Iniziamo a usare il computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

CORSO ECDL (European Computer Driving Licence)
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Lezioni Di Power Point Onore al merito per la migliore presentazione.
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
Le estensioni dei file. Che cosa sono le estensioni? Sono le sigle, composte solitamente da tre o quattro lettere, che seguono dopo un punto i nomi dei.
Internet Explorer Il browser.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
introduzione a Windows
Sistema Operativo, files e cartelle.
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Corso Informatica di Base
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Uso del computer e gestione dei file Parte 2. Modificare lo stato di un file.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
MODULO 01 Unità didattica 04
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Iniziamo a usare il computer
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Navigare fra i menu.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Iniziamo a usare il computer
CORSO DI FORMAZIONE C.M. 55/2002
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Gestione File/Cartelle
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Corso di Informatica di Base
Con il computer si impara meglio!
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
1 (7) Word prima lezione. Word – per iniziare – aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Informatica Parte applicativa Lezione 1 - gestione dei file
Breve corso di Informatica.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
1 LA RETE SCOLASTICA Ognuno di voi ha uno spazio dedicato che è identificato dalla lettera di unità “H”. Per accedervi è sufficiente digitare h: da qualsiasi.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Corsi di Laurea in Biotecnologie
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
FILE SYSTEM E GESTIONE FILE CREAZIONE DI CARTELLE, COPIA E SPOSTAMENTO DI FILE.
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Ripasso di alcuni concetti «fondamentali» Il primo disco fisso in un PC Windows viene chiamato C : I file del Sistema Operativo sono generalmente raggruppati.
Transcript della presentazione:

Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer

MODULO 02 Unità didattica 03 Conosciamo Windows

In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche principali del desktop di Windows a riconoscere i tipi di file in base all’estensione a conoscere le caratteristiche delle cartelle

Il desktop di Windows La videata iniziale di Windows si chiama desktop Sul desktop appaiono le icone che rappresentano i file e le cartelle Alcune icone appartengono a Windows e sono sempre presenti Altre icone possono essere aggiunte successivamente dall’utente e possono rappresentare una cartella, un file o un collegamento

Il desktop di Windows Le icone di Windows: Risorse del computer Risorse di rete Cestino Internet Explorer Icone che rappresentano cartelle Icona che rappresenta un documento Icona che rappresenta un programma Icona che rappresenta un collegamento La barra delle applicazioni Il pulsante di Avvio (Start) La vaschetta che contiene Icone di dimensioni ridotte dei programmi residenti in memoria Pulsante che rappresenta un programma in esecuzione (aperto)

Il desktop di Windows

Le icone e i file Tutto il software presente nel computer si trova depositato nella memoria di massa sotto forma di file Ciascun file è identificato da tre elementi fondamentali: nome estensione icona che lo rappresenta

\ / ? : * “ < > | I nomi dei file Il nome dei file spesso ne indica il contenuto I programmi durante il salvataggio propongono automaticamente un nome (ad es. Word propone Documento) Per attribuire un nome si deve tenere conto delle limitazioni: non possono infatti essere usati i seguenti caratteri: \ / ? : * “ < > |

L’estensione dei file L’estensione è formata da un numero limitato di caratteri, solitamente da 3 a 5 E’ posta alla fine del nome, separata da un punto In molti casi viene assegnata automaticamente dal programma durante la fase di salvataggio dei file L’estensione permette il riconoscimento del tipo di file L’estensione dei file applicazioni è .exe o .com Un elenco delle principali: .txt [documento di testo semplice] .rtf [documento di testo formattato tipograficamente] .doc [documento di Word] .mdb [Archivio di Access] .ppt [presentazione di PowerPoint] .zip [archivio compresso] .jpg [immagine fotografica] .mp3 [canzone] .mpeg [filmato]

Le icone dei file Le icone, infine, non sono altro che la rappresentazione grafica del tipo di file Nell’immagine a lato il file Lettera.doc è formato da: un nome (Lettera) da una estensione (.doc)a una icona, che è la stessa per tutti i file che possiedono questa estensione

Le icone dei file Le icone, infine, non sono altro che la rappresentazione grafica del tipo di file Nell’immagine a lato il file Lettera.doc è formato da: un nome (Lettera) una estensione (.doc) una icona, che è la stessa per tutti i file che possiedono questa estensione

Le icone ed il mouse Per aprire un file se deve fare doppio click con il mouse sull'icona che lo rappresenta Ad ogni file è associata una applicazione che serve per riconoscere il contenuto del file e mostrarlo all'utente Se l’applicazione non viene trovata si apre una finestra di richiesta (Apri con)

Le cartelle Una cartella può contenere file o altre cartelle, in tal caso denominate sottocartelle Le cartelle possiedono una icona che le rappresenta e le differenzia dai file Le cartelle vengono anche chiamate Directory

Le cartelle

I collegamenti I collegamenti sono delle icone che permettono all’utente di raggiungere direttamente un file senza doverne conoscere ogni volta la posizione nella memoria di massa La posizione di un file o di una cartella su memoria di massa prende il nome di percorso

I percorsi C:\esempi\libro\prova\capitolo1.doc L’unità di memorizzazione, la cartella e le eventuali sottocartelle definiscono il percorso di un file C:\esempi\libro\prova\capitolo1.doc Il file capitolo1.doc è contenuto all’interno della sottocartella prova contenuta in libro contenuta in esempi che è contenuta a sua volta nell’unità C: (disco fisso)