LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell'aria
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Transizioni di fase e calore latente
Liceo Scientifico “ M. Curie “ Savignano sul Rubicone
I passaggi di stato della materia
Gli stati della materia
Fusione e sue leggi.
Il Calore e la Temperatura
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
1 Chimica Fisica Equilibrio Liquido-Vapore Universita degli Studi dellInsubria
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Domande di ripasso.
Gli stati della materia
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Termodinamica G. Pugliese.
LIQUIDI Proprietà salienti:
1° GIORNO.
Prof.ssa Grazia Paladino
I passaggi di stato.
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
3. Energia, lavoro e calore
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Si definisce con la parola plasma
La materia ….
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati di aggregazione della materia
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sant’Agata Militello (ME) LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA Prof.ssa Teresa Nicolosi nicolosi.teresa@yahoo.it

Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione macroscopico di materia può essere visto a occhio nudo Una o più particelle di materia non si possono vedere nemmeno con i più potenti microscopi nicolosi.teresa@yahoo.it Un campione microscopico di materia può essere visto con il microscopio ottico Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia

Gli stati della materia: solido, liquido e gassoso Stato solido Stato liquido Stato gassoso nicolosi.teresa@yahoo.it ogni particella si muove indipendentemente dalle altre le particelle si muovono, ma interagiscono tra di loro Movimento vibrano attorno a delle delle posizioni fisse particelle: variabile: la stessa del contenitore costante Volume: costante Forma: costante, rigida e fissa

I passaggi di stato brinamento condensazione aeriforme (vapore) solidificazione nicolosi.teresa@yahoo.it liquido evaporazione (ebollizione) solido fusione sublimazione

tempo di riscaldamento (min) I passaggi di stato La curva di fusione dell’acqua (curva di riscaldamento di un solido) acqua Temperatura (°C) nicolosi.teresa@yahoo.it ghiaccio ghiaccio + acqua acqua Tf (0°C a P=1 atm) ghiaccio + acqua ghiaccio SOSTA TERMICA tempo di riscaldamento (min)

La curva di ebollizione dell’acqua (curva di riscaldamento di un liquido) vapore Temperatura (°C) nicolosi.teresa@yahoo.it acqua + vapore Te (100°C a P=1 atm) SOSTA TERMICA acqua tempo di riscaldamento (min)

La curva di raffreddamento del vapor acqueo Il grafico della condensazione ha un andamento inverso rispetto all’ebollizione SOSTA TERMICA Temperatura (°C) vapore nicolosi.teresa@yahoo.it liquido + vapore T=100°C (P=1atm) liquido tempo di raffreddamento(min)

Curva di raffreddamento dell’acqua Il grafico della solidificazione ha un andamento inverso rispetto alla fusione SOSTA TERMICA Temperatura (°C) nicolosi.teresa@yahoo.it liquido liquido + solido T=0°C solido tempo di raffreddamento (min)

L’evaporazione L’evaporazione è un fenomeno che riguarda solo la superficie del liquido, le particelle con energia cinetica sufficiente possono vincere le forze di attrazione che le legano alle altre particelle e diventare vapore. Forze di coesione Le particelle in superficie devono vincere forze di attrazione di minore entità rispetto a quelle presenti all’interno del liquido nicolosi.teresa@yahoo.it L’evaporazione è favorita dall’aumento della superficie del liquido, dalla ventilazione, dall’incremento della temperatura. La velocità con cui il liquido evapora è diversa da liquido a liquido. Se il recipiente è aperto il liquido si raffredda e cala di livello.

La tensione di vapore Situazione iniziale Equilibrio a 25°C 55 torr 24 torr In un recipiente chiuso, le particelle di vapore si concentrano sempre più nello spazio sovrastante il liquido, opponendosi all’evaporazione e favorendo la condensazione: la velocità di evaporazione gradualmente diminuisce, quella di condensazione aumenta, finché diventano uguali; si è raggiunto uno stato di equilibrio dinamico, cioè il numero di particelle che evaporano è uguale al numero di particelle che condensano in un dato intervallo di tempo, e il vapore viene definito saturo Si chiama tensione di vapore la pressione esercitata dal vapore saturo sul proprio liquido.

Tensione di vapore (mm Hg) La tensione di vapore indica la tendenza di un liquido a passare allo stato di vapore (volatilità). Essa interessa tutti i liquidi e dipende, oltre che dalla natura delle particelle e dall’intensità delle loro reciproche interazioni, anche dalla temperatura e dalla pressione cui si trova il liquido (l’evaporazione è favorita da un aumento della temperatura e dalla diminuzione della pressione). alcol etilico variazione della tensione di vapore di alcuni liquidi in funzione della temperatura Tensione di vapore (mm Hg) benzene 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 acqua 760 50 60 70 80 90 100 Temperatura (°C)

Pressione atmosferica L’ebollizione L’acqua bolle a 100°C perché, a tale temperatura, la tensione di vapore dell’acqua diventa pari a 1 atmosfera: in questa situazione la pressione esterna non riesce più a schiacciare le bolle di vapore che si originano dentro il liquido, che così comincia a bollire nicolosi.teresa@yahoo.it Pressione esercitata dalle molecole di vapore che urtano contro le pareti della bolla Pressione atmosferica Pressione dell’atmosfera verso l’interno

Ebollizione Prende nome di ebollizione la vaporizzazione che avviene in ogni punto del liquido, quando la tensione di vapore eguaglia la pressione esterna. Il punto di ebollizione normale di un liquido è la temperatura alla quale la sua tensione di vapore è pari ad una atmosfera. nicolosi.teresa@yahoo.it A una data pressione, l’ebollizione di ogni liquido avviene ad una temperatura caratteristica e costante che prende il nome di punto di ebollizione (o temperatura di ebollizione). I liquidi più volatili dell’acqua come l’alcol etilico e l’etere etilico, hanno un punto di ebollizione normale minore di quello dell’acqua, perché la loro tensione di vapore raggiunge il valore di un’atmosfera a temperature inferiori a 100°C.

Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o essere misurate in laboratorio come la temperatura di fusione (la temperatura alla quale una sostanza fonde) o la temperatura di ebollizione (la temperatura alla quale la sostanza bolle). Le proprietà fisiche possono essere osservate senza alterare la sostanza, cioè senza cambiare la sua composizione. I cambiamenti che alterano solo la forma fisica della materia senza cambiare la sua identità chimica sono chiamati trasformazioni fisiche nicolosi.teresa@yahoo.it

I Solidi nicolosi.teresa@yahoo.it

I Liquidi nicolosi.teresa@yahoo.it

Gli aeriformi nicolosi.teresa@yahoo.it

Gli Stati Fisici nicolosi.teresa@yahoo.it

La Distillazione nicolosi.teresa@yahoo.it

Soluzione di acqua e cloruro di sodio nicolosi.teresa@yahoo.it

Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sant’Agata Militello (ME) Buon Studio nicolosi.teresa@yahoo.it Prof.ssa Teresa Nicolosi