INSERIMENTO PROSPETTO Per poter procedere con l'inserimento del prospetto selezionare la voce “Inserimento Prospetto” nel menù di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
Advertisements

Creazione pratiche via Web
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Il rinnovo della
Giochi Sportivi Studenteschi
1 Dichiarazione Ambientale 2012 MODALITA INVIO TELEMATICO: DICHIARAZIONE MUD RIFIUTI URBANI RACCOLTI NELL'ANNO 2011 Camera di commercio.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Portale Sistema delle autonomie locali Procedura da seguire per registrarsi e richiedere labilitazione alle applicazioni dellArea riservata per gli Enti.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Attività sportiva scolastica e Giochi Sportivi Studenteschi 2012/13
Portale Capacità STOGIT
IL LAVORO INTERMITTENTE
Istruzioni d’uso per invio telematico
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Appello online. è un sistema comodo per gestire le date degli appelli ed avere sempre a portata di mano la lista degli iscritti all´esame il voto assegnato.
L’Ordine Diretto di Acquisto sul Mercato elettronico
Come modificare lanagrafica azienda: Entrare nel modulo COB La correttezza dei dati dellanagrafica azienda è la base per avere già i dati corretti nei.
Come inviare una comunicazione di assunzione
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Istruzione operativa per la presentazione dellistanza di iscrizione ai Sistemi di Qualificazione istituiti da SEA ai sensi dellart. 232 d. Lgs. 163/2006.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Home > I nostri servizi > Carrello > Pagamento Inserisci la carta fedeltà oppure clicca su Prosegui LAquila, 30/11/ :52 Indietro Prosegui Inserisci.
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
Come creare una revoca di delega Entrare nel modulo COB.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
LOrdine Diretto in Convenzione Aprile Per procedere con la predisposizione di un Ordine Diretto di Acqusito in Convenzione è necessario inserire.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Domanda conseguimento titolo
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
A cura di Emiliano Guarinon e Igor Graziato Versione settembre 2014.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Registrazione alle istanze on-line
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
CERTIFICAZIONE UNICA 2015 EX CUD
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Servizio gestione ACCORDI
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Comunicazioni obbligatorie - COB
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Guida per l’accesso al Processo Civile Telematico Collegarsi al sito ed effettuarehttp://portalearchteramo.visura.it.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria Certificati di Malattia On-Line Numero verde SAC
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

INSERIMENTO PROSPETTO Per poter procedere con l'inserimento del prospetto selezionare la voce “Inserimento Prospetto” nel menù di sinistra nell'Home Page Durante la compilazione delle Sezioni è possibile, in ogni momento, salvare i dati inseriti cliccando “Salva bozza”. Per poter procedere al quadro successivo, è necessario che tutti i campi obbligatori (indicati con l'asterisco) siano compilati. Selezionando il tasto “Conferma e Prosegui” l'applicazione verifica la completezza delle informazioni inserite e la loro congruità. Dal secondo Quadro sarà attivo un tasto “<<Indietro” che permette di tornare al Quadro precedente.

Nel campo “Tipologia del dichiarante” indicare la tipologia del datore di lavoro scegliendolo dall'apposita tabella. In caso di aziende appartenente ad un gruppo di imprese, anche nel caso di azienda capogruppo, va selezionata la voce “D” (“DATORE DI LAVORO PRIVATO APPARTENENTE A GRUPPO D'IMPRESA' ) qualora l'azienda debba indicare compensazioni all'interno del gruppo stesso.

Prospetto presentato dalla Capogruppo: indicare se il prospetto in questione viene inviato dall'azienda capogruppo per un altra azienda facente parte del gruppo d'imprese qualora l'azienda debba indicare compensazioni all'interno del gruppo stesso. Codice Fiscale Azienda Capogruppo: inserire il codice fiscale dell'azienda Capogruppo

Nel caso di invio del prospetto da parte di un’azienda Capogruppo, la regola di invio segue quella dell’azienda capogruppo stessa. I soggetti abilitati effettuano tutte le comunicazioni attraverso il servizio informatico regionale ove è ubicata la sede legale del soggetto abilitato stesso Inserendo il “Codice Fiscale” e cliccando “Cerca” i campi dell’Azienda vengono compilati in automatico (vedi Illustrazione 4.1: Dati Aziendali). Si segnala come la ricerca dell'azienda non possa essere effettuata utilizzando come criterio la Denominazione Per i campi “Settore ATECO” e “CCNL” si può inserire il numero del codice se conosciuto o la descrizione dell’attività (è sufficiente mettere anche solo una parola) e cliccare “Cerca” Nel campo “Tipologia del dichiarante” indicare la tipologia del datore di lavoro scegliendolo dall'apposita tabella. In caso di aziende appartenente ad un gruppo di imprese, anche nel caso di azienda capogruppo, va selezionata la voce “D” (“DATORE DI LAVORO PRIVATO APPARTENENTE A GRUPPO D‘IMPRESA) qualora l'azienda debba indicare compensazioni all'interno del gruppo stesso. Nella nuova versione saranno presenti i seguenti campi nuovi : Prospetto presentato dalla Capogruppo: indicare se il prospetto in questione viene inviato dall'azienda capogruppo per un altra azienda facente parte del gruppo d'imprese qualora l'azienda debba indicare compensazioni all'interno del gruppo stesso. Codice Fiscale Azienda Capogruppo: inserire il codice fiscale dell'azienda Capogruppo

