ESERCITAZIONI DI CHIMICA A. A TERMODINAMICA - ELETTROCHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Le soluzioni.
Come nasce una formula chimica ?
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Legame chimico.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
ESERCITAZIONE di CHIMICA REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONI DI CHIMICA A. A. 2012-13 TERMODINAMICA - ELETTROCHIMICA DATA ARGOMENTO 15 ottobre MOLE 24 ottobre REAZIONI - LEWIS 31 ottobre GAS e SOLUZIONI 9 novembre EQUILIBRIO 16 novembre I TEST 26 novembre pH 3 dicembre TAMPONI - TITOLAZIONI 10 dicembre TERMODINAMICA - ELETTROCHIMICA 17 dicembre II TEST 25 gennaio ORGANICA 3 o 6 febbraio III TEST

ESERCITAZIONE di CHIMICA 15 ottobre 2012 MOLE PERCENTUALE IN MASSA ANALISI ELEMENTARE REAZIONI CHIMICHE 2

Una mole (simbolo “mol”) è una “quantità” costituita 1 MOLE Una mole (simbolo “mol”) è una “quantità” costituita da un numero definito di “oggetti” Questo numero è la costante di Avogadro: NA = 6,0221367 x 1023 mol-1 numero “oggetti” moli = ------------------------- NA

1 mole di oro (197 g) = 6,022 x 1023 atomi di oro Esempi NA = 6,0221367 x 1023 mol-1 1 mole di oro (197 g) = 6,022 x 1023 atomi di oro 1 mole di H2 (2 g) = 6,022 x 1023 molecole di H2 1 mole di elettroni (Faraday) = 6,022 x 1023 elettroni 1 mole di fotoni (Einstein) = 6,022 x 1023 fotoni 4

Domanda: perché proprio 6,0221367 x 1023 mol-1? COSTANTE DI AVOGADRO Domanda: perché proprio 6,0221367 x 1023 mol-1? Risposta: perché esprimendo in g il valore della massa atomica (uma) si ottiene la massa di 1 mole! massa atomica He = 4 uma / atomo massa molare (di 1 mole) He = 4 g / mol massa atomica Au = 197 uma / atomo massa molare (di 1 mole) Au = 197 g / mol

In chimica si confonde spesso il termine “massa” con “peso” MASSA o PESO? In chimica si confonde spesso il termine “massa” con “peso” Si “dice” peso atomico (peso di un atomo) intendendo la massa atomica (massa di un atomo, uma) Si “dice” peso molecolare (peso di una molecola) intendendo la massa molecolare (massa di una molecola, uma) Si “dice” peso molare (peso di una mole) intendendo la massa molare (massa di una mole, g / mol)

Masse atomiche medie degli elementi misurate sperimentalmente 1 H 2 He 1,00 4,00 3 Li 4 Be 5 B 6 C 7 N 8 O 9 F 10 Ne 6,94 9,01 10,81 12,01 14,00 15,99 18,99 20,17 11 Na 12 Mg 13 Al 14 Si 15 P 16 S 17 Cl 18 Ar 22,98 24,30 26,98 28,08 30,97 32,06 35,45 39,94 19 K 20 Ca 21 Sc 22 Ti 23 V 24 Cr 25 Mn 26 Fe 27 Co 28 Ni 29 Cu 30 Zn 31 Ga 32 Ge 33 As 34 Se 35 Br 36 Kr 39,09 40,07 44,95 47,86 50,94 51,99 54,93 55,84 58,93 58,69 63,54 65,39 69,72 72,61 74,92 78,96 79,90 83,80 37 Rb 38 Sr 39 Y 40 Zr 41 Nb 42 Mo 43 Tc 44 Ru 45 Rh 46 Pd 47 Ag 48 Cd 49 In 50 Sn 51 Sb 52 Te 53 I 54 Xe 85,46 87,62 88,90 91,22 92,90 95,94 101,0 102,9 106,4 107,8 112,4 114,8 118,7 121,7 127,6 126,9 131,2 55 Cs 56 Ba 57 La 72 Hf 73 Ta 74 W 75 Re 76 Os 77 Ir 78 Pt 79 Au 80 Hg 81 Tl 82 Pb 83 Bi 84 Po 85 At 86 Rn 132,9 137,3 138,9 178,4 180,9 183,8 186,2 190,2 192,2 195,0 196,9 200,5 204,3 207,2 208,9 87 Fr 88 Ra 89 Ac 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 58 Ce 59 Pr 60 Nd 61 Pm 62 Sm 63 Eu 64 Gd 65 Tb 66 Dy 67 Ho 68 Er 69 Tm 70 Yb 71 Lu 140,1 140,9 144,2 150,3 151,9 157,2 158,9 162,5 164,9 167,2 168,9 173,0 174,9 90 Th 91 Pa 92 U 93 Np 94 Pu 95 Am 96 Cm 97 Bk 98 Cf 99 Es 100 101 102 103 232,0 231,0 238,0 Masse atomiche medie degli elementi espresse in uma misurate sperimentalmente

