Il Potenziamento del sistema fognario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Centrale Idroelettrica
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Descrizione del sistema NOVATEK
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
IL DEPURATORE DI CERANO
più di un semplice rivestimento
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Energia Idroelettrica
I Piani di Protezione Civile
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
Consulenza idraulica:
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
UN ACQUEDOTTO PER AMBOHIMANDROSO (MADAGASCAR)
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
Energia pulita, sempre e ovunque
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
something new in the air
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
PAR FSC Asse II ”Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili“ Linea di azione: “Sistema fluviale.
Impianti tecnici della casa
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Istituto comprensivo IV Novembre
La falda di Prato: timori ed opportunità Maria Elena Scardazzi Ingegnerie Toscane srl Prato, Palazzo delle Professioni Martedì, 16 Dicembre 2014 Ordine.
Transcript della presentazione:

Il Potenziamento del sistema fognario nella frazione di Boara – Comune di Ferrara Innovazione Tecnologica e Avanzamento Cantiere Ferrara, 28 novembre 2013

Premessa – Il sistema fognario esistente Il sistema fognario esistente in Boara è caratterizzato da una alta frammentazione delle linee fognarie, che solo in minima parte vengono attualmente recapitate al depuratore. Tale divisione nasce da fattori legati alla crescita disomogenea e progressiva del centro abitato nel corso degli anni. L’impianto di depurazione, tecnologicamente superato, si trova al centro di un’area urbanizzata e di pregio residenziale.

Consumi idrici Consumi idrici: Mediamente i consumi acquedottistici richiesti dalla frazione di Boara sono pari a 145-175 l/ab*d In progetto è stato considerato un valore pari a 400 l/ab*d, determinato dai seguenti fattori: Consumo di base derivato da utilizzo idrico ed umano; Eventi meteorologici; Infiltrazione di acqua di falda; La dotazione idrica adