Modello, contesto, obiettivi e pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
… A proposito di SECONDI
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
forum nazionale sulla lesione midollare
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Il ruolo dello psicologo
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Diventare un Manager-Coach
Scopriamo la forza che è in noi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
La mia autostima.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
ASPECTS OF CLINICAL PSYCHOLOGY
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
Il Progetto A.U.S. Mosse, obiettivi, bilancio della prima annualità e prospettive future A.I.P.P.S.- Marzo 08.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il sostegno al familiare
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Verifica e Valutazione competenze
La relazione nella tutela giuridica
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Psicomotricità all’asilo nido
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Modello, contesto, obiettivi e pratica Corso di Introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, 23-24 Maggio 2009 La figura dello Psicologo dello Sport in un contesto riabilitativo: il Progetto “A.U.S.”- “Attività Unità Sportiva” dell’A.I.P.P.S. all’interno dell’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano Modello, contesto, obiettivi e pratica Dott.ssa Gaia Oldani, Dott. Luca Celotti, Dott.Giovanni Lodetti

Nascita del Progetto Dalla collaborazione tra l’Associazione AUS- Niguarda, operante all’interno dell’Unità Spinale Unipolare (USU) e l’A.I.P.P.S. Prende le mosse dal concetto di Riabilitazione Globale, nella quale l’idea cardine è di considerare la persona nella sua globalità e quindi di intendere la riabilitazione come un riappropriarsi, da parte dell’individuo, della propria autonomia non solo fisica, ma anche psichica, perciò in definitiva una riconquista della propria vita in toto Si svolge nel contesto dell’ospedale, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare medico-chirurgica, assistenziale,funzionale e psico-sociale che prende in carico il paziente al suo ingresso nell’USU

Obiettivi a lungo termine: Offrire la possibilità di sperimentare e scoprire attività sportive che potrebbero fungere da ponte con l’esterno ed esser praticate al di fuori del contesto ospedaliero Occuparsi dei risvolti psicologici della riabilitazione sportiva (sperimentazione del successo, gestione del senso di frustrazione e dello stress, superamento/accettazione dei propri limiti, conquista di fiducia nelle proprie capacità) Facilitare l’utilizzo da parte del paziente delle proprie risorse personali all’interno della pratica sportiva Accompagnare la persona nella riconquista della propria autonomia Monitorare l’andamento del programma per ciascun paziente

Obiettivi a breve termine concordati con l’equipe Favorire il coinvolgimento diretto ed attivo della persona in un’attività che comporta in ogni caso il raggiungimento di un risultato osservabile Introdurre l’attività-guida della scherma, in quanto sport con forti implicazioni psicologiche dal punto di vista della gestione del sé e dell’altro da sé. Monitorare l’andamento dei soggetti coinvolti, attraverso questionari sulle aspettative, sulla personalità e colloqui individuali. Osservazione sistematica dell’attività sportiva, attraverso griglie ad hoc, per analizzare le dinamiche messe in atto dai soggetti durante l’attività sportiva. Permettere alle persone coinvolte una maggior consapevolezza degli schemi relazionali attuati nella pratica sportiva

I soggetti e gli sport Tre soggetti hanno portato a termine il progetto: una ragazza e due ragazzi. Due tetraplegici ed un paraplegico Scelta del Ping-pong: familiare e già praticato dai pazienti, già utilizzato con metodologia A.I.P.P.S. di osservazione Scelta della scherma: sport vis-à-vis con contatto mediato dall’arma, artefatto della maschera, forte contesto di regole, forte contesto di gestione di sé e dell’altro da sé, sport-guida della metodologia A.I.P.P.S. Il tiro al bersaglio: questo sport ha comportato problemi: mancato arrivo del materiale necessario, erronea credenza che si potesse applicare anche alle lesioni più gravi, smentita poi dalla pratica. Non è stato quindi possibile inserirlo nel Progetto

La metodologia A.I.P.P.S.: la griglia di osservazione AZIONI NUMERO DI VOLTE MECCANISMO No parata o botta dritta Rimozione Colpire violentemente e poi correre a consolare l’avversario Annullamento Parare…ma non rispondere Formazione reattiva Comportamento spavaldo dinanzi all’avversario Negazione Attribuire il proprio comportamento all’avversario Proiezione Autodenigrazione, arrabbiatura con se stesso Rivolgimento contro il Sé Ritorno a movimenti evolutivi tecnici precedenti Regressione Ricordare sconfitta: negarlo come gesto che ha fatto soffrire e non soffrire realmente Isolamento Dire di non poter “colpire” per cause fisiche improvvise Somatizzazione Non importa se vinco: gioco per piacere stilisticamente a chi mi guarda Sublimazione

Analisi dei risultati delle due osservazioni

Differenze di interesse negli sport prima e dopo la pratica

L’uso in generale dei meccanismi di difesa: confronto fra le due osservazioni

Commenti ai risultati: Meccanismi più usati: Rivolgimento contro il sé, Negazione, Proiezione Si rileva immediatamente che, nell’analisi totale, al 4° posto tra i meccanismi più utilizzati si inserisce nella seconda osservazione la sublimazione al posto della rimozione, tendendo quindi verso una difesa di tipo più “elevato” (es. ironia)

Feedback finale all’andamento del Progetto dei partecipanti ASPETTI MAGGIORMENTE APPREZZATI Provare nuovi sport Scoprire la passione per uno sport da portare anche all’esterno Poter avere maggiore consapevolezza dei propri comportamenti nell’interazione con l’avversario Stare insieme agli altri ASPETTI DA MIGLIORARE Provare un maggior numero di attività sportive Poter avere una pratica più continua(meno tempi “vuoti”)

Feedback finale da parte degli operatori VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ SCALA 0-4: “4”, molto utile ASPETTI PIU’ UTILI: Far conoscere sport e praticarli Il ponte tra l’interno ospedaliero e le società sportive esterne con avvicinamento dei partecipanti all’agonismo L’uso dell’attività sportiva come recupero di sé CAMBIAMENTI NOTATI NEI PARTECIPANTI: Nascita della passione sportiva Desiderio di continuare anche all’esterno ASPETTI DA MIGLIORARE: Più materiale Coinvolgimento di un maggior numero di soggetti Maggior pubblicizzazione del Progetto

GRAZIE PER L'ATTENZIONE !!