RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tesi di laurea di MAURO GALLO
Advertisements

Consulprogett.it PRODUZIONE DI ATTREZZATURE PER DISINQUINAMENTO
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Tecniche per il riutilizzo delle acque depurate per l'approvvigionamento idrico di emergenza.
Siamo la 2°C della scuola media Marconi di Casalecchio di Reno, vi presentiamo il nostro lavoro. Tutto è incominciato l’anno scorso, quando abbiamo studiato.
Il riuso delle acque reflue urbane per l’irrigazione
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile:come risparmiarla?
Acqua: risparmiare si può
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs
Come risparmiarla? Che problema sta diventando?
IO AMO L’ACQUA.
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
LA 2A PRESENTA.
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
IL DEPURATORE DI CERANO
L’acqua: una risorsa in pericolo
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
L'ACQUA: UN BENE PREZIOSO
L’inquinamento delle acque
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
Risparmio idrico Consigli utili.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Gruppo di Arianna I.S.Falcone Gallarate I°A Grafico Misure da adottare per migliorare la gestione della risorsa acqua.
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
IL MERCATO DELL’ACQUA Allievo: Alessandro Cirino
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Uno studio sullo spreco dell'acqua
PICCOLI RUSCELLI FORMANO GRANDI FIUMI LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA”
“Stato dell’acqua” 1.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Scuola Secondaria di I Grado
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.
Le acque di restituzione
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
(bagno-doccia, cucina e lavanderia)
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
Mese dell’acqua Le regole d’oro blu AMREF Italia
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
Acqua non dannosa sotto
Impianti tecnici della casa
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
Istituto comprensivo IV Novembre
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE Prof. Canziani Roberto Relatori: Andreolotti Michela Cattaneo Davide Re Andrea

INTRODUZIONE Utilizzo sostenibile dell’acqua per uso domestico attraverso il ricircolo delle ACQUE GRIGIE e il loro reimpiego per irrigazioni e flusso nelle toilettes.

DEFINIZIONI Acque nere : acque provenienti dal WC Acque grigie : acque provenienti da tutti gli altri utilizzi come lavandini e docce (escluso il lavello domestico)

CONSUMI PRO-CAPITE OBIETTIVO : Ridurre i consumi a 120/130 l /(ab d) Consumo medio: 250 l / (ab d) Consumo massimo: 500 l / (ab d) Consumo Scarichi WC: 50 l / (ab d) Consumo Doccia di 5 min:60 l/ (ab d) Consumo per un Bagno:100 l/ (ab d) Consumo di un rubinetto aperto:12 l/min Consumo per lavarsi i denti :30 l/5min OBIETTIVO : Ridurre i consumi a 120/130 l /(ab d) (grazie anche a speciali apparecchi sanitari)

COMPOSIZIONE ACQUE GRIGIE

RIFERIMENTO NORMATIVO D.P.R. 24 maggio 1988, n.236 (qualità delle acque destinate al consumo umano) Legge 30 maggio 1991, n.135 (trattamento delle acque reflue urbane) Legge 5 gennaio 1994, n.36 (la cosiddetta "Legge Galli“) D.Lgs n. 152 del 11 maggio 1999 (Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento recepimento delle direttive 91/271/CEE e 91/676/CEE)

PRESENTAZIONE DATI RACCOLTI Casi da noi analizzati: FINLANDIA SVEZIA ITALIA (Bologna)

a) FINLANDIA Trattamento microbiologico e ricircolo delle Acque Grigie in un appartamento. (Solo riutilizzo per toilettes) Metodo funzionamento: Raccolta acque grigie e sedimentazione Trattamento biologico in vasche aerate Vasca di chiarificazione per la rimozione di Biomassa Filtro a raggi UV (opzionale) Vasca di ricircolo con pompaggio alle cisterne delle Toilettes (integrata con acqua proveniente dalla rete di distribuzione principale)

Schema Semplificato dell’Impianto Svantaggi: Rumore delle pompe Possibili condizioni avverse di Temperature e PH Temperatura,PH e contenuto di O2 devono essere monitorati giornalmente

Computo Metrico Estimativo Vasca di Raccolta (1000 l): 495 € Quattro vasche di Processo Biologico : 1000 € Impianto di Disinfezione raggi UV : 200 € Vasca di Ricircolo (1000 l): 495 € Costi per parti elettromeccaniche :500/600 €/ab Costi messa in opera(opere murarie):15-20 % tot COSTO TOTALE: 3151 €

b) SVEZIA Fitodepurazione (Wetpark System) Metodo funzionamento: Separazione Acque Nere-Acque Grigie Passaggio attraverso muri di trattamento attivo Passaggio attraverso 3 stadi di Filtrazione Naturale e Accumulo in Stagni per la Biodegradazione Naturale Passaggio attraverso un sistema di Filtri a Sabbia Pozzo di raccolta e pompaggio alle cisterne delle Toilettes e al sistema di irrigazione.

Schema Semplificato dell’Impianto Vantaggi: Valorizza il flusso sotterraneo dell’acqua e l’interazione biologica delle piante e dei microrganismi Svantaggi: Basse temp. decrementano la potenzialità dell’impianto Sono necessarie grandi superfici Produzione odori molesti e proliferazione di insetti

c) ITALIA (Bologna) Riciclo Acque Grigie e riutilizzo acque piovane nell’ambito del Progetto Acquasave Caratteristiche del Progetto: Le Reti del Sistema sono differenziate in: Rete di Adduzione: Rete di Acqua potabile (Lavelli, Vasche da Bagno, Docce) Rete di Utilizzo di Acqua di Pioggia (Lavatrice, Lavastoviglie) Rete di Riciclo Acque Grigie (Sciacquoni) Rete di Scarico delle Acque: Separazione Acque Grigie dalle Acque Nere

Schema Semplificato dell’Impianto Vantaggi: Riduzione dei consumi totali d’acqua(-50%) L’impianto puo’ essere tenuto facilmente sotto controllo dall’utente tramite apposita apparecchiatura Trattandosi di un progetto pilota i risultati finali del progetto saranno sottoposti ad un esame di contabilità ambientale per valutarne l'eco-compatibilità

CONCLUSIONI Da valutare la Convenienza Economica rispetto al sistema tradizionale di approvvigionamento idrico Progetto conveniente in zone povere di acqua Possibilità di ridurre il carico inquinante al sistema di trattamento delle acque di scarico

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE e….

BUONE VACANZE A TUTTI !