Il Vesuvio e la Medicina antica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Advertisements

La lezione della Farfalla
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
Nel Cosmo non esistono solo materia ed energia, ma anche entità immateriali Puri spiriti composti di razionalità, intelligenza, comprensione Uno decise.
LA STORIA DI MOSE’.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Il mio rapporto con la matematica.
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Corso Catechisti- zona XIII 3° incontro. Invito alla lode della Trinità Fratelli siamo convocati nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo Amen.
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Storie di sirene.
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
LIBERA... PER VOLARE.
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Gli occhi del cuore..
La Restaurazione.
La lezione della Farfalla 2.
per conoscere e servire meglio
L’uva ci fa belli… I prodotti a base di uva e vinaccioli favoriscono la salute della pelle, rendendola più morbida, depurandola e prevenendo l’azione ossidante.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
MARIA la donna che trovato Dio.
Non si vede bene che col cuore…
Lombardia La storia 1.
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
Parrocchia di Trecate.
Chi era Giovanni Battista.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
Música: “Maria matrem” Llibre Vermell de Montserrat sXIV
La lezione della Farfalla
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Parola di Vita Settembre 2014.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Storia di Una Farfalla.
Memoria (culturale) comune
Un giorno:.
Sacerdoti, io non sono un Prete e non sono mai stato degno neppure di fare il chierichetto. Enrico Medi.
ARTURO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
12.00.
Hegel: Lezioni di estetica
La santità è la nostra meta
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

Il Vesuvio e la Medicina antica I bagni di vino e di vinacce, virtù curative d’altri tempi. Di Aniello Langella www.vesuvioweb.com

Che il vino sia stato da millenni alla base dell’alimentazione umana è un dato di assoluto riscontro storico, archeologico e culturale in senso lato. Non si conosce civiltà del bacino del Mediterraneo, e quindi a noi vicina, che non abbia portato a tavola il prodotto della terra e del lavoro più famoso al mondo. Rosso, bianco e rosato ha riempito le migliori coppe ed ha dissetato i commensali più illustri, ma nel contempo è stata la bevanda dei semplici, degli umili e della potente Chiesa. Ma che il vino stesso potesse avere degli effetti curativi e come tale venir considerato anche come rimedio medico, mi sembra un po’ eccessivo. Quanto meno questo aspetto andrebbe approfondito. Ed è quello che cercheremo di fare. La Medicina, quella con la “M” maiuscola, e per intenderci, quella che oggi vuole sperimentazioni, verifiche e prove, non può sottrarsi ai rigidi protocolli che collocano questo o quel farmaco nell’elenco delle cure per la salute umana. Nulla ci vieta tuttavia di sfogliare il grande libro della storia per leggervi il senso delle cose e della vita degli uomini che ci hanno preceduti e che con questo alimento hanno avuto a che fare. E così, aprendo le pagine ingiallite di quei libri, mi ritrovo tra le mani i “bagni di vino del Vesuvio”. Una pratica di qualche secolo fa, che a quanto sembra, faceva miracoli. Oggi la chiamano vinoterapia e viene da più parti propagandata per la “cura” dell’invecchiamento della pelle. Test scientifici in materia medica, ci confermano gli effetti benefici dell’assunzione orale del vino rosso come coadiuvante delle disfunzioni coronariche, ad esempio. Sembra che la ricchezza di polifenoli, di vitamina E e di antiossidanti nel vino rosso sia alla base del razionale farmacologico. Queste sostanze contenute nel vino aiutano a limitare i radicali liberi presenti nel corpo umano e di conseguenza permettono a quest'ultimo di non invecchiare precocemente. www.vesuvioweb.com

La storia dei bagni di vino nella terra del Vesuvio, è legata a due figure interessanti e quanto mai diverse: San Filippo Neri (1515 - 1595) e un tal Ettore Pignatelli (1517 - 1586). Era re di Napoli Carlo V (1516 - 1554). É allora che inizia la nostra storia. Grande e importante figura carismatica del Regno di Napoli e di Sicilia, Carlo volle a corte e col titolo di viceré il Duca Ettore Pignatelli (1) che resse il potere politico fino al 1535. Divenuto ricco e potente acquistò molti poderi lungo la fascia costiera vesuviana e anche nell’entroterra. Comprò la terra di Monteleone sulla quale ottenne dal re Ferdinando il Cattolico, per i suoi servigi, il titolo di conte, in quanto aveva combattuto valorosamente contro i francesi che volevano usurpare il Regno di Napoli. Pignatelli poi fu catturato dal visconte di Lautrec che lo spedì nelle galere di Francia. Qui, durante la sua prigionia incontrò San Francesco di Paola, che era giunto a corte per risolvere alcuni problemi di salute del re Luigi XII. Fu grazie alla stretta amicizia con il re che San Francesco ottenne da questi la grazia di concedere la libertà al Pignatelli. Una volta fuori del carcere fece rientro in Italia e subito convocato a corte dal re Carlo V per occupare l’ambito ruolo di viceré. Tutta la terra vesuviana, come sappiamo era ricchissima di vigneti e la produzione del vino in certe annate superava le richieste. Fu quello il periodo nel quale a Napoli si fecero costruire delle grandiose cantine per la conservazione delle botti. Il prodotto della terra era abbondante e di eccellente qualità. Sembra che proprio in quegli anni, a causa di pletorici raccolti, si sia avviato a corte l’uso di fare il bagno nel vino. Appena tiepido il nettare rossiccio veniva versato nelle vasche e con esso le “streppe” del grappolo che fungevano da mezzo abrasivo per il massaggio. www.vesuvioweb.com

