Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Progetto Qualità e Merito – Italiano
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
What the research says about interactive whiteboards BEcta research 2003.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LIM lavagna interattiva multimediale
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Conferenza Stampa – Ministro MARIASTELLA GELMINI
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Che cosè il progetto Digi SCUOLA? Il progetto si propone di sviluppare strumenti, per docenti e studenti, capaci di integrare - e non sostituire - la.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Linnovazione tecnologica nella scuola italiana Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione.
I compiti dellUSR (USR) Video lavagna digitale Il progetto Il formulario 15 MIN. DOMANDE FINALI 30 MIN. Setting e allestimento della classe Il quadro di.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Report finale (Lecce - Maggio 2008)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
Melfi, 1 aprile 2011 Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata Corso di Aggiornamento per i Docenti Social Network E Didattica.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Didattica con la LIM - Sessione 3 -
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
La Lavagna Interattiva Multimediale
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
dalla lavagna d’ardesia …
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
Competenze degli insegnanti
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Azioni per l’innovazione didattica
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Transcript della presentazione:

Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

La diffusione della lavagna digitale Fonte: DTC Consulting Monitoraggio sulla diffusione unità di cui nel solo Regno Unito 2006 incremento pari al 59% unità Previsioni sulla diffusione incremento pari al 340% oltre 5 milioni di lavagne digitali una 1 lavagna digitale ogni 7 classi 1 1 Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

USA, GB Messico La distribuzione per paesi (2007) In Italia il numero di lavagne vendute tra il 2003 e il 2007 è cresciuto da 100 a 4000 unità Da a Da a Asia, Germania Meno di Spagna, Francia, Belgio, Italia Nelle scuole tedesche sono state installate circa lavagne digitali Nel Regno Unito circa il 60% delle classi è dotato di lavagne digitali Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

. Lavagne digitali a scuola: le iniziative Gran Bretagna DfES Primary Schools Whiteboard Expansion project 50 milioni di sterline per lacquisto di lavagne digitali Messico 2003 progetto Enciclomedia 1,8 miliardi di dollari per circa lavagne. Francia SDTICE Da 400 a 3500 lavagne Australia il National Quality Schooling Framework (NQSF), 1.2 milioni di dollari per ICT a scuola Spagna 2003 al 2007 da 200 a 9000 unità. Iniziative del Ministerio de Educación y Ciencia e degli enti locali (Internet en el Aula) USA National Technology Education Plan Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

La lavagna digitale nelle scuole italiane 2004 La lavagna digitale fa la sua comparsa nelle scuole italiane 2007/08 Sono circa 4000 le lavagne installate 2007/08 Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise 2006 progetto Digiscuola Lombardia 2005 Lavagna Interattiva Multimediale e didattica USR Lombardia Emilia Romagna 2006 SchoolSuite USP Bologna Trentino Alto Adige 2005 SLIM4DIDA Provincia Autonoma di Trento 2007 Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

La lavagna digitale nella didattica: studi e ricerche Lintroduzione delle LIM nelle scuole è stata l'oggetto di studio di ricercatori che hanno osservato l'integrazione di questa tecnologia nelle attività didattiche e degli insegnanti che l'hanno utilizzata in classe Uno sguardo alla letteratura scientifica attraverso tre delle principali rassegne What research say about interactive whiteboard (Becta) Smith H.,Higgins S., Wall K., Miller J., Interactive whiteboards: boon or bandwagon Rudd T., Interactive whiteboards in the classroom (Futurelab) } Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

2003: la lavagna digitale What research say about interactive whiteboard (Becta) - permette di integrare con facilità le ICT nella didattica - è uno strumento versatile, adatto a tutte le discipline e ai diversi livelli scolastici - influisce positivamente sull'attenzione, la motivazione e il coinvolgimento degli studenti - attraverso la multimedialità, migliora l'esposizione del docente - incrementa le interazioni tra studenti e docenti, supporta le discussioni, migliora la comunicazione - migliora l'organizzazione delle attività didattiche. Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

2005: la lavagna digitale... Smith H.,Higgins S., Wall K., Miller J., Interactive whiteboards: boon or bandwagon - inserita nella pratica didattica, supporta la riflessione dei docenti sulle metodologie e sui contenuti - supporta I diversi stili cognitivi - facilita la personalizzazione e l'inclusione - facilita la comprensione e la memorizzazione attraverso la possibilità di richiamo e ripasso - attraverso l'interattività, la possibilità di manipolare I contenuti, supporta il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

2005: prospettive critiche sulla tecnologia Smith H.,Higgins S., Wall K., Miller J., Interactive whiteboards: boon or bandwagon Qual è il valore di innovazione della tecnologia? È una tecnologia che determina linnovazione della pratica didattica oppure uno strumento per potenziare pratiche esistenti? Oltre ai benefici percepiti, si registrano effetti sul rendimento scolastico? Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

La lavagna digitale nella percezione degli utenti In tutti gli studi, docenti e studenti comunicano soddisfazione nellutilizzo e una percezione di utilità e beneficio Un elemento di novità nel difficile rapporto tra tecnologia e scuola. Dati monitoraggio progetto Digiscuola Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

Una tecnologia a misura di scuola La lavagna digitale trasforma un normale personal computer nel computer di tutta la classe. Warren C., Interactive whiteboard. An approach to an effective methodology, 2002 Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche La superficie interattiva è uno spazio per condividere informazioni e socializzare interazioni.

La lavagna digitale ha effetti sull'apprendimento? 2007 Uno studio ha monitorato i risultati di alunni della scuole primaria in test standard. Gli esiti hanno mostrato un miglioramento dei risultati in matematica e scienze. Si registra una tendenza al miglioramento anche nellapprendimento della scrittura. Somekh B., Evaluation of the Primary Schools Whiteboard Expansion Project, Report to the Department for Children, Schools and Families, Becta, 2007 Lo studio ha messo in evidenza una diretta correlazione tra il beneficio, la frequenza di utilizzo della lavagna digitale in classe e il livello di confidenza degli insegnanti con le ICT. Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche

può essere la condizione dinnesco per un processo dinnovazione che ha come obiettivi: la costruzione di un ambiente di apprendimento adeguato alla società dell'informazione e della conoscenza; Lo sviluppo di una didattica centrata sullo studente e sui suoi bisogni. 2007: la lavagna digitale... Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche Rudd T., Interactive whiteboards in the classroom (Futurelab) Questo processo può essere influenzato da La frequenza di utilizzo La formazione che i docenti ricevono La confidenza che gli insegnanti maturano nell'utilizzo