Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il 118 La chiamata di soccorso
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Trasparenza e rendicontazione in sanità

ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Assemblea plenaria della Cuis Quadro di riferimento e indirizzi per l’organizzazione delle iniziative future Nereo Zamaro 16 ottobre 2013.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Progetto Interattività
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
(Operatore Socio sanitario)
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005 Il “Bilancio” dell’Attività Sanitaria dr.Danilo Gariboldi Direttore Sanitario A.O.San Paolo Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005

Attività …di cui

Attività ...di cui

Attività di Interesse Sociale

Il Paziente nel Nostro Futuro Completamento dell’offerta assistenziale in Area Materno Infantile Terapia Intensiva Neonatale Completamento percorso del malato in area Emergenza-Urgenza Ristrutturazione del Pronto Soccorso (già approvato finanziamento ministeriale)

Cosa stiamo facendo Rafforzamento culturale dei processi di dipartimentalizzazione Progetto Balanced Scorecard Programma Regionale di Valutazione Joint Commission International Acquisizione di nuove tecnologie in accordo con l’Università Riorganizzazione Logistica Progetto di ampliamento dell’attività oncologica e Implementazione attività cardiologica in ambito interventistico (Progetto Mi-safe) Accoglienza dei pazienti nei reparti Piano di formazione per il personale infermieristico tecnico e di supporto

La Balanced Scorecard al S La Balanced Scorecard al S.Paolo: rileggere la strategia sotto diverse prospettive Prospettiva dell’Apprendimento Esistono risorse e infrastrutture adeguate per la realizzazione della strategia? dell’Utente Quali sono i bisogni e le aspettative degli utenti? In cosa mi devo differenziare nei confronti degli utenti per avere successo? Economico Finanziaria Quali sono i risultati economici attesi nel medio e lungo periodo? dei Processi Interni Quali sono i processi in cui eccellere? Missione Aziendale Fornire prestazioni sanitarie specialistiche, di media/ elevata complessità, secondo criteri di appropriatezza e qualità tramite l’integrazione dei processi assistenziali, di ricerca e di insegnamento e in una logica di corretto utilizzo delle risorse

“Il Progetto di valutazione delle performance qualitative con Joint Commission International” Conferenza dei Servizi L’accoglienza al cittadino 5 Febbraio 2005 Dott.ssa Valentina Bettamio – Direzione Sanitaria A.O. S. Paolo

La valutazione delle performance qualitative Il paziente nel nostro futuro vede un NUOVO OSPEDALE che, partendo da una NUOVA STRUTTURA, NON PUO’ ESISTERE con una vecchia organizzazione: SERVE UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE

La valutazione delle performance qualitative L’ ORGANIZZAZIONE È UN FATTO CULTURALE, non è una moda, ma segue dei CRITERI e degli INDIRIZZI (STANDARD) consolidati e già vagliati in altre realtà sanitarie analoghe a livello internazionale.

La valutazione delle performance qualitative La maggior parte dei PROBLEMI e delle POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO risiede nelle DEBOLEZZE DEL PROCESSO e non nelle INCOMPETENZE INDIVIDUALI. Quindi è un “problema” che coinvolge Tutti All’H San Paolo non è in discussione la qualità professionale, ma si può perfezionare la qualità organizzativa. Il nostro punto di debolezza, che a volte potrebbe essere l’organizzazione, deve diventare un punto di forza. Per fare questo dobbiamo Tutti insieme lavorare nell’ottica degli standard già convalidati di JCI seguendo il Progetto Regionale di Valutazione delle Performance Qualitative.

La valutazione delle performance qualitative Non si può parlare di isole o frammenti di Qualità ma di progetto di qualità elevato a SISTEMA. Non si può essere qualità solo in un ambito o a volte: il Cittadino e Tutti gli Operatori devono avvertire che LA QUALITA’ E’ TOTALE.

La valutazione delle performance qualitative In questo contesto non è pensabile credere che la Qualità appartenga solo all’Ospedale come se fosse svincolato dal Territorio. I problemi dell’uno si riversano inevitabilmente sull’altro; bisogna DIALOGARE TUTTI INSIEME

La valutazione delle performance qualitative La Regione ha fornito proprio in questi giorni il software per il primo assessment del Progetto, che consiste in una autovalutazione. La disponibilità degli operatori è stata da subito evidente ma la difficoltà iniziale è stata capire CHE COSA si era chiamati a fare e COME.

La valutazione delle performance qualitative Il fatto di cogliere dove sono gli errori è già un passo avanti. Immersi nelle attività quotidiane si tende a non cogliere più le viziature di sistema. L’autovalutazione è il primo grande risultato richiestoci e già raggiunto: lo ha chiesto la Regione, ci siamo arrivati. E’ partendo dagli errori che possiamo migliorare l’organizzazione.

La valutazione delle performance qualitative L’ ORGANIZZAZIONE OTTIMALE è la SINTESI delle NECESSITÀ di TUTTI. Non bisogna credere che qualcuno possa e debba offrire sempre e tutto, ma la valutazione finale di performance non può che nascere dal dialogo e dal confronto tra aspettative e possibilità di Servizio.

La valutazione delle performance qualitative UN ESEMPIO : IL CONSENSO INFORMATO Sono stati eleborati nuovi modelli di “consenso informato” secondo gli Standard di Qualità: perché non discuterli tutti insieme per cogliere davvero se esiste vera e comprensibile informazione completa per chiunque e giungere all’assenso alle cure ? Questa è…….. partecipazione, condivisione, performance. Questa è .…. Qualità sostanziale e non “formale”.

La valutazione delle performance qualitative IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE MA NELL’AVERE OCCHI NUOVI M. Proust