Genova, 2 febbraio 2016 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Il Collegio Sindacale Il Controllo Contabile
funzioni del consiglio di amministrazione
Società per azioni: amministrazione e controllo
Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Consiglio di amministrazione
Operazioni sulle proprie azioni
SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE S.p.A.
Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Linee generali della Corporate Governance degli emittenti quotati Il sistema dei controlli Lezione dell’Avv. Giuseppe Cannizzaro Roma, 7/8 giugno 2012.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Prof. Christian Cavazzoni
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Governance s.r.l. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Lorenzo Benatti Parma, 3 marzo 2015
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Vicenza, 7 aprile 2004 Sistemi di amministrazione e controllo nelle società per azioni Riforma diritto societario – Le SPA dr. Oscar Bazzotti.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’impresa societaria.
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
Le Start-up Innovative
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
Transcript della presentazione:

Genova, 2 febbraio 2016 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni su azioni proprie Cenni su società di persone Sede di svolgimento Ordine di Genova 1

2 Approfondimenti società capitali: modelli di governance INQUADRAMENTO Art.2380 BIS c.c. il criterio interpretativo dell’intera disciplina dell’amministrazione e controllo. La gestione dell’impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Art n.5 disciplina la ripartizione di competenze: ciò che non è attribuito all’assemblea spetta agli amministratori. Consiglio di Amministrazione organo collegiale.

3 Approfondimenti società capitali: modelli di governance POTERI DELEGATI, CONFLITTO DI INTERESSI Conferimento di deleghe ai membri del Consiglio di Amministrazione. Obblighi degli amministratori delegati e obblighi degli amministratori non esecutivi (sono tenuti ad agire in modo informato). Conflitti di interessi nella gestione: gli amministratori sono portatori di interessi comunque altri rispetto all’interesse sociale.

4 Approfondimenti società capitali: modelli di governance MODELLI DI GOVERNANCE ALTERNATIVI Modello Dualistico, consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. Modello Monistico, funzione di amministrazione e controllo, rispettivamente esercitate dal consiglio di amministrazione e da un comitato costituito al suo interno. Amministrazione nella S.r.l., aspetti di flessibilità e lacune della disciplina.

5 Approfondimenti società capitali: modelli di governance ASPETTI RELATIVI ALL’ AZIENDA IN CRISI Amministratori nella gestione della impresa in crisi, compiti e responsabilità. L’insussistenza della continuità aziendale e relativi provvedimenti.

6 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo INTRODUZIONE I sistemi di controllo previsti nelle società di capitali variano secondo la tipologia societaria le dimensioni determinate situazioni qualitative il settore operativo la cultura aziendale e imprenditoriale I sistemi di controllo sono articolati per complessità crescente e: obbligatori per legge o per regolamentazione volontariamente posti in essere per best practice di settore volontariamente posti in essere nell’ambito dei doveri generali degli Amministratori

7 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.R.L. Nella società a responsabilità limitata il legislatore prevede: un sistema di controllo «autonomo» del socio (ex art c.c.) facoltà di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore legale nella generalità dei casi obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore legale in determinati casi, dimensionali e qualitativi

8 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.R.L. Sistema di controllo «autonomo» del socio (art c.c.) socio di s.r.l. che non partecipa all’attività amministrativa diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali diritto di consultare i libri sociali (anche tramite professionista) diritto di consultare i documenti relativi all’amministrazione (anche tramite professionista) È prevista sanzione amministrativa e penale dall’art c.c. Non rileva la presenza o meno di organo di controllo o revisore.

9 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.R.L. Organo di controllo o revisore L’assemblea dei soci di s.r.l. ha facoltà (art c.c.) di nomina di un organo di controllo o un revisore (1 membro, >1 per statuto), al quale sono demandate competenze e poteri di controllo, tra i quali la revisione legale dei conti. L’assemblea dei soci di s.r.l. ha obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore se la società: redige il bilancio consolidato (art. 25 e ss. D. Lgs. 127/91) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti per due esercizi di seguito supera i limiti di cui all’art bis c.c.

10 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.R.L. Organo di controllo / Revisore facoltativo od obbligatorio si applicano le disposizioni sul Collegio sindacale previste per le società per azioni (artt e ss. c.c.) Organo competente alla nomina è l’assemblea che approva il bilancio nel quale viene riscontrata l’insorgenza dell’obbligo. In assenza di nomina, provvede il Tribunale su istanza di qualsiasi interessato.

11 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Nella società per azioni il legislatore prevede: diritto del socio di sindacato dell’operato degli amministratori (art c.c.) particolarmente articolato obbligo di nomina dell’organo di controllo nella forma del Collegio sindacale obbligo di nomina del revisore legale dei conti nella forma del Revisore o attribuendo tale incarico allo stesso Collegio sindacale Il sistema di controllo è obbligatorio e maggiormente strutturato rispetto a quanto disposto per le s.r.l.