Calcolare la massa media in g di una molecola di acqua 1 Calcolare la massa media in g di una molecola di acqua Masse atomiche medie: H = 1 uma O = 16 uma Massa molecolare acqua = 18 uma Costante di Avogadro = 6,022 x 1023 mol-1

Calcolare la massa media in g di una molecola di acqua 2 Calcolare la massa media in g di una molecola di acqua Massa molecolare acqua = 18 uma Massa molare acqua = 18 g / mol 18 g / mol Massa molecolare acqua = ------------------------- = 6,022 x 1023 mol-1 = 2,989 x 10-23 g !!! 9

Calcolare quante molecole sono contenute in un litro di acqua a 4 °C 1 Calcolare quante molecole sono contenute in un litro di acqua a 4 °C Masse atomiche: H = 1 uma O = 16 uma Massa molecolare acqua = 18 uma Costante di Avogadro = 6,022 x 1023 mol-1 Massa specifica acqua (densità) a 4 °C = 1 g / cm3 = 1 kg / dm3

Calcolare quante molecole sono contenute 2 Calcolare quante molecole sono contenute in un litro di acqua a 4 °C 1 litro acqua = 1 kg = 1.000 g moli acqua = 1.000 / 18 = 55,55 mol molecole acqua = 55,55 x 6,022 x 1023 = = 334,55 x 1023 !!! 11

Masse atomiche: H = 1 uma O = 16 uma Massa molecolare acqua = 18 uma Calcolare quanti anni sono necessari per contare le molecole contenute in 1 litro di acqua alla velocità di una al secondo Masse atomiche: H = 1 uma O = 16 uma Massa molecolare acqua = 18 uma Costante di Avogadro = 6,022 x 1023 mol-1 Massa specifica acqua (densità) a 4 °C = 1 g / cm3 = 1 kg / dm3 12

velocità di una al secondo 2 Calcolare quanti anni sono necessari per contare le molecole contenute in 1 litro di acqua alla velocità di una al secondo 1 litro H2O = 1 kg = 1.000 g moli H2O = 1.000 / 18 = 55,55 mol molecole H2O = 55,55 x 6,022 x 1023 = 334,55 x 1023 1 anno = 365 x 24 x 60 x 60 = 31.536.000 sec anni = 334,55 x 1023 / 31.536.000 = 1,06 x 1018 !!! 13

Calcolare quante moli sono contenute in 5 g di: 1 Calcolare quante moli sono contenute in 5 g di: idrogeno molecolare (H2), 2 uma glucosio, 180 uma IgG, 150.000 uma IgM, 950.000 uma Costante di Avogadro = 6,022 x 1023 mol-1

Calcolare quante moli sono contenute in 5 g di: 2 Calcolare quante moli sono contenute in 5 g di: idrogeno molecolare glucosio IgG IgM moli H2 = 5 / 2 = 2,5 mol moli glucosio = 5 / 180 = 0,028 mol moli IgG = 5 / 150.000 = 3,333 x 10-5 mol moli IgM = 5 / 950.000 = 5,263 x 10-6 mol 15

Masse atomiche (uma): Cd = 112 P = 31 O = 16 Quanto cadmio è contenuto in un campione di Cd3(PO4)2 contenente 64,3 g di P? Masse atomiche (uma): Cd = 112 P = 31 O = 16 16

moli Cd = moli P x (3 / 2) = 3,2 mol Quanto cadmio è contenuto in un campione di Cd3(PO4)2 contenente 64,3 g di P? moli P = 64,3 / 31 = 2,1 mol moli Cd = moli P x (3 / 2) = 3,2 mol massa Cd = 3,2 x 112 = 358 g 17

PERCENTUALE MASSA / MASSA 18

PERCENTUALE MASSA / MASSA g elemento % = ------------------- x 100   g elemento % = ------------------- x 100 g composto Significato “fisico”: g elemento presenti in 100 g di composto!

