Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pedagogia ed educazione sociale
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il profilo di salute del Piemonte
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Lavoro.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
STILI DI CONSUMO E PROFILO DEI CONSUMATORI Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Le reti italiane degli Ospedali
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.
Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Quali le modalita’ di lavoro ?
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’ambiente nelle scienze sociali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
La Globalizzazione.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo www.ilpettirosso.org Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore FICT, Rete tematica “Cocaina Alcool e nuovi stili di consumo” Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione Rovigo, 3 Dicembre 2009

ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI www.ilpettirosso.org ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI Persona - Utente – Paziente La definizione dell’OMS non descrive la varietà e l’eterogeneità delle situazioni Il termine “malattia” è idoneo a descrivere una quota delle problematiche attuali Concordiamo con il termine “cronico” riferendolo al decorso e non all’esito della situazione, non può essere un sinonimo di “incurabilità/inguaribilità” Non c’è una univocità su questo nemmeno tra gli addetti ai lavori.. L’adozione di un unico paradigma esplicativo produce approcci mono-disciplinari ( es: esclusivamente medico sanitario, o pedagogico riabilitativo) La ricerca indica la necessità di costruire percorsi multidisciplinari, integrati e personalizzati. (Rounsaville B., Gossop M., Olivienstein C., Serpelloni G., Lovaste R., Fea M., 1982 – 2008)

L’IMPORTANZA DELLE PAROLE www.ilpettirosso.org L’IMPORTANZA DELLE PAROLE Il nostro approccio culturale, scientifico e metodologico orienta (condiziona) la relazione, le proposte di intervento e… gli esiti del trattamento. LA RAPPRESENTAZIONE E’, QUINDI, O PARTE DELLA SOLUZIONE O PARTE DEL PROBLEMA.

Il mercato della cocaina produce www.ilpettirosso.org UNA RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Il mercato della cocaina produce l’ 8/10% del flusso di denaro complessivo mondiale* Il mercato illegale di sostanze è parte integrante del mercato globale Conforma i propri modelli Condivide i target Compensa i format di consumo * NIDA: www.drugabuse.gov

CARATTERISTICHE DEL MERCATO www.ilpettirosso.org CARATTERISTICHE DEL MERCATO Aumenta la reperibilità della sostanza La quota di chi la consuma occasionalmente è enormemente superiore a quella di chi sviluppa dipendenza Il luogo di assunzione perde significato ( il luogo è ovunque ) Diminuisce la valenza simbolica della sostanza

www.ilpettirosso.org Il consumatore allontanandosi da dimensioni culturali e simboliche “compra effetti” non ricerca significati. I consumatori sono figli legittimi di questo tempo. Il linguaggio tradizionale dei servizi (marginalità, patologia, disagio…) non è la loro lingua, “non gli parla”.

ALCUNE LOGICHE DOMINANTI: www.ilpettirosso.org ALCUNE LOGICHE DOMINANTI: Riduzione delle catene causali Prevalenza del codice seduttivo vs codice normativo Il rapporto col tempo è la fretta (life is now) Logica del possesso/consumo Logica del gruppo elitario/esclusivo Logica della scorciatoia/azzardo [Baudrillard, Illich, Mc Luan, Bauman, Mantegazza, Pasolini 1967-2005]

AREE SU CUI INTERFERISCONO QUESTI “DISPOSITIVI DI SISTEMA” www.ilpettirosso.org AREE SU CUI INTERFERISCONO QUESTI “DISPOSITIVI DI SISTEMA” Percezione di disvalore diffusa a tutte le istituzioni rappresentative Cultura individualistica/egocentrica (più individui meno società) La definizione del denaro da mezzo a valore a sé stante Il passaggio da “oggetto” a “merce” Il passaggio dalla cultura alla moda Il passaggio dalla storia all’evento La domanda ipertrofica di salute e bellezza (ciò che è bello e seduttivo è anche legittimo/desiderabile) La pubblicizzazione degli spazi privati (esibizionismo) svalorizzazione degli aspetti intimi ed individuali La fuga dal confronto di opinioni e credenze, l’affermarsi di condotte e messaggi violenti Bauman Z., Elias N., Dumazedier J., Gatti R., Fabris G., Merico M., Natoli S., Seconduulfo D., Iadanza F., (1983 – 2008)

Il nostro è il tempo della “normalità deviante”? PICCOLE PROVOCAZIONI Il nostro è il tempo della “normalità deviante”? L’effimero è l’ultimo spazio di libertà che ci è concesso?

COME USCIRE DALLA “SERIALITÀ”? www.ilpettirosso.org COME USCIRE DALLA “SERIALITÀ”? linee su cui stimolare un pensiero divergente Partecipazione vs performance Senso / significato effetto Progettualità “life is now” Stimolare una cultura: etica, politica, cooperativa. “Il progetto esige il futuro e ne anticipa il possibile: il progetto chiede che venga ad essere ciò che da sé non verrebbe” [Wittgenstein]

Maledetta la scienza che non si trasforma in amore Grazie narciso@ilpettirosso.org www.ilpettirosso.org Maledetta la scienza che non si trasforma in amore [Bousset] Presentazione curata da Silvia Pasquali Rovigo, 3 Dicembre 2009