.l. di gastroenterologia dedicati alle urgenze Oculistica e otorinolaingoiatria sovraziendali