Facciata della chiesa della SS. Trinità. Napoli. Il bagno di vino seguiva un rituale ben chiaro e alquanto ben comprensibile, terapeuticamente parlando, nelle sue fasi. Il mezzo liquido appena tiepido. Quindi l’immersione. Poi un tempo di rilassamento al quale seguiva la fase del massaggio con grappoli d’uva. Infine un altro periodo di rilassamento. Poi la pelle veniva detersa con un veloce bagno in acqua dolce e alla fine il miracolo era compiuto. Il bagno di vino aveva un’azione rilassante, detergente, rinvigorente. Una sorta di immersione rivitalizzante per riappropriarsi di un pizzico di gioventù. Sappiamo da fonti storiche che San Filippo Neri giunse a Napoli intorno ai primi del ‘500 e volle (forse personalmente) vedere da vicino i “miracoli” che si ottenevano da questo strano sistema di cura. Il Santo aveva delle propensioni molto spiccate nei confronti della medicina e non trascurava alcun aspetto della vita dell’uomo per potervi inserire la cura dei mali. Aiutare gli altri nello spirito ma anche nel corpo e quindi nelle sofferenze. Malattia dell’anima e del corpo, contenitore e contenuto, forma e sostanza: le antitesi e le essenze della vita. La famiglia Pignatelli di Monteleone che ebbe come “capostipite” Ettore del quale abbiamo riferito, crebbe a Napoli per fama e per ricchezze ed uno dei discendenti, Fabrizio volle acquistare un podere con orti bellissimi per costruirvi in pieno centro una Chiesa con Oratorio e vicino Ospizio. Il titolo del complesso oggi lo ricordiamo con l’antico nome di SS. Trinità dei Pellegrini (2) Facciata della chiesa della SS. Trinità. Napoli. www.vesuvioweb.com

L’uso di fare il bagno con il vino o le vinacce crebbe molto intorno alla metà del secolo XVI e crebbe con esso l’attenzione alla medicina. Quali potevano essere le azioni medicamentose sprigionate da quella abluzione? Quali le interazioni con la patologia? Cosa accadeva alla pelle sotto il profilo strettamente sanitario? Questi gli interrogativi. Sembra però che a tutte queste domande ci sia stata una sola risposta. I bagni di vino e di vinacce arrecavano al paziente benefici genefici e anche specifici per patologie reumatologiche, dermatologiche e anche pneumologiche. Presso la Chiesa della SS. Trinità e presso il suo Ospizio intorno alla metà del ‘500 vennero così accolti malati di ogni sorta e anche feriti. Alcuni venivano trattati in loco ed altri venivano inviati alle cure più specifiche con i bagni di vino. I malati provenivano dal vicino Ospedale. Il fatto assai interessante e per certi versi ancora in parte da chiarire è il legame tra San Filippo Neri, che trionfa assieme a San Gennaro sulla facciata della chiesa, e il nostro Duca Pignatelli e suoi eredi. Pare che tra il nostro taumaturgo e la nobile casata napoletana si sia venuta a creare un legame sodale forte e duraturo, tanto che le regole stesse di cura fossero state codificate dal Santo. Una sorta di protocollo terapeutico, lo chiameremo oggi. Una specie di schema di cura che offrisse la terapia più efficace ed efficiente. www.vesuvioweb.com

I bagni di vino e di vinacce. “Chiesa della “TRINITÁ DE' PELLEGRINI 4. Str. Porta Medina. Chiesa, Congregazione, ed Ospedale. La Chiesa fu rifatta nel secolo passato con disegno del Vanvitelli. La Congregazione che accoglie i nobili e gli arte- giani indistintamente, riceve i Pellegrini, cura i feriti ed i fratturati nell'Ospedale, mantiene i Convalescenti in una casa di campagna per otto giorni, spedisce ai bagni di vino alla Torre del Greco i deboli e ve li mantiene. La regola fu data da S. Filippo Neri, la fondazione fu di casa Pignatelli di Monteleone.” (3) I bagni di vino e di vinacce. Ci resta alla fine un dubbio. Nel Medioevo si era diffusa, sulla scia delle misteriose storie provenienti dall’Oriente l’uso tra i nobili di fare il bagno nel latte e nel 1200, tutti cercavano la fonte miracolosa per ringiovanire. Alcuni cavalieri crociati, al rientro dalle gesta “eroiche” di Terra Santa, raccontano di essersi immersi in vasche colme di acqua, latte e miele e di esservi poi usciti ringiovaniti. Effetti benefici legati al placebo? La storia della medicina crede incondizionatamente a questo racconto. La medicina, quella con la “M” maiuscola attende conferme o smentite. Aniello Langella Cappella ipogea di San Filippo Neri a Torre del Greco. Affreschi della prima metà del ‘700. Complesso archeologico del San Michele edificato verso la fine del XVII secolo. www.vesuvioweb.com

Bibliografia - Memorie istoriche di quanto e accaduto in Sicilia - Battista Caruso – 1744 - Topografia vniversale della citta' di Napoli - Niccolò Carletti – 1776 3 - Manuale del forestiero in Napoli - Napoli 1845. Magistrato municipale. info@vesuvioweb.com www.vesuvioweb.com