Corso di politica economica 2012. Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Mercati non concorrenziali
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Politica economica e crescita endogena
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
L’Impegno Internazionale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
Il livello ottimo di esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Corso di Economia Politica 2009/10
The acid rain game.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
1 Workshop Impacto del Cambio Climatico sobre el Territorio y la Economia 27 Marzo 2008 Buenos Aires El compromiso italiano en la cooperacion internacional.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Protocollo di Kyoto.
Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno
Corso di Politica Economica Note (I)
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La teoria economica dei permessi negoziabili
Esercitazioni di politica economica A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Le ricadute economiche del PV in Italia
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Transcript della presentazione:

Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità

Q A :Max π A =Q(P) (P=Cm) Con Costo marginale esterno (Cmae) Q A :Max π S =Q* (PA=Cm+Cmae) ovvero tale che il beneficio addizionale dellultima unità è uguale al suo costo sociale addizionale. La soluzione privata si colloca nel punto in cui il Bpmn di Q A per A è 0, la soluzione pubblica si colloca nel punto in cui il BSMN di Q A è 0 Q*<Qp ma è diverso da 0

L Q* Qp Cm+Cmae Cm=Costo marginale di A P A S C F Cmae (Costo marginale esterno) Q* Qp Beneficio privato marginale netto di Q A per A BPMN=P A -Cm 0 in Qp, dove P A =Cm A sinistra di Qp BPMN>0 (P A >Cm) A destra di Qp BPMN P A ) Beneficio sociale marginale netto (LQ*=FQ*=Cmae)= Bpmn-Cmae 0 in Q* Positivo a sinistra di Q* Negativo a destra di Q* Ottimo 'privato': Cm=P A Q P Cmae=FQ*=SC Ottimosociale Cm+Cmae=P A Q* C A =f(Q A ) C B =f (Q A, Q B ) δC B /δQ A >0

Una rappresentazione più realistica Nella rappresentazione precedente A non può fare nulla per ridurre linquinamento associato a QA. Ipotesi Le imprese possono ridurre l'inquinamento effettuando spese per abbatterlo Due imprese, che producono un bene e insieme ad esso inquinamento I. Il costo marginale della riduzione di I è elevato quando I è basso e viceversa. (Cmar è una curva di costo marginale di abbattimento di I decrescente, per motivi tecnologici) L'impresa 1 è più efficiente della 2 Cmae dellinquinamento è costante

In assenza di intervento regolatorio linquinamento prodotto sarebbe OA

Ridurre I di una unità implica un incremento di costo(=Cmar) e un incremento di beneficio=Cmae (risparmio per gli inquinati)

Tassa Pigouviana: limpresa più efficiente nellabbattimento produce meno inquinamento Ma… Il regolatore lascia al mercato la determinazione del livello di I.

Permessi di emissione negoziabili (ovvero trasferibili) Lautorità di regolamentazione determina la quantità aggregata di emissione "efficiente" (OD) e lascia al mercato l'allocazione di tali emissioni fra le fonti. si può dimostrare che se le autorità fissano Imax=OD, il prezzo unitario di I (ovvero del diritto a produrre un'unità in più di inquinamento) sarà OE (=cmae)

Kyoto

La "Convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici", approvata a New York il 9 maggio 1992, costituisce il primo trattato internazionale riferito specificamente ai cambiamenti climatici. Lo strumento attuativo della Convenzione è il Protocollo di Kyoto, che stabilisce per i Paesi industrializzati e per i Paesi con economie in transizione obiettivi di riduzione delle emissioni di 6 gas-serra. Il Protocollo di Kyoto impegna i Paesi industrializzati e quelli ad economia in transizione (i Paesi dell'est europeo) a ridurre complessivamente del 5,2% nel periodo le principali emissioni antropogeniche di gas capaci di alterare l'effetto serra naturale del nostro pianeta. Leffetto più importante dell'entrata in vigore – che rappresenta un grosso successo politico per lUnione Europea, che si è impegnata strenuamente per il rafforzamento di questo processo - è invece quello di rilanciare la cooperazione internazionale per la tutela del clima globale del pianeta, di cui il Protocollo rappresenta solo il primo passo.

Per l'Unione europea Kyoto ha fissato, a conclusione dell'impegnativa negoziazione, una riduzione dell'8%, tradotta poi dal Consiglio dei Ministri dell'Ambiente dell'UE del 17 giugno 1998 negli obiettivi di riduzione delle emissioni dei singoli Stati membri. Per l'Italia è stato stabilito che entro il il nostro Paese riduca le proprie emissioni nella misura del 6,5% rispetto ai livelli del 1990.l'Unione europeal'Italia

Per il conseguimento dei propri obiettivi, i Paesi industrializzati e ad economia in transizione possono contabilizzare come riduzione delle emissioni il carbonio assorbito dalle nuove piantagioni forestali e dalle attività agroforestali (carbon sink) e utilizzare in maniera sostanziale i meccanismi flessibili (Clean Development Mechanism, Joint Implementation ed Emissions Trading), previsti dal Protocollo di Kyoto

il Clean Development Mechanism (CDM) consente ai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti nei Paesi in via di sviluppo, che producano benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas-serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti e nello stesso tempo generino crediti di emissione per i Paesi che promuovono gli interventi;Clean Development Mechanism la Joint Implementation (JI) consente ai Paesi industrializzati e ad economia di transizione di realizzare progetti per la riduzione delle emissioni di gas-serra in un altro Paese dello stesso gruppo e di utilizzare i crediti derivanti, congiuntamente con il Paese ospite; lEmissions Trading (ET) consente lo scambio di crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione: un Paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo può così cedere (ricorrendo allET) tali crediti a un Paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas-serra