I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Le imprese culturali e il marketing
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Comunicazione aziendale
Il Sistema Informativo sulle Professioni Aldo Scarnera Dirigente dellUfficio Istat per la Puglia X Conferenza Nazionale di Statistica Roma, dicembre.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Gli Indici di Produttività di Divisia
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
UOMO E TECNOLOGIA.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Statistica sociale Modulo A
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Contributo delle Istituzioni allo sviluppo della FAD: il programma FADINMED 5a Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Roma, 5 novembre.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Metriche e conoscenza.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Il sistema aziendale.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Analisi strategica Cap. 24.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche Massimiliano Iommi (Istat) XI Conferenza Nazionale di Statistica Roma, 20-21 febbraio 2013

Indice Perché i beni relazionali sono difficili da misurare Cosa può essere (facilmente?) misurarato dal lato imprese Alcune informazioni attualmente raccolte nelle rilevazioni Istat Estendere le informazioni raccolte Beni relazionali come residuo Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data

Perché sono difficili da misurare Caratteristiche dei beni relazionali Beni prodotti e consumati nell’ambito di interazioni interpersonali Immaterialità Anti-rivalità Assenza di prezzo e di costi di produzione Soggettività Individuo come unità statistica privilegiata per misurare la qualità e la quantità di beni relazionali dentro l’impresa 1 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Cosa può essere (facilmente?) misurato dal lato imprese Se l’unità statistica è l’impresa: Informazioni sull’importanza che viene attribuita a fenomeni relazioni all’interno dell’impresa Informazioni su pratiche organizzative e di gestione delle risorse umane finalizzate a migliorare aspetti relazionali (cooperazione tra i dipendenti, identità, motivazione...) Informazioni sulle relazioni dell’impresa verso l’esterno (clienti, fornitori, competitors, istituzioni pubbliche.....) Informazioni su strumenti utilizzati per facilitare interazione tra dipendenti e relazioni dell’impresa con l’esterno 2 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Informazioni attualmente raccolte Censimento dell’industria e dei servizi 2011 – Rilevazione sulle imprese Rilevazione sull’innovazione nelle imprese: Informazioni su chi ha sviluppato l’innovazione (se l’impresa da sola o in collaborazione con latri soggetti) Fonti di informazione per lee attività di innovazione (interne ed esterne) Innovazioni organizzative Pratiche per stimolare la creatività e la generazione di nuve idee (lavori di gruppo, incentivi non finanziari) 3 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Censimento dell’industria e dei servizi 2011 – Rilevazione sulle imprese 4 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Censimento dell’industria e dei servizi 2011 – Rilevazione sulle imprese 5 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Censimento dell’industria e dei servizi 2011 – Rilevazione sulle imprese Per ciascuna relazione indicare: soggetti con cui si intrettiene rapporti Le funzioni per le quali l’impresa intrattiene rapporti con altri soggetti Il numero di soggetti 6 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Censimento dell’industria e dei servizi 2011 – Rilevazione sulle imprese 7 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Estendere le informazioni sui beni relazionali nelle imprese Approccio coerente ed esaustivo alla misurazione dei beni relazionali Definizione operativa di beni relazionali Dimensioni che si vuole misurare (felicità, well-being, reddito, valorizzazione del capitale umano, diffusione delle conoscenze.....) Per ogni dimensione, individuare quali specifici aspetti si possono misurare Definizione delle domande Contenitori 8 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Estendere le informazioni sui beni relazionali nelle imprese Contenitori First best: linked employees-employers database Un modulo specifico da inserire come modulo aggiuntivo in una rilevazioni sulle imprese già esistenti “Distribuire” le possibile domande in varie rilevazioni: Innovazione nelle imprese, ICT nelle imprese, Multiscopo sulle imprese/unità complesse 9 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Beni relazionali come residuo Contabilità della crescita Misurare il contributo alla crescita della produttività del lavoro di alcuni fattori produttivi e misurare il contributo complessivo di tutti gli altri fattori come residuo (detto produttività totale dei fattori, TFP) L’interpretazione della TFP dipende da quali fattori sono stati espressamente misurati Nelle misure di produttività diffuse dall’Istat l’unico fattore considerato esplicitamente è il contributo del “capital deepening”, dove il capitale comprende capitale tangibile e alcune tipologie di capitale intangibile ( software, originali di opere artistiche letterarie e di intrattenimento e prospezioni minerarie) 10 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Beni relazionali come residuo Estensioni del modello di contabilità della crescita Capitale umano Capitale intangibile: Prodotti della proprietà intellettuale (R&D, Design) e competenze economiche (capitale organizzativo, ricerche di mercato, competenze dei dipendenti non include nella misura di capitale umano) La misura della TFP che si ottiene può essere interpretata come un indicatore aggregato strettamente correlato con la capacità del sistema economico di generare beni relazionali necessari a coordinare i fattori produttivi e di rendere effettivamente utilizzato il capitale umano esistente 11 I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013

Grazie per l’attenzione I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche, Massimilian Iommi , Roma 20-21 febbraio 2013