L’analisi elementare di 100 g di acido nitrico è la seguente: 1,6 g H 22,2 g N 76,2 g O Calcolare la percentuale in massa dei tre elementi

% H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 100 g 2 g H 1,6 g % H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 100 g g N 22,2 g % N = ----------- x 100 = --------- x 100 = 22,2 % g O 76,2 g % O = ----------- x 100 = --------- x 100 = 76,2 % 21

L’analisi elementare di 50 g di acido nitrico è la seguente: 1 L’analisi elementare di 50 g di acido nitrico è la seguente: 0,8 g H 11,1 g N 38,1 g O Calcolare la percentuale in massa dei tre elementi 22

% H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 50 g 2 g H 0,8 g % H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 50 g g N 11,1 g % N = ----------- x 100 = --------- x 100 = 22,2 % g O 38,1 g % O = ----------- x 100 = --------- x 100 = 76,2 % 23

L’analisi elementare di 5 g di acido nitrico è la seguente: 1 L’analisi elementare di 5 g di acido nitrico è la seguente: 0,08 g H 1,11 g N 3,81 g O Calcolare la percentuale in massa dei tre elementi 24

% H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 5 g 2 g H 0,08 g % H = ----------- x 100 = --------- x 100 = 1,6 % g HNO3 5 g g N 1,11 g % N = ----------- x 100 = --------- x 100 = 22,2 % g O 3,81 g % O = ----------- x 100 = --------- x 100 = 76,2 % 25

L’analisi elementare di 5 g di acido nitrico è la seguente... HNO3 H N O 5 g 0,08 g 1,6 % 1,11 g 22,2 % 3,81 g 76,2 % 50 g 0,8 g 11,1 g 38,1 g 63 g 1,0 g 14,0 g 48,0 g 100 g 1,6 g 22,2 g 76,2 26

ANALISI ELEMENTARE 27

L’analisi elementare dell’acido nitrico è la seguente: 1 L’analisi elementare dell’acido nitrico è la seguente: H = 1,6 % N = 22,2 % O = 76,2 % Trovare la formula dell’acido nitrico Masse atomiche (uma): H = 1 N = 14 O = 16

L’analisi elementare dell’acido nitrico è la seguente: 2 L’analisi elementare dell’acido nitrico è la seguente: H = 1,6 % N = 22,2 % O = 76,2 % moli H = 1,6 / 1,0 = 1,6 mol / 100 g moli N = 22,2 / 14,0 = 1,6 mol / 100 g mol O = 76,2 / 16,0 = 4,8 mol / 100 g H1,6 N1,6 O4,8 dividendo per 1,6 H1N1O3 29

L’analisi elementare di un composto è la seguente: 1 2008-2009 L’analisi elementare di un composto è la seguente: H = 6,66 % N = 46,66 % O = 26,66 % C = 20,00 % Trovare la formula del composto sapendo che ha massa molecolare di 60 uma (massa molare 60 g / mol) Masse atomiche (uma): H = 1 N = 14 O = 16 C = 12

2 H = 6,66 % N = 46,66 % O = 26,66 % C = 20,0 % moli H = 6,66 / 1 = 6,66 mol / 100 g moli N = 46,66 / 14 = 3,33 mol / 100 g mol O = 26,66 / 16 = 1,66 mol / 100 g mol C = 20,00 / 12 = 1,66 mol / 100 g H6,66 N3,33 O1,66 C1,66 31

dividendo per 1,66 formula minima = H4N2O1C1 massa formula minima = 3 H6,66 N3,33 O1,66 C1,66 dividendo per 1,66 formula minima = H4N2O1C1 massa formula minima = (1 x 4) + (14 x 2) + (16 x 1) + (12 x 1) = 60 uma massa molare = 60 g / mol formula minima = formula molecolare = urea 32

