Abi-tanti della terra: una miriade di culture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al genio della porta accanto
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Raccontiamo storie.
La Messa.
il progetto di Dio sugli uomini
Con il lebbroso diciamo il Kyrie eleison
QUELLE DUE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Storia della Filosofia II
che cos’è la comunicazione pubblica
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
rel. don Luciano Bianchi
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Scuola Primaria – Comun Nuovo
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
La costruzione dell’altro
Incontro ravvicinato con la prima G
La Costituzione Italia
... dalla Legenda de Origine Maria, unica fondatrice dellOrdine dei suoi Servi.
G I O R N D N A T L E.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Ahi che fatica mi costa, amarti come ti amo Garcia lorca.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
COME LA PARTECIPAZIONE AI NUOVI MEDIA HA GENERATO NUOVI LYNGUAGGI E UNA NUOVA SPECIE DI CONSUMATORI di enrico maria milič direttore editoriale StudentiMediaGroup.
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Silenzio SI LEGGE.
Giovanni Pascuzzi Come comunicare correttamente la nostra immagine di avvocati CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Fondazione dell’Avvocatura Italiana - Scuola.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
La polemica classico-romantica
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Veglia Pasquale.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
1) Quali sono le possibilità di scelta
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Vorremmo vedere Gesù.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Transcript della presentazione:

Abi-tanti della terra: una miriade di culture Primo Incontro: A proposito del vestire

Motivi del tema di oggi Il disegno generale della Learning Week Le relazioni tra i temi Il metodo di lavoro Le risorse

A proposito del vestire VESTIRE È UN MODO DI COMUNICARE

La comunicazione mediante il vestire Ruolo sociale e status Appartenenza a gruppi Caratteri della propria personalità Messaggi specifici per soggetti particolari Accettazione di certe idee, pratiche, valori

Vestire, identità personale e multiculturalità Quanto conta il modo di comunicare attraverso l'abito nella definizione della propria identità?

SVILUPPO DELL'INCONTRO Brainstorming a gruppi 20' che cosa è accettabile mettere per me per farmi sentire a mio agio? che cosa è opportuno mettere in certi momenti per me in certi contesti? che cosa capisco dal modo in cui un altro veste rispetto a quanto mi è simile o diverso?

ALCUNE NOZIONI Il sistema vestimentario GESTI D'ABBIGLIAMENTO VISIBILITÀ PERFORMANCE SPAZI: CITTÀ, LAVORO... GLI ABITI DELL'ALTRO

ALCUNE NOZIONI MODA Sistema istituzionale Spazio di consumo Produzione di cultura Identità e distinzione

Ricerca su Internet: che cos'è Elaborazione guidata Ricerca su Internet: che cos'è il “vestito etnico” - trovare immagini - PROVARE A SPIEGARE COME VIENE INTESO IL VESTITO ETNICO NELLA MODA

I vestiti etnici della nostra tradizione Perché sono scomparsi? Che cosa volevano esprimere?

Alcune letture per riflettere Giacomo Leopardi, Detti memorabili di Filippo Ottonieri: L'importanza della diversità

Alcune letture per riflettere Giacomo Leopardi, Detti memorabili di Filippo Ottonieri … diceva, che la massima singolarità che oggi si possa trovare o nei costumi, o negl’instituti, o nei fatti di qualunque persona civile; paragonata a quella degli uomini che appresso agli antichi furono stimati singolari, non solo e di altro genere, ma tanto meno diversa che non fu quella, dall’uso ordinario de’ contemporanei, che quantunque paia grandissima ai presenti, sarebbe riuscita agli antichi o menoma o nulla, eziandio ne’ tempi e nei popoli che furono anticamente più inciviliti o più corrotti.

Alcune letture per riflettere Giacomo Leopardi, Detti memorabili di Filippo Ottonieri E misurando la singolarità di Gian Giacomo Rousseau, che parve singolarissimo ai nostri avi, con quella di Democrito e dei primi filosofi cinici, soggiungeva, che oggi chiunque vivesse tanto diversamente da noi quanto vissero quei filosofi dai Greci del loro tempo, non sarebbe avuto per uomo singolare, ma nella opinione pubblica, sarebbe escluso, per dir così, dalla specie umana. E giudicava che dalla misura assoluta della singolarità possibile a trovarsi nelle persone di un luogo o di un tempo qualsivoglia, si possa conoscere la misura della civiltà degli uomini del medesimo luogo o tempo.

Alcune letture per riflettere Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito La lotta dell'individuo moderno per non essere assimilato dalla società tecnologica

Alcune letture per riflettere Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito … nelle costruzioni e nei luoghi di insegnamento, nei miracoli e nel comfort di una tecnica che annulla ledistanze, nelle formazioni della vita comunitaria e nelle istituzioni visibili dello Stato, si manifesta una pienezza dello spiritio cristallizzato e fattosi impersonale così soverchiante che – per così dire – la personalità non può reggere il confronto... così l'elemento più personale, per salvarsi, deve dar prova di una singolarità e di una particolarità estreme: deve esagerare per farsi sentire anche da se stesso.

Alcune letture per riflettere Roland Barthes, Il sistema della moda … il segno di moda è elaborato ogni anno, non dalla massa degli utenti […] ma da una istanza ristretta, che è il fashion- group, o anche forse, nel caso della Moda scritta, la redazione del giornale; […] ciò che denuncia l'arbitrarietà del segno di Moda è appunto il fatto che è sottratto al tempo: la Moda non evolve, cambia: il suo lessico è nuovo ogni anno.

Regole linguistiche del vestire Gillian Anderson Karen O >> video Le fashionistas

E adesso a noi! Siamo tutti diversi, ma vogliamo farci riconoscere per come vestiamo? È importante per noi che il nostro vestire corrisponda a un tratto di quello che sentiamo di essere? La nostra identità nazionale e le nostre radici condizionano il modo in cui scegliamo di vestirci?

E adesso a noi! Protocollo della seduta Sintesi per il blog Raccolta delle vostre domande e degli spunti elaborabili per il pomeriggio Risorsa web