MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.

LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Intervista alla maestra
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
TIC e visioni del sapere Unesplorazione guidata di ipertesti, per la valutazione di competenze.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Apprendimento e Tic.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Fare didattica con la Videoscrittura
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
I contenuti del percorso di formazione
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
Multimedialità, ipertesti e Web
Tre quesiti fondamentali:
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Percorso di autoformazione
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La progettazione didattica ipermediale
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Presentazione.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scuola Primaria di Labico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
TIC your school Progetto regionale in rete
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Conoscenze, abilità, competenze
Discipline scientifiche e TIC
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini

TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola - Carocci

La qualità non è un attributo del software o di chi lo fruisce, ma un attributo della relazione tra i due (G. Olimpo) Quali programmi usare con i ragazzi?

Tipologie di software didattico (definizione ambigua) Uso di Internet e della posta elettronica per comunicare e ricercare informazioni Programmi di scrittura elettronica Programmi di grafica o di disegno Software on line Opere multimediali da consultare (enciclopedie, atlanti…)

Software didattico di esercitazione e rinforzo Edutaiment Software didattico prodotto da insegnanti o scuole Ipertesti Software per la valutazione degli alunni (test, quiz) Micromondi (linguaggio Logo) …

Cautele: Porre attenzione al CONTESTO, agli OBIETTIVI, al METODO Valutare il rapporto tra interattività e riflessività Promuovere la riflessione metacognitiva

IPERTESTI

1)Ipertesto: testo nel quale ci si muove in modo non sequenziale tramite collegamenti (link) 2)Multimedia: prodotto caratterizzato dalla presenza di più linguaggi (testo scritto, immagini, suoni, filmati) 3)Ipermedia: ipertesto in cui lassociatività è estesa (oltre che al testo scritto) a immagini, suoni, video Spesso si usano in modo interscambiabile i termini ipertesto e ipermedia

Caratteristiche di un ipertesto Scrittura non più lineare e sequenziale, ma reticolare e pluricentrica Visione multiprospettica della conoscenza: criss crossed landscape (terreno di attraversamenti multipli) Libertà del lettore di costruirsi il suo percorso nel testo, di diventare scrittore Concezione multipla e distribuita della conoscenza e dellapprendimento

Modalità di impiego dellipertesto: 1)Essere lettori di un ipertesto rischio di dispersività rinuncia alla gradualità e alla sistematicità nella presentazione dei contenuti Molteplicità di percorsi possibili necessità di preconoscenza dellargomento intenzionalità della navigazione Metacognizione Personalizzazione e individualizzazione dellapprendimento

2)Essere autori di un ipertesto. Condizioni: Consapevolezza delle finalità Valutazione di tempi e risorse Evitare lipertrofia tecnologica Presenza di abilità progettuali complesse Preconoscenza dellargomento Vantaggi: Incremento della motivazione Realizzazione di attività cooperative Sviluppo del pensiero reticolare e critico - riflessivo

PISTE DI LAVORO 1)Consultazione del modulo 11 sulla piattaforma puntoedu e degli approfondimenti. Tra questi, segnalo in modo particolare: - Unità 4 (Videoscrittura e giornalino scolastico) - Unità 5 (Scrivere e videoscrivere, uso della videoscrittura con i più piccoli) - Unità 7 (Valutazione software didattico

2)Riflessione sugli ipertesti: - consultazione di ipertesti realizzati nel nostro circolo - esplorazione e uso dei programmi Amico 4 e/o Amico web - progettazione di un percorso per la realizzazione di un ipertesto con i ragazzi

3)Software didattico:esplorazione, rilevazione di limiti e potenzialità - off line: nella cartella giochi, dentro a documenti, in ogni pc - on line: nello spazio ragazzi, la sezione giocare e scoprirewww.scuolerignanoincisa.it - realizzati da insegnanti: ipertesto Il feudalesimo; gioco Moltiplicazioni

4)Programmi di disegno: esplorazione dei programmi Paint o Disegna e progettazione di percorsi 5)Analizzare il percorso Uso del computer in prima elementare, evidenziandone punti di forza, limiti, condizioni di trasferibilità… 6)Proseguire nello sviluppo delle piste di lavoro relative ai moduli precedenti