L’analisi elementare di un composto è la seguente: 1 2008-2009 L’analisi elementare di un composto è la seguente: H = 9,1 % C = 54,6 % il resto è ossigeno Trovare la formula del composto sapendo che ha massa molecolare di 88 uma (massa molare 88 g / mol) Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 O = 16

2 H = 9,1 % C = 54,6 % O = 100 - (9,1 + 54,6) = 36,3 % moli H = 9,1 / 1 = 9,10 mol / 100 g moli C = 54,6 / 12 = 4,55 mol / 100 g mol O = 36,3 / 16 = 2,27 mol / 100 g H9,10 C4,55 O2,27 34

dividendo per 2,27 formula minima = H4C2O1 massa formula minima = 3 H9,10 C4,55 O2,27 dividendo per 2,27 formula minima = H4C2O1 massa formula minima = (1 x 4) + (12 x 2) + (16 x 1) = 44 uma massa molare = 88 g / mol da cui formula = formula minima x 2 = H8C4O2 35

Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 O = 16 N = 14 2009-2010 La lisina è un amminoacido essenziale la cui analisi elementare è la seguente: H = 9,6 % C = 49,3 % O = 21,9 % N = 19,2 % Trovare la formula del composto sapendo che contiene due atomi di azoto Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 O = 16 N = 14

2 H = 9,6 % C = 49,3 % O = 21,9 % N = 19,2 % moli H = 9,6 / 1 = 9,6 mol / 100 g moli C = 49,3 / 12 = 4,1 mol / 100 g mol O = 21,9 / 16 = 1,4 mol / 100 g mol N = 19,2 / 14 = 1,4 mol / 100 g H9,6 C4,1 O1,4 N1,4 37

dividendo per 1,4 formula minima = H6,9C2,9O1,0N1,0 cioè 3 H9,6 C4,1 O1,4 N1,4 dividendo per 1,4 formula minima = H6,9C2,9O1,0N1,0 cioè formula minima = H7C3O1N1 formula = formula minima x 2 = H14C6O2N2 38

Un campione di acido stearico ha la seguente analisi elementare: 1 Un campione di acido stearico ha la seguente analisi elementare: C = 76,1 % H = 12,7 % O = 11,3 % Trovare la formula del composto sapendo che ha massa molare di 284 g / mol Masse atomiche (uma): C = 12 H = 1 O = 16 39

C = 76,1 % H = 12,7 % O = 11,3 % moli C = 76,1 / 12 = 6,3 mol / 100 g moli H = 12,7 / 1 = 12,7 mol / 100 g mol O = 11,3 / 16 = 0,7 mol / 100 g C6,3 H12,7 O0,7 40

dividendo per 0,7 formula minima = C9H18O1 3 C6,3 H12,7 O0,7 dividendo per 0,7 formula minima = C9H18O1 massa formula minima = 142 uma massa molare = 284 g / mol da cui formula = formula minima x 2 = C18H36O2 41

Un campione di aspirina ha la seguente analisi elementare: 1 Un campione di aspirina ha la seguente analisi elementare: C = 60,00 % H = 4,44 % O = 35,55 % Trovare la formula dell’aspirina sapendo che ha massa molare di 180,16 g / mol Masse atomiche (uma): C = 12 H = 1 O = 16 42

2 C = 60,00 % H = 4,44 % O = 35,55 % moli C = 60,00 / 12 = 5,00 mol / 100 g moli H = 4,44 / 1 = 4,44 mol / 100 g mol O = 35,55 / 16 = 2,22 mol / 100 g C5,00 H4,44 O2,22 43

formula = formula minima = C9H8O4 3 C5,00 H4,44 O2,22 dividendo per 2,22 C2,25H2,00O1,00 formula minima = C2,25H2,00O1,00 x 4 = C9H8O4 massa molare = 180,16 g / mol formula = formula minima = C9H8O4 44