12 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Sindacato del socio sull’operato degli amministratori (art c.c.) socio titolare/i di almeno 10% capitale sociale fondato sospetto di compimento di gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società, in violazione ai doveri di corretta amministrazione denuncia al Tribunale provvedimenti: ispezione - convocazione assemblea - revoca amministratori - revoca sindaci - nomina amm. giudiziario rimedio endogeno tramite sostituzione amministratori e sindaci

13 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale – composizione (art c.c.) min 3 max 5 membri effettivi anche soci, + due supplenti Avvocati, Dottori commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del Lavoro (D.M. Giustizia n. 320/2004) o Professori universitari 1 membro effettivo + 1 membro supplente revisori contabili

14 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale - ineleggibilità e decadenza (art c.c.): incapacità: art c.c. esclude interdetto, inabilitato, fallito e condannato a pena che comporta interdizione anche temporanea da pubblici uffici o incapacità di esercitare uffici direttivi incompatibilità: coniuge parenti e affini entro il 4° grado di amministratori o degli amministratori di controllanti, controllate e società sottoposte al comune controllo incompatibilità: legati a società, o controllanti, controllate o sottoposte a comune controllo da rapporto di lavoro, continuativo di consulenza, di altre prestazione d'opera retribuite o da altri rapporti patrimoniali che compromettano indipendenza

15 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale - ineleggibilità e decadenza (art c.c.): facoltà previsione statutaria ulteriori cause di ineleggibilità o decadenza, ovvero requisiti di professionalità o onorabilità ulteriori o più stringenti di quelli legali, o ancora nuove e ulteriori cause di incompatibilità per le norme del CNDCEC di comportamento del Collegio sindacale ( ) la valutazione deve resistere al giudizio di un “terzo obiettivo, ragionevole e informato” e sussiste nel riscontro, in modo fondato e non solamente eventuale, di una minaccia stabile, non temporanea e non occasionale a indipendenza del sindaco nello svolgimento del proprio incarico

16 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale – assunzione incarico (norme deontologiche) previa valutazione della capacità di diligente svolgimento dell’incarico in rapporto a dimensione e organizzazione del proprio studio, ampiezza dell’incarico e dimensione della società, altri incarichi di controllo ripetizione periodica di tale valutazione obbligo conservazione traccia documentale se > 20 incarichi

17 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale – doveri (art c.c.): osservanza legge e statuto rispetto principi corretta amministrazione adeguatezza assetto organizzativo, amministrativo e contabile concreto funzionamento assetto organizzativo, amministrativo e contabile revisione legale dei conti casi art bis comma terzo c.c. (no bilancio consolidato, se statuto prevede) tutti sindaci revisori

18 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Collegio sindacale – poteri (art bis c.c.): atti ispettivi e di controllo richiesta di notizie agli Amministratori su gestione e operazioni scambio informativo con Revisore (art septies c.c.) partecipa di diritto ad assemblee, riunioni di Consiglio di Amministrazione, riunioni di Comitato esecutivo

19 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO NELLA S.p.A. Revisore legale dei conti (art bis c.c. – artt. 13 e ss. D.Lgs.39): organo di controllo contabile ulteriore può coincidere con Collegio sindacale se società non redige bilancio consolidato e se statuto lo prevede rimando al D. Lgs. 39/2010 per nomina, revoca, indipendenza, compiti, responsabilità esprime giudizio su bilancio d’esercizio e consolidato riguardo conformità norme e rappresentazione veritiera e corretta verifica regolare tenuta della contabilità verifica corretta rilevazione fatti gestione nelle scritture contabili

20 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo ULTERIORI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema dualistico (art octies e ss. c.c.) Consiglio di gestione per l’amministrazione Consiglio di sorveglianza per il controllo: criteri di nomina simili al Collegio sindacale, competenze diverse e variegate Revisore per revisione legale dei conti Sistema monistico (art sexiesdecies e ss. c.c.) Consiglio di Amministrazione per l’amministrazione Comitato per il controllo sulla gestione (endoconsiliare) per il controllo: criteri di nomina simili al Collegio sindacale, competenze simili Revisore per revisione legale dei conti

21 Approfondimenti società capitali: sistemi di controllo SISTEMI DI CONTROLLO PER PARTICOLARI SETTORI Società quotate adesione al Codice di Autodisciplina adozione sistema organico di controllo interno: internal auditor, procedure, comitati presidi di auto-valutazione e riscontro adeguatezza Società vigilate (Banche, Assicurazioni) disposizioni di Vigilanza organiche in materia di sistema di controllo interno articolazione complessa sistema di controllo tra 1°, 2° e 3° livello presidi di auto-valutazione e riscontro adeguatezza, ispezioni

22 Approfondimenti società capitali: azioni e quote AZIONI, QUOTE E OPERAZIONI SU PROPRIE AZIONI I vari tipi di apporto nelle S.p.A.: L’oggetto dell’apporto: denaro, beni, opere e servizi ? L’imputazione dell’apporto a patrimonio sociale: capitale di rischio, capitale di debito, altro? (versamenti soci e strumenti finanziari partecipativi) Apporto a capitale e valore delle azioni (art comma 5): Emissione delle azioni Sovrapprezzo Caratteristiche fondamentali delle azioni: Uguaglianza di valore e di diritti Indivisibilità Autonomia Circolazione in forma cartolare

23 Approfondimenti società capitali: azioni e quote Il valore delle azioni: Valore nominale Valore di bilancio Valore di mercato L’uguaglianza dei diritti: - Uguaglianza relativa, uguaglianza oggettiva ma diseguaglianza soggettiva Diritti autonomi Diritti delle minoranze Diritti proporzionali L’autonomia delle azioni: il voto divergente

24 Approfondimenti società capitali: azioni e quote Le categorie speciali di azioni Libertà statutaria e organizzazione di gruppo Categorie tipiche e autonomia dei soci (limiti) Le azioni senza diritto di voto o a voto limitato Le azioni privilegiate (limiti) Le azioni postergate Le azioni correlate Gli strumenti finanziari partecipativi Apporto e imputazione a patrimonio sociale Strumenti di tipo obbligazionario L’organizzazione dei titolari Tecniche contrattuali

25 Approfondimenti società capitali: azioni e quote La circolazione delle azioni: Girata e transfert (cenni) Dematerializzazione e gestione accentrata (cenni) Limiti alla circolazione delle azioni: Limiti legali Limiti convenzionali Limiti statutari (prelazione e gradimento) Le operazioni della società sulle proprie azioni: Ratio della disciplina: sottoscrizione e acquisto di azioni proprie, assistenza finanziaria I limiti all’acquisto di azioni proprie (cenni) Il divieto di assistenza finanziaria L’azionariato dei dipendenti Assistenza finanziaria e leveraged buy-out

26 Approfondimenti società capitali: azioni e quote Le quote di S.r.l.: Apporto patrimoniale ed emissione di quote Quote e azioni: caratteri distintivi La circolazione delle quote I c.d. diritti particolari dei soci di S.r.l. Disciplina Diritti particolari e categorie speciali di quote

27 Approfondimenti società capitali: azioni proprie OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE Rischi Compromissione integrità del capitale Non corretto funzionamento organizzazione societaria Speculazione sul mercato dei titoli Limitazioni e divieti Acquisto (artt. da 2357 a 2357-ter) Sottoscrizione (art.2357-quater) Altre operazioni (art. 2358)

28 Approfondimenti società capitali: azioni proprie OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE Motivazioni Investimento conveniente (da valutare contabilmente a fine esercizio) Successivo annullamento (con effetti contabili su patrimonio netto) Successiva cessione (es. stock option) Sostenimento quotazioni dei titoli

29 Approfondimenti società capitali: azioni proprie Acquisto azioni proprie (art. 2357) Acquisti (diretti o indiretti) consentiti a determinate condizioni Limite degli utili distribuibili e riserve disponibili Azioni interamente liberate Specifica delibera dell’assemblea ordinaria Limite della quinta parte del capitale sociale solo per società quotate Specifiche conseguenze in caso di violazioni

30 Approfondimenti società capitali: azioni proprie Casi speciali di acquisto azioni proprie (art bis) Limiti precedenti non applicabili in determinati casi speciali Delibera assembleare di riduzione del capitale Acquisto gratuito di azioni interamente liberate Per successione, fusione o scissione In occasione di esecuzione forzata, se azioni interamente liberate Disposizioni specifiche in caso di superamento del limite del quinto del capitale sociale

31 Approfondimenti società capitali: azioni proprie Disciplina delle azioni proprie (art ter) Necessaria specifica autorizzazione assemblea per disporre delle azioni (es. vendita) Spettanza diritto agli utili e diritto di opzione Sospensione diritto di voto e altri diritti amministrativi (azioni computate per i quorum) Dai bilanci 2016 cambio regole di registrazione contabile Riserva negativa di patrimonio netto

32 Approfondimenti società capitali: azioni proprie Sottoscrizione azioni proprie (art quater) Divieto di sottoscrizione diretta o indiretta Specifiche conseguenze in caso di violazioni Altre operazioni (art. 2358) Divieto di concedere prestiti o fornire garanzie per l’acquisto o la sottoscrizione di azioni proprie se non a determinate condizioni Leveraged buyout ritenuto ammissibile

33 Società di persone: cenni Caratteristiche e specificità comuni alle società di persone rispetto alle società di capitali (cenni) Assenza personalità giuridica Autonomia patrimoniale imperfetta Effetti su creditori sociali e personali Responsabilità illimitata soci salvo eccezioni Potere del singolo socio di amministrare la società Atto costitutivo modificabile con il consenso unanime Minori formalità societarie Non prevista organizzazione corporativa con pluralità di organi Minori costi di costituzione e gestione

34 Società di persone: cenni Tipologie di società di persone Società semplice Esercitabile solo attività non commerciale Società in nome collettivo Illimitata responsabilità di ciascun socio Società in accomandita semplice Limitata responsabilità del socio accomandante con divieto di immistione nella gestione