Espressione polirematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità attuali e potenzialità future Isabella Chiari Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità.
Advertisements

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Abilità di calcolo e discalculia
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
PADRONANZA LINGUISTICA
Strategie d’uso del computer nella didattica
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Lingua italiana per stranieri
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
MORFOLOGIA.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
NELL’AMBITO DI UN APPROCCIO SCIENTIFICO ALL’ INSEGNAMENTO DELLA LINGUA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Gli elementi costitutivi della parola
I componenti formali del linguaggio
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
L’INSEGNAMENTO LINGUISTICO NELL’EUROPA PLURILINGUE F.Sabatini PERCHÉ È NECESSARIO UN FONDAMENTO SCIENTIFICO DELL’ANALISI DELLA LINGUA F.Sabatini LO SVILUPPO.
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
  Il termine collocation fu coniato da J. R. Firth negli anni ‘50, e indicava una co-occorrenza abituale di lessemi individuali: il significato di una.
Che cos’è la linguistica?
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

Espressione polirematica Famiglia di parole Campo LE PAROLE DEL LESSICO Funzionali Collocazione Lemma Corpora Lessema Espressione polirematica Lessico mentale Falsi amici Glossario

Linguistica dei corpora Morfema libero Neologismo Morfema Parola Morfema flessivo Prestito linguistico Morfema legato Termine Glossario ATTIVITA'

Campo o area semantica Insieme potenziale di elementi lessicali che si riferiscono ad un campo specifico (della conoscenza, della realtà culturale, di oggetti, di attività, ecc).   Collocazione sequenza di due o più parole che di frequente compaiono combinate nel discorso. Corpus (pl. Corpora) “Un corpus è una raccolta ben-concepita di testi scritti e/o trascrizioni di testi orali in formato elettronico” [Aston G. 2001].   Espressione polirematica o polirematica o lessema complesso Gruppo di parole che ha un significato unitario, non desumibile da quello delle parole che lo compongono [De Mauro 2000].   Falsi amici Parole appartenenti a due lingue diverse, simili per forma ma diverse per significato.  Famiglia di parole Insieme di parole derivanti dalla stessa radice attraverso l’aggiunta di prefissi e suffissi. 

Funzionali Le parole funzionali o grammaticali sono parole che veicolano scarso o nessun significato ma che contribuiscono alla struttura grammaticale-sintattica della lingua (articoli, preposizioni, ausiliari, pronomi, congiunzioni).   Lemma Nel dizionario e nelle enciclopedie i lemmi sono “posti a capo di linea e stampati in grassetto come titoli delle definizioni o delle trattazioni”. [De Mauro 2000].   Lessema “Lessema è un termine adoperato in lessicologia strutturale e indica l’unità lessicale a due facce (significante e significato) appartenente al piano della langue, del sistema linguistico e come tale astratta (si veda P1S1M1). Lessico mentale Sistema interiorizzato di conoscenze utilizzato quando sentiamo/leggiamo o diciamo/scriviamo le parole. Contiene informazioni di natura semantica, morfologica, sintattica, fonetica e ortografica.

Linguistica dei corpora Analisi e studio di dati linguistici ottenuti da un corpus. . Gli strumenti di indagine sono il computer e i programmi di interrogazione.  Morfema “…Unità morfologica: incant-eremo il morfema sta a indicare il modo (indicativo), il tempo (futuro), la persona (prima plurale) del lessema cant-.” [Dardano Trifone 2001: 705; si veda P1S1M2] Morfema derivativo Determina varianti di una radice e genera differenti lemmi (e lessemi) o sottolemmi.   Morfema flessivo Serve a flettere un nome o un verbo e “aggiunge informazioni relative a genere, numero, caso, tempo, modo, diatesi, persona” allo stesso lemma (GS 2002: 120-121)  Ad es. bell-o-a bell-i Morfema legato Per essere in un testo devono esserci altre unità. Sono morfemi legati di, per, -i (vedi P1S1M2)

  Morfema libero Sono chiamati così perché possono ricorrere anche da soli in un testo. Ad es. bar, ieri, virtù (vedi P1S1M2) Neologismo “Parola o locuzione nuova, o anche nuova accezione di una parola già esistente” [De Mauro 2000] Parola “Possiamo definire la parola come un elemento costituito da un morfema libero o da una sequenza di morfemi legati che si comporta come un morfema libero”. (SV, 16). (si veda P1S1M1) Prestito linguistico Elemento lessicale assunto da un’altra lingua.  Termine Comunemente viene usato come sinonimo di parola o espressione. In linguistica invece è una “neoformazione o parola corrente in quanto entrante a far parte di una specifica terminologia tecnica o scientifica: t. matematico”. [De Mauro 2000] Adattato da “INDIRE © 2006”

ATTIVITA’ Leggere il glossario dell’Accademia della Crusca in “Didattica del lessico tra grammatica e dizionari“: http://www.accademiadellacrusca.it/Didattica_lessico_2007_2008.shtml Compararlo con quello di Indire 2006 e annotare i termini secondo il seguente criterio: - comuni a entrambi i glossari - presenti solo in quello dell’Accademia - presenti solo in quello di Indire Individuare e scrivere esempi esplicativi per almeno dieci termini appartenenti a uno qualsiasi dei due glossari, come nell’esempio seguente. “Collocazione: “biondo” compare in modo quasi esclusivo con la parola capelli, e con sostantivi che indichino persone quali donna, ragazzo/a, signora” (Glossario INDIRE 2006)

Presentazione ideata ed elaborata nell'ambito del Piano Poseidon 2007-2008 per gli apprendimenti linguistici di base CLASSE DI “LESSICO 1” – FASE 3 Sottogruppo “Il lessico come strumento di codifica della realtà” Tutor: C.Alemani – P.Gibertini A cura di Claudia Sponton