Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Advertisements

Comunicazione (efficace?) delle Scienze
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Torino, 29 marzo 2012 WALTER CESANA. La professione docente RUOLO PUBBLICO RUOLO insieme delle norme e delle aspettative che convergono su una persona.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
( qualche riflessione )
Parlare per farsi ascoltare
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
La Costituzione Italia
Educare all’amore.
La dichiarazione dei diritti dello studente
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
LA CORTECCIA CEREBRALE
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di scienze MM FF NN - Trento Aprile 2009.
dalle abilità alle competenze
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Donne e networking Il networking è donna
Ragionare per paradigmi
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di scienze MM FF NN - Trento Febbraio-maggio 2010.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Conoscenze, abilità, competenze
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Analisi esistenziale e logoterapia
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011

comunicare scienza: è un problema? aspetti generali ricerca nel settore lesperienza locale verso nuove vie

I BUONI MOTIVI per COMUNICARE la SCIENZA Ah, che soddisfazione! Ovvero la condivisione pubblica di risultati e, soprattutto, della passione per la ricerca, del valore della cultura scientifica, dellatteggiamento razionale Condivisione con altri ricercatori (il pubblico, se di altre aree!) Lefficacia del comunicato stampa unito alla pubblicazione scientifica Per insegnare meglio Per la scienza stessa Incontro con il pubblico Scienza (post)accademica, decisioni sulla scienza prese in ambiti non (solo) scientifici (attenzione alle derive tecnocratiche e populiste) Ottenere visibilità, consenso, fiducia

Il Mestiere del Comunicatore C. Sagan e la National Academy of Science, G. Galilei e gli scritti in volgare, M.Faraday e le conferenze alla Royal Institution Istituzionalizzazione della comunicazione (NSF, BC, UCL, AAAS) PERCHE?

LUSCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Relazioni fra scienza e società La fine dei bei tempi della fiducia incondizionata (DDT, OGM, Chernobyl, Talidomide …) accountability (non solo della scienza) Cosè un bosone di Higgs? Quanto costa? Cellule staminali in California per 3 miliardi $

LUSCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Public Understanding of Science vs. Scientific Understanding of Public Troppe cose complesse da sapere (es: inquinamento e/m, rischi del nucleare, genetica …) Aumento sistematico della complessità e specializzazione nei settori Assenza di motivazione (anche fra gli scienziati … ) La scienza più di moda è quella più incerta

LUSCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Rapporto fra la gente e la scienza I più amati: scienziati, ingegneri, medici I meno amati: politici, giornalisti, imprenditori Le due facce della medaglia: odio-amore nei confronti della scienza (questa sconosciuta: piena di novità invisibili) Differenza fra capire come funziona una leva ed un cellulare Importanza del dialogo, della consultazione pubblica, dibattito con le istituzioni

LUSCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Le opinioni della gente sulla scienza Necessità di un modello del pubblico Difficile, si conosce di più il pubblico della pubblicità che quello della scienza (ma qualcosa si inizia a capire) Importanza delle conoscenze e percezioni di senso comune, incluse le rappresentazioni sociali (es: OGM) Importanza del ruolo dei rischi

LUSCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Rischi Non tanto quelli oggettivamente valutati quanto quelli personalmente elaborati, in particolare rapportati ai benefici (es: la storia del fumo e dei petardi, o dei viaggi) Hazard e outrage (es: OGM, H non rilevato, O altissimo). O aumenta solo a parlarne! Nella comunicazione va fatto debito uso di H

Fondamenti di tecnica della comunicazione Dal pubblico scienziato al pubblico di strada lesempio di Watson Non solo semplificazione o traduzione: da osservazioni empiriche ed ipotesi al racconto sostenuto da verosimiglianza I buoni motivi per seguire lo stilestandard dellarticolo di scienza non valgono più per il lettore non specialista

Fondamenti di tecnica della comunicazione E (solo) questione di attenzione! Gli scienziati sono già attenti, il pubblico no Il pubblico non necessariamente si interessa di scienza, è la scienza che deve risultare interessante al pubblico Non è solo la scienza ad avere questo problema: cè concorrenza! Servono tematiche interessanti nel riferimento umano, pubblico, socialmente utile Riuscire a farsi sentire senza alzare la voce

Fondamenti di tecnica della comunicazione Emozionante scienza Fra scienziati parlano i fatti in modo freddo e neutro Fra la gente devono parlare le persone, le loro storie, le loro emozioni. Comunicare qualcosa vs. comunicare con qualcuno

Fondamenti di tecnica della comunicazione Scienza = difficile? Questioni di: linguaggio (termini, grandezze, misure … ) connessioni (almeno le più importanti) contesto (legami con il quotidiano, esempio della stella, rompere il ghiaccio con esempi) non spontaneità (idee scientifiche non intuitive, Aristotele vs. Galilei) scarsa conoscenza delle possibilità del pubblico attenzione a tutto il pubblico (non farsi capire peggio che non essere capiti)

Fondamenti di tecnica della comunicazione La responsabilità e letica del comunicatore asimmetria fra relatore e pubblico aspetti emotivi dominanti linfluenza della ricerca rispetto per verità dei fatti provvisorietà della scienza non omettere (aspetti anche negativi o altre opzioni) contro atteggiamenti scientisti