curricoli di scuola e didattica del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Ferraboschi La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
di Istruzione e Formazione Professionale
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MIUR- Sala della Comunicazione
Qualcosa cambia nella scuola ?
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Il Curricolo basato sulle competenze
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

curricoli di scuola e didattica del territorio di ITALO BASSOTTO Brescia CSA: Progetto DID-TERR 17-18 feb. 2003

Che cosa è un CURRICOLO? Saperi Competenze UNITA’ SCOLASTICA Contesti

…PROBLEMI APERTI... Curricolo nazionale e curricolo “locale” problema mal posto: tutti i curricoli sono “locali” nel senso che li fanno le scuole autonome. Il livello nazionale definisce : i “profili di competenza” in uscita dai corsi di studio i “temi culturali” essenziali ed irrinunciabili le “condizioni di esercizio” delle attività didattiche (tempi, ambienti, relazioni…) Il livello “locale” determina: - la combinazione di tali elementi - gli adattamenti ai soggetti ed ai contesti degli stessi - i processi didattici opportuni per assicurare il massimo successo formativo degli studenti

Le competenze... SAPERE-FARE-ESSERE

…PROBLEMI APERTI... Chi stabilisce le “competenze”? Il livello centrale, se non altro perché si tratta di garantire i profili in uscita dai tre cicli scolastici per l’intero territorio nazionale Quali rapporti tra competenze-obiettivi ed attività? Nessuno, perché sono tre criteri completamente diversi ed eterogenei rispetto alla natura dell’azione didattica: in particolare le prime esprimono la natura dell’intervento formativo (e, come tale, sono da attribuire al potere nazionale), i secondi esprimono l’intenzionalità degli “attori” del processo formativo (e, quindi, non possono che appartenere ai protagonisti del processo di erogazione del servizio); le ultime sono necessariamente connesse con l’esercizio concreto dell’insegnamento-apprendimento e, di conseguenza, sono strettamente connesse con la professionalità degli operatori scolastici. Le uniche proprietà comuni sono le caratteristiche proprie del curricolo, ovvero: la flessibilità, la progressività, e la significatività…)

I saperi... Discipline di Campi di ambiti studio aree esperienza assi

...PROBLEMI APERTI... Quali criteri per scegliere i contenuti? Progressività: estensione (ovvero: ampliamento dei “domìni” informativi) ed intensificazione (ovvero: approfondimento delle competenze al riguardo dei medesimi domìni); Significatività: capacità di rispondere alle “domande di senso” poste dagli studenti. Come si presentano i saperi? Temi, argomenti, concetti, teorie…: i temi e le teorie le stabilisce il “centro”; gli argomenti e i concetti le scuole autonome; Percorsi culturali, moduli, unità didattiche, progetti: i percorsi sono definiti a livello nazionale; le articolazioni per moduli o UD o progetti dalle unità scolastiche.

I CONTESTI Tempo della scuola Tempo del curricolo Risorse umane Risorse materiali

...PROBLEMI APERTI... Tempo dell’insegnare e tempo dell’apprendere Insegnanti: esperti di discipline o di didattica? La scuola…fuori dalla scuola Centri risorse per studenti Aggiornamento o ricerca formativa? Sistema formativo integrato

QUESTIONI GENERALI L’oggetto della ricerca: un curricolo continuo di DIDATTICA DEL TERRITORIO Il metodo della ricerca: • ricognizione delle esperienze curricolari esistenti • messa in prova di alcuni percorsi • elaborazione di un “modello di curricolo locale”  Il prodotto della ricerca: un MANUALE DI DIDATTICA DEL TERRITORIO