CONCENTRAZIONE MASSA / MASSA 45

% = ----------------- x 100 g totali PERCENTUALE g sostanza % = ----------------- x 100 g totali Significato “fisico”: g sostanza in 100 g !!!   Esempio: soluzione di NaCl 1 % 1,0 g NaCl sono contenuti in 100 g di soluzione 46

ppm = ---------------- x 1.000.000 g totali 2 PARTI PER MILIONE g sostanza ppm = ---------------- x 1.000.000 g totali Significato “fisico”: g sostanza in 106 g !!!   Esempio: soluzione Pb 1 ppm 1,0 g Pb è contenuto in 1.000.000 g di soluzione 47

ppb = ---------------- x 1.000.000.000 g totali 3 PARTI PER MILIARDO* g sostanza ppb = ---------------- x 1.000.000.000 g totali Significato “fisico”: g sostanza in 109 g !!!   Esempio: soluzione di Cr 1 ppb 1,0 g Cr è contenuto in 1.000.000.000 g di soluzione * billion = miliardo bilione = 1.000 miliardi 48

ANALISI ELEMENTARE 49

calcolare la percentuale in massa di C e H 1 2010-2011 La combustione completa di un idrocarburo produce 17,6 g di anidride carbonica e 9,0 g di acqua: calcolare la percentuale in massa di C e H trovare le formule minima e molecolare sapendo che la massa molare è 58 g / mol Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 Masse molecolari (uma): CO2 = 44 H2O = 18

... 17,6 g di anidride carbonica e 9,0 g di acqua 2 ... 17,6 g di anidride carbonica e 9,0 g di acqua moli CO2 = 17,6 / 44 = 0,4 mol da cui moli C = 0,4 mol moli H2O = 9,0 / 18 = 0,5 mol da cui moli H = 1,0 mol massa C = 0,4 x 12 = 4,8 g massa H = 1,0 x 1 = 1,0 g massa totale = 4,8 + 1,0 = 5,8 g % C = (4,8 / 5,8) x 100 = 82,76 % % H = (1,0 / 5,8) x 100 = 17,24 % 51

formula minima = C2H5 (massa = 29 uma) massa molare = 58 g / mol 3 % C = 82,76 % % H = 17,24 % moli C = 82,76 / 12 = 6,90 mol mol H = 17,24 / 1 = 17,24 mol C6,90 H17,24 dividendo per 6,90 C1,0 H2,5 formula minima = C2H5 (massa = 29 uma) massa molare = 58 g / mol formula = formula minima x 2 = C4H10 52

moli CO2 = 17,6 / 44 = 0,4 mol da cui moli C = 0,4 mol via alternativa moli CO2 = 17,6 / 44 = 0,4 mol da cui moli C = 0,4 mol moli H2O = 9,0 / 18 = 0,5 mol da cui moli H = 1,0 mol C0,4 H1,0 dividendo per 0,4 C1,0 H2,5 formula minima = C2H5 (massa = 29 uma) massa molare = 58 g / mol formula = formula minima x 2 = C4H10 53

calcolare la percentuale in massa di C e H 1 2010-2011 La combustione completa di un idrocarburo produce 35,2 g di anidride carbonica e 18,0 g di acqua: calcolare la percentuale in massa di C e H trovare le formule minima e molecolare sapendo che la massa molare è 58 g / mol Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 Masse molecolari (uma): CO2 = 44 H2O = 18 54

... 32,2 g di anidride carbonica e 18,0 g di acqua moli CO2 = 32,2 / 44 = 0,8 mol da cui moli C = 0,8 mol moli H2O = 18,0 / 18 = 1,0 mol da cui moli H = 2,0 mol massa C = 0,8 x 12 = 9,6 g massa H = 2,0 x 1 = 2,0 g massa totale = 9,6 + 2,0 = 11,6 g % C = (9,6 / 11,6) x 100 = 82,76 % % H = (2,0 / 11,6) x 100 = 17,24 % 55

formula minima = C2H5 (massa = 29 uma) massa molare = 58 g / mol 3 % C = 82,76 % % H = 17,24 % moli C = 82,76 / 12 = 6,90 mol mol H = 17,24 / 1 = 17,24 mol C6,90 H17,24 dividendo per 6,90 C1,0 H2,5 formula minima = C2H5 (massa = 29 uma) massa molare = 58 g / mol formula = formula minima x 2 = C4H10 56

La combustione completa di un idrocarburo produce 17,6 g di anidride carbonica e 9,0 g di acqua ... C4H10 CO2 H2O C H 5,8 g 17,6 g 9,0 g 82,76 % 17,24 % 11,6 g 35,2 g 18,0 g 57

trovare le formule minima e molecolare sapendo che 1 La combustione completa di 250 g di un idrocarburo produce 846,1 g di CO2 e 173,1 g di H2O: trovare le formule minima e molecolare sapendo che la massa molare è 78 g / mol Masse atomiche (uma): H = 1 C = 12 Masse molecolari (uma): CO2 = 44 H2O = 18 58

... 846,1 g di anidride carbonica e 173,1 g di acqua 2 ... 846,1 g di anidride carbonica e 173,1 g di acqua moli CO2 = 846,1 / 44 = 19,2 mol da cui moli C = 19,2 mol moli H2O = 173,1 / 18 = 9,6 mol da cui moli H = 19,2 mol 59

formula minima = C1H1 (massa = 13 uma) massa molare = 78 g / mol moli C = 19,2 mol mol H = 19,2 mol C19,2 H19,2 dividendo per 19,2 C1,0 H1,0 formula minima = C1H1 (massa = 13 uma) massa molare = 78 g / mol formula = formula minima x 6 = C6H6 60

REAZIONI CHIMICHE 61

Masse atomiche (uma): H = 1 O = 16 P = 31 Calcolare la massa di acido fosforico che si ottiene da 170 g di P4O10 con un eccesso di acqua P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 Masse atomiche (uma): H = 1 O = 16 P = 31 62

moli H3PO4 = moli P4O10 x 4 = 0,6 x 4 = 2,4 mol Calcolare la massa di acido fosforico che si ottiene da 170 g di P4O10 con un eccesso di acqua P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 massa molare P4O10 = 284 g / mol moli P4O10 = 170 / 284 = 0,6 mol moli H3PO4 = moli P4O10 x 4 = 0,6 x 4 = 2,4 mol massa molare H3PO4 = 98 g / mol massa H3PO4 = 2,4 x 98 = 235 g 63

... massa di acqua che reagisce P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 moli P4O10 = 0,6 mol moli H3PO4 = 2,4 mol moli H2O = moli P4O10 x 6 = 0,6 x 6 = 3,6 mol moli H2O = moli H3PO4 x (6 / 4) = 2,4 x (6 / 4) = 3,6 mol massa molare H2O = 18 g / mol massa H2O = 3,6 x 18 = 65 g 64

P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 massa P4O10 = 170 g massa H2O = 65 g massa H3PO4 = 235 g massa reagenti = 170 + 65 = 235 g massa prodotti = 235 g 65

Masse atomiche (uma): H = 1 O = 16 P = 31 Calcolare la massa di acido fosforico che si ottiene da 170 g di P4O10 con 55 g di acqua P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 Masse atomiche (uma): H = 1 O = 16 P = 31 reattivo in difetto! 66

moli H2O necessarie = moli P4O10 x 6 = 0,6 x 6 = 3,6 mol ... 170 g di P4O10 con 55 g di acqua P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 massa molare P4O10 = 284 g / mol moli P4O10 = 170 / 284 = 0,6 mol massa molare H2O = 18 g / mol moli H2O = 55 / 18 = 3,0 mol moli H2O necessarie = moli P4O10 x 6 = 0,6 x 6 = 3,6 mol acqua in difetto! 67

moli H3PO4 = moli H2O x (4 / 6) = 3,0 x (4 / 6) = 2 mol ... 170 g di P4O10 con 55 g di acqua P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 moli H2O = 3,0 mol moli H3PO4 = moli H2O x (4 / 6) = 3,0 x (4 / 6) = 2 mol massa molare H3PO4 = 98 g / mol massa H3PO4 = 2 x 98 = 196 g 68

... massa di P4O10 che non reagisce P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 moli P4O10 iniziali = 0,6 mol moli H2O iniziali = 3,0 mol moli P4O10 che reagiscono = moli H2O iniziali x (1 / 6) = 3 x (1 / 6) = 0,5 mol moli P4O10 rimanenti = 0,6 - 0,5 = 0,1 mol 69

... massa di P4O10 che non reagisce P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 5 ... massa di P4O10 che non reagisce P4O10 + 6 H2O  4 H3PO4 moli P4O10 iniziali = 0,6 mol moli P4O10 rimanenti = 0,1 mol massa molare P4O10 = 284 g / mol massa P4O10 rimanente = 0,1 x 284 = 28,4 g 70

FINE ! 71