I FATTORI DEL PAESAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

LA LITOSFERA.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Distruzione di Ecosistemi
I viventi e l' ambiente.
Visita a Monte Vecchio Progetto di educazione ambientale.
Presentiamo Campese CLASSE 4° a.s. 2007/2008.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.
SALVIAMO LE FORESTE!.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
dei paesaggi geografici
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
La collina Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
I fattori che hanno modificato il paesaggio del Brenta
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Climi e ambienti dell’ Europa
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Dopo aver letto il libro, il quale narra di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi, nella prima.
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
Nel corso degli ultimi decenni il paesaggio del canale di Brenta ha presentato diverse modifiche… Alcuni elementi sono andati perduti, altri sono stati.
Le risorse XV ed ultima lezione.
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
ELEMENTI MODIFICATILa vegetazione, la forma originale del terreno. NUOVICapitello, strada asfaltata, sentiero, cartelli stradali. FUNZIONI MODIFICATILa.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
erano considerati INVIOLABILI.
ATTACCHIAMO LA SPINA AL
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE FIUME FIUMEFREDDO
La Val di Brenta com’ è oggi
La rinascita dopo il mille
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
Il lago villafranchiano del Valdarno Classi terze A e B Anno scolastico
La nostra gita a Spilimbergo
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
Ripercorrendo il Fiume… G.G.E.V. MONTAGNA. Dal 2010 ad oggi la condizione del fiume è ulteriormente peggiorata. Numerosi gli interventi che, analizzati.
LA LITOSFERA.
Le parole della geostoria
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
Fattori esogeni e fattori endogeni
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Il Paesaggio intorno a noi
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Una presentazione di Giacomo Youssef
I Cambiamenti Climatici
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
I.C. Rocco-Cinquegrana Sant’Arpino (CE) A.S. 2015/2016 Referente per l’Educazione Ambientale Prof.ssa Angela Squeglia.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Il lago della morte Alunni della classe 1^A Istituto comprensivo “Bonafini” Cividate Camuno.
Transcript della presentazione:

I FATTORI DEL PAESAGGIO Cenci Giorgia

FATTORE CLIMATICO A causa del mutamento del clima le foglie cominciano a cambiare colore diventando rossicce. Alcuni alberi si presentano spogli e il suolo è in gran parte ricoperto di foglie.

Le montagne sono dei fattori geologici. FATTORE GEOLOGICO Le montagne sono dei fattori geologici.

I fiori sono dei fattori biologici. FATTORE BIOLOGICO I fiori sono dei fattori biologici.

Il fiume è un fattore idrologico.

FATTORE ECONOMICO L’Osteria è un fattore economico.

FATTORE POLITICO Il cartello è un fattore politico, perché indica com’è suddiviso il territorio.

FATTORE TECNICO A destra si vedono dei fili dei tralicci dell’elettricità, che sono dei fattori tecnici.

FATTORE SOCIO-CULTURALE Il capitello è un fattore socio-culturale.

FATTORE DEMOGRAFICO La baita (a destra) è un fattore demografico.

I cambiamenti del paesaggio

ELEMENTI Perduti Modificati Nuovi Per realizzare il sentiero il territorio è stato disboscato, quindi sono andati perduti degli alberi e vegetazione varia. Modificati La montagna è stata modificata, ad esempio, per costruire la strada e anche dall’erosione ad opera del vento e delle piogge Nuovi Il capitello, i cartelli stradali, i terrapieni e la strada sono nuovi elementi.

ELEMENTI FUNZIONI VALORI Perduti È andata perduta la fitta vegetazione, per permettere la via nella valle. Modificati La montagna è stata modificata dallo scavo di una cava. Nuovi Il paese (quindi le abitazioni, le strade, le fabbriche …) è un elemento nuovo. Perdute Gli alberi non vengono più usati per costruire capanne e l’acqua non viene più presa dal fiume. Modificate Gli alberi sono usati solo per ricavare legna da ardere e il fiume Nuove La cava è utilizzata per estrarre minerali, le fabbriche per produrre materiali o energia. Il paesaggio non ha più un valore strettamente biologico. La montagna, con lo scavo della cava, ha assunto anche un valore tecnico-economico. La strada, le fabbriche e la cava sono fattori tecnico-economici.

La valle come si presenta ora: pochi terrazzamenti, imbrunita, con fabbriche e con un fiume di acqua non limpidissima Immagino come vorrei che fosse la valle tra 20 anni: penso che l’inquinamento diminuirà e che quindi il fiume sarà più limpido e le montagne più verdi, che ci saranno molti più terrazzamenti coltivati e che verrà sfruttata l’azione del vento per produrre energia

La valle come si presenta ora: pochi terrazzamenti, imbrunita, con fabbriche e con un fiume di acqua non limpidissima. Immagino come sarà realmente la valle tra 20 anni: penso che ci sarà un maggior numero di fabbriche, quindi l’inquinamento aumenterà e il fiume diventerà più inquinato. Le montagne imbruniranno ancora di più, perché molte piante moriranno per l’inquinamento. I pochi terrazzamenti ancora in uso verranno distrutti e la montagna disboscata per far spazio a nuove abitazioni.