Gradualità Gradualità delle assunzioni applicabile in caso di trasformazione di un ente da pubblico a privato (art. 4, comma 11-bis, della legge 19 luglio 1993, n. 236 e D.M. 15/05/2000). “Data trasformazione” indica la data in cui un’azienda pubblica è diventata privata. “Percentuale” indica la percentuale di assunzione dei disabili che l’Azienda deve effettuare, tenendo conto che il calcolo deve essere effettuato solo per il periodo successivo all'autorizzazione alla gradualità.

Sospensione a carattere nazionale “Sospensione per mobilità”: tale procedura sospende tutti gli obblighi relativi alla Legge 68/99 su tutto il territorio nazionale indipendentemente dalla Provincia sulla quale è stata concessa la sospensione di mobilità.

Assunzione pubblica selezione Tale sezione deve essere compilata unicamente dalla Banca d'Italia per assunzioni mediante pubblica selezione ex art.7 comma 3 Legge 68/99

Dati provinciali Compilare i vari campi da “Dettaglio provinciale” fino a “Posti lavoro disponibili” e solo alla fine di tutto cliccare “Conferma dati Provincia”

LEGGE 68/99 ART.3 comma 3. Per i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell'assistenza e della riabilitazione, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative e l'obbligo di cui al comma 1 insorge solo in caso di nuova assunzione. ART.3 comma 4. Per i servizi di polizia, della protezione civile e della difesa nazionale, il collocamento dei disabili è previsto nei soli servizi amministrativi. ART.5 comma 2. I datori di lavoro pubblici e privati che operano nel settore del trasporto pubblico aereo, marittimo e terrestre non sono tenuti, per quanto concerne il personale viaggiante e navigante, all'osservanza dell'obbligo di cui all'articolo 3. Sono altresí esentati dal predetto obbligo i datori di lavoro pubblici e privati del solo settore degli impianti a fune, in relazione al personale direttamente adibito alle aree operative di esercizio e regolarità dell'attività di trasporto.

Dettaglio part-time Orario settimanale contrattuale (Ore:Minuti) : Indicare l'orario settimanale ordinario come previsto dal contratto di lavoro. Orario settimanale part-time (Ore:Minuti) : Indicare le ore di lavoro medie settimanali del singolo lavoratore. N. part-time: Indicare il numero totale dei lavoratori assunti a tempo parziale non rientranti nelle categorie suddette. Cliccando su “Conferma” i dati passeranno nella tabella sottostante “Elenco lavoratori part-time”.

Dettaglio intermittenti Orario settimanale contrattuale (Ore:Minuti) : Indicare l'orario settimanale ordinario come previsto dal contratto di lavoro. Orario settimanale part-time (Ore:Minuti) : Indicare le ore di lavoro medie settimanali del singolo lavoratore utilizzando come base di calcolo le attività svolte nell'ultimo semestre rispetto al periodo di riferimento. N° intermittente: Indicare il numero totale dei lavoratori assunti con contratto intermittente. Cliccando su “Conferma” i dati passeranno nella tabella sottostante “Elenco lavoratori intermittenti”.

Convenzioni Sezione obbligatoria per le aziende che hanno richiesto/ottenuto convenzioni per l'assunzione. Stato: Indicare lo stato della pratica indicando se è stata Approvata/Concessa o se Richiesta. Data atto - Estremi atto: Nel caso in cui la convenzione sia stata Approvata/Concessa indicare la data e gli estremi dell'atto. Tipologia: Indicare la tipologia di convenzione scegliendola dall'apposita tabella. Data stipula: Nel caso in cui la convenzione sia stata Approvata/Concessa indicare la data di stipula della convenzione. Data scadenza: Nel caso in cui la convenzione sia stata Approvata/Concessa indicare la data di scadenza della convenzione.

Esonero Sezione obbligatoria solo per le aziende che hanno ottenuto/richiesto l'esonero parziale degli obblighi. Stato: Indicare lo stato della pratica indicando se è stata Approvata/Concessa o se Richiesta. Data atto - Estremi atto: Nel caso in cui l'esonero parziale sia stato Approvata/Concessa indicare la data e gli estremi dell'atto. Fino al: Nel caso in cui l'esonero parziale sia stato Approvata/Concessa indicare la data di termine dell'esonero definita nell'atto di concessione. Percentuale: Indicare la percentuale di esonero. N lavoratori in esonero: Indicare il numero di lavoratori oggetto dell'esonero.

Sospensione Sezione obbligatoria solo per le aziende che hanno ottenuto/richiesto la sospensione degli obblighi a carattere provinciale. Stato: Indicare lo stato della pratica indicando se è stata Approvata/Concessa o se Richiesta. Causale: Indicare la motivazione della sospensione scegliendola dall'apposita tabella. La causale “Altro” può essere indicata solo dai datori di lavoro della Pubblica Amministrazione. N lavoratori: Indicare il numero dei lavoratori interessati alla sospensione.

La formula adottata è : se l'abbattimento è relativo alla Mobilità : la scopertura viene azzerata per le Province che hanno registrato la mobilità su Silp se l'abbattimento è numerico (come per CIGS) : quota di riserva ridotta da sospensione = quota di riserva * [ (lavoratori in forza nella provincia - n° lavoratori sospesi)/ lavoratori in forza nella provincia ] se l'abbattimento viene dato in % (come per Contratti di solidarietà) : quota di riserva ridotta da sospensione = quota di riserva * [ [lavoratori in forza nella provincia - (lavoratori in forza nella provincia * % sospensione) ] / lavoratori in forza nella provincia ] esempi : per lavoratori in forza nella provincia = 1122 Base Computo = 1018 Quota Riserva = 72 mobilità ==> QR = 72 e scopertura = 0 CICS (con 350 unità da ridurre) ==> QR ridotta = 72 * [ (1122 -350) / 1122 ] = 50 Contratti di solidarietà (con 40% sospensione) ==> QR ridotta = 72 * [ [1122- (1122 * 40%)] / 1122 ] = 43

COMPENSAZIONI TERRITORIALI Provincia con eccedenze: TORINO n°2 unità Provincia con riduzione: ASTI le compensazioni si scrivono cosi: Provincia per cui si compensa --> TORINO Provincia --> ASTI Categoria compensazione --> E ( eccedenza) Numero lavoratori -->2 Provincia per cui si compensa --> ASTI Provincia --> TORINO Categoria compensazione --> R ( riduzione) Numero lavoratori -->2

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA (PER AZIENDE CON 15-35 DIPENDENTI) Il Ministero del Lavoro ha precisato che, in caso di trasformazione dell'assetto societario derivante da trasferimento d'azienda, fusione o cessione, in capo al nuovo datore di lavoro si realizza un ampliamento della base occupazionale e determina il sorgere dell'obbligo di assunzione del lavoratore disabile con applicazione del regime graduale di cui all'art.2 comma 2 DPR 333/2000 per il quale sono previsti 12 mesi per effettuare l'assunzione (Interpello n.30/2011 del 9 agosto 2011).

QUADRATURA DATI TRA NAZIONALE E PROVINCIALE -BASE COMPUTO: nel caso in cui il valore nazionale riproporzionato determini unità di lavoratori part-time/riproporzionati in più o in meno alla somma dei valori provinciali, tali unità dovranno essere sommate ( in caso di più unità a livello nazionale) ai lavoratori della sede provinciale che presenta il minor numero di unità part-time/intermittenti o sottratte ai lavoratori ( in caso di meno unità a livello nazionale) della sede provinciale che presenta il maggior numero di unità part-time/intermittenti. In caso di esaurimento delle unità presenti presso una sede, si procede alla sottrazione di tali unità dalle altre sedi che presentano il maggior numero di unità. -QUOTA DI RISERVA DISABILI: nel caso in cui la sommatoria delle quote di riserva calcolata per le varie provincie fosse superiore rispetto alla quota nazionale le unità in eccedenza andranno tolte dalla quota di riserva della provincia in cui il resto frazionato ( resto decimale risultante dall'applicazione 7% o del' 1%) è maggiore fino ad esaurimento dell'unità, e a seguire ad altre province, sempre considerando il maggior resto frazionato. Nel caso in cui la sommatoria delle quote di riserva calcolata per le varie provincie fosse inferiore rispetto alla quota nazionale le unità mancanti andranno assegnate alla quota di riserva della provincia in cui è presente la sede legale.

Un prospetto in stato da firmare può essere inviato con la seguente procedura: - scaricare in locale il pdf da firmare; -lo firmi tramite dike ( o software di firma digitale legato al certificato digitale in possesso); - fai l'upload del file firmato ( con estensione p7m)