IIS «G.B.PENTASUGLIA» - MATERA PROGETTO CLASSE 2.0 CLASSE 1A INF. A.S. 2014/2015 HW E SW PER UNA DIDATTICA PIÙ COINVOLGENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
CENTRO DI SUPPORTO TERRITORIALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE E LA DISABILITA Il CST di Perugia nasce nellanno scolastico 2006/2007 su finanziamento ministeriale.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Offerta formativa: le aree disciplinari
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Google-Apps: il cloud computing a scuola
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Aspetti tecnico-didattici
PROGETTO GENERAZIONE WEB digital learning
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
Lavagna interattiva multimediale.
Innovazione didattica 2013
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Modalità di interazione delle LIM
RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
Piano di introduzione Lim a scuola
Corso base di informatica
Lutilizzo di software Open Source nel mondo dellEducation Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Roma – 18 novembre 2004.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 2 azione 2.1.g Infrastrutture tecnologiche.
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
Visione MIUR Tempo scuola Ambienti Learning object
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
UN PERCORSO COMUNE Lezione di scienze in tedesco.
Esperienze didattiche con la LIM
Pekit One Project: Digital Lessons
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
E-book: Il libro cambia, si rinnova o subisce l’innovazione? Roberto Mattioni – Responsabile Educational ASUS.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
© 2013 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso USO DEL TABLET PER LA DIDATTICA INCLUSIVA D.ssa Vinia Lovati D.ssa Eleonora.
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Scuola Polo Firenze - IIS LEONARDO DA VINCI 1 Laboratorio - Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica – Formatore D. Morello.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
A cura di N. Papaianni Istituto Comprensivo Statale di Mileto 1 Attività didattiche arricchite con l’ausilio delle tecnologie digitali #APP … rendere Digitale.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CARLO EMILIO GADDA.
Certificazione “CERT-LIM Interactive Teacher” Obiettivo D Azione 4 Progetto Percorso formativo ICT per il personale della scuola 2 «Percorso formativo.
DISCIPLINE E TIC AMBITO TRASVERSALE AMBITO DISCIPLINARE.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Transcript della presentazione:

IIS «G.B.PENTASUGLIA» - MATERA PROGETTO CLASSE 2.0 CLASSE 1A INF. A.S. 2014/2015 HW E SW PER UNA DIDATTICA PIÙ COINVOLGENTE

PROGETTO CLASSE 2.0 LA CLASSE, COMPOSTA DA 24 ALUNNI, HA USUFRUITO, DALL’AS 2014/2015 DEL FINANZIAMENTO DEL MIUR PER L’ACQUISIZIONE DI PC PORTATILI DA FORNIRE AGLI ALLIEVI PER SVOLGERE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN CLASSE, CON L’AUSILIO DEI PC IN DOTAZIONE E DELLA LIM. I PC, DOTATI DI SOFTWARE APPLICATIVO ANCHE OPEN SOURCE O COMUNQUE IN UTILIZZO GRATUITO, PERMETTONO DI: AVERE A DISPOSIZIONE ED UTILIZZARE LE VERSIONI E-BOOK DEI LIBRI DI TESTO UTILIZZARE E CONDIVIDERE RISORSE ATTRAVERSO IL CLOUD POTER REALIZZARE SIMULAZIONI ED ELABORAZIONI IN VARIE DISCIPLINE PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI FENOMENI DA STUDIARE

INFRASTRUTTURA HW n. 1 Videoproiettore ad ottica ultracorta Epson EB-570 n. 1 LIM Smart Board M680 n. 24 Asus Transformer T100 Rete Wi-Fi d’istituto n. 1 notebook HP 250 G3

DOTAZIONE SOFTWARE GOOGLE MAP PRO E-BOOK DEI LIBRI DI TESTO APP OFFICE PER WIN 8.1 CMAP-TOOLS PDF-CREATOR ACROBAT READER MICROSOFT MATHEMATICS SKETCH-UP

GLI SVILUPPI APPLICAZIONI NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE UTILIZZO NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA DI MATEMATICA CON APERTURE VERSO LA STORIA DELLA MATEMATICA REDAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI NELL’AMBITO DI TUTTE LE DISCIPLINE DEL CURRICOLO REDAZIONE DI DISEGNO TECNICO CON L’UTILIZZO SOFTWARE 3D UTILIZZO DI CLOUD PER LA CONDIVISIONE DI DOCUMENTI E LAVORI PRODOTTI COMUNICAZIONE TRA ALUNNI E DOCENTI CON L’UTILIZZO DI SOCIAL NETWORK LEZIONI E CORSI DI RECUPERO IN TELEPRESENZA