La certificazione delle competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
COMPETENZA.
Indicazioni operative per la Valutazione e la
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Il sistema di istruzione e formazione professionale
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
La didattica delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Certificazione delle competenze
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO 1.Come sta cambiando la scuola 2.Gli 8 livelli EQF 3.Competenze, abilità e contenuti del 3 livello 4.Che cosa vuol dire la.
La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Valutare le competenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
DIDATTICA PER COMPETENZE Si è constatato che una didattica fondata soltanto su conoscenze e abilità non garantisce la formazione di atteggiamenti funzionale.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Didattica per competenze
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

La certificazione delle competenze Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione Misure di accompagnamento 2015-16 USR Campania La certificazione delle competenze Sofia Di Crisci – Chiara Motter Sorrento 22 gennaio 2016

PROGRAMMA POMERIGGIO Quadro di riferimento: certificare, obiettivi, modello, oggetti, strumenti Le prove di competenza: caratteristiche e tipologie Costruire prove di competenza: come procedere, esempi Laboratorio: costruzione di prove disciplinari/di area

Certificare Processo di referenziazione EQF (European Qualification Framework - 2008) – NQF (National Qualification Framework – in corso) I Ciclo = I Livello Indicazioni nazionali per il curricolo (DM 254/2012) “La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione” Linee guida per la certificazione (Comitato Scientifico Nazionale) “… rappresenta un atto educativo legato ad un processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo, in quanto descrive i risultati del processo formativo …””

Certificazioni ordinamento italiano Primo ciclo V primaria III SSPG* Secondo ciclo II SSSG V SSSG* *Indipendenti da Esame di Stato NB. Non sostituiscono la valutazione e sua attestazione giuridica

Verso la certificazione nel I ciclo 2012 testo definitivo Indicazioni nazionali Misure di accompagnamento a. s. 2014-2015 adozione sperimentale modelli a. s. 2015-2016 adozione generalizzata modelli validati a. s. 2016-2017 adozione obbligatoria del nuovo modello (con DM)

Modello primaria

Modello SSPG

Modello: livelli

Obiettivi della certificazione sostenere i processi di apprendimento riconoscere e valorizzare le competenze chiave favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro garantire la trasparenza delle certificazioni fornire alle famiglie e agli studenti informazioni sui risultati di apprendimento declinati in competenze

Oggetti Competenze disciplinari (Indicazioni nazionali - 2012) Competenze chiave (Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio – 2006)

Raccomandazione del Parlamento Europeo del 29 gennaio 2008 - Quadro europeo delle Qualifiche e dei titoli: Conoscenze indicano “risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; (…) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche” Abilità “indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Know-how per portare a termine compiti o risolvere problemi; (…) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)” Competenze indicano la “comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; (…) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia”

OCSE – Progetto DeSeCo (Definizione e Selezione delle Competenze) 2003: Competenze chiave “competenze individuali che contribuiscono a una vita ‘realizzata’ e al buon funzionamento della società, elementi essenziali in diversi ambiti della vita e importanti per tutti gli individui. Coerentemente con il concetto ampio di competenze, ogni competenza chiave è una combinazione di capacità cognitive, atteggiamenti, motivazione ed emozione e altre componeneti sociali correlate”

comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente: comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale imparare a imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturale

Competenze Formali Non formali Informali “Per apprendimento formale si intende quello che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato a norma del testo unico di cui al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, o di una certificazione riconosciuta.” (Cfr. Legge 92/2912, art. 4, comma 52) Non formali “Per apprendimento non formale si intende quello caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al comma 52, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.” (Cfr. Legge 92/2912, art. 4, comma 53) Informali “Per apprendimento informale si intende quello che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.” (Cfr. Legge 92/2912, art. 4, comma 54) ISFOL, Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF, 2012

Strumenti Complessità oggetto Numero congruo di “prove” Distribuzione nel tempo Collegamento con curricolo/programmazione/UdA attendibilità Tipologie differenti di strumenti: prove di conoscenza, abilità prove di competenza (disciplinari/pluridisciplinari, di area/asse, esperte, di realtà, ecc.) rubriche valutative di processo/prodotto rubriche osservative di processo narrazione/metacognizione (autobiografie cognitive, diari di bordo, questionari, interviste, ecc.) dossier/portfolio

Questioni aperte Rapporto valutazione-certificazione Rapporto competenze chiave-competenze disciplinari Rapporto certificazione-curricolo-didattica BES Standard Comunicazione

Cosa possiamo fare? fornire elementi di oggettività alla valutazione delle competenze definendo e condividendo oggetti e criteri di valutazione operare una reale integrazione di curricoli costruire prove di competenza e strumenti di osservazione e valutazione curare il carattere formativo-processuale evitare che la certificazione delle competenze si traduca in una semplice traslazione della valutazione disciplinare espressa in relazione alle conoscenze costituire una documentazione attestante e motivante il giudizio espresso in sede di consiglio di classe, anche allo scopo di evitare eventuali contestazioni da parte delle famiglie lavorare sulla trasversalità e sulla progressione coerenza tra gli strumenti valutativi prevedere una sezione specifica collegata all’ICF

Per iniziare … qualche punto di riferimento Raccomandazioni Parlamento Europeo Indicazioni nazionali Piani di Istituto Programmazione del CC Programmazione individuale UdA/UdL Format prove di competenza e rubriche Griglie per la progettazione – valutazione costruite ad hoc

Indicazioni nazionali Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria – SSPG Obiettivi di apprendimento al termine della classe III – V della scuola primaria – della classe III della SSPG organizzati per abilità/conoscenze

Caratteristiche prove per competenze Esplicitazione della competenza (o delle competenze) oggetto di verifica Definizione di un prodotto che risponda a determinarti standard Inquadramento della prova all’interno di contesti complessi e significativi, che permettano di attivare l’interesse e il pieno coinvolgimento dell’allievo Descrizione precisa e completa del compito, in modo che lo studente possa svolgerlo in autonomia Scelta e definizione di una situazione / problema all’interno della quale l’allievo debba dimostrare il proprio livello di padronanza della competenza Verifica della attendibilità della prova: il compito proposto deve rientrare in una tipologia riconoscibile da parte degli allievi con la presenza di elementi retroattivi ( ciò che lo studente ha già appreso), ma deve contenere, nello stesso tempo, qualche elemento di novità attraverso la presenza di aspetti proattivi (l’utilizzo, in situazioni nuove e diverse, di ciò che lo studente ha appreso); la prova può contenere esercizi atti a verificare conoscenze e abilità e, anche, l’utilizzo delle stesse in contesti nuovi Definizione delle modalità di svolgimento del compito, con particolare attenzione ad eventuali scelte da compiere in autonomia e da motivare Presenza di esercizi che chiedano di ricostruire il processo di esecuzione della prova e di riflettere sui risultati Individuazione di strumenti, supporti, risorse etc. da mettere a disposizione durante lo svolgimento del compito ELVIRA ZUIN

Caratteristiche rubriche dimensioni evidenze indicatori livelli Uso di immagini per la comprensione Lettura dell’immagine in senso anticipatorio Proposta di un titolo efficace Avanzato: utilizza l’immagine per cogliere la specificità del testo Intermedio: utilizza l’immagine per comprendere il contenuto di un testo Base: utilizza l’immagine per comprendere il tema di fondo di un testo …

Esempio griglia per la progettazione/valutazione abilità conoscenze Evidenze/indicatori tipologie di esercizi Confronta informazioni ricavabili da più fonti e le riorganizza in modo sintetico (legge testi di tipo diverso attuando strategie differenziate, comprende il contenuto di un testo, individua le singole informazioni, trasforma il testo, organizza il contenuto) Strategie di lettura Ricerca di informazioni secondo un criterio dato Testi continui e non continui Criteri di organizzazione del testo continuo/non continuo Tipologie testuali … Differenzia la lettura a seconda dello scopo individua nei testi informazioni collegate secondo un criterio dato organizza le informazioni individuate in schemi, tabelle, riassunti, sintesi Di meta-cognizione (rubriche osservative) Di sottolineatura, evidenziazione, costruzione repertorio, ecc. Produzione di mappe, schemi, tabelle, ecc.

Esempi prove allegati

Lavoriamo insieme Formazione gruppi di max 6 persone, di ambiti disciplinari affini Consegna: costruzione di una prova disciplinare di competenza, con relativa rubrica Materiali: Indicazioni nazionali/Piani di studio di Istituto – esempio griglia per la progettazione – testi d’appoggio – libri di testo Primo passaggio: scegliete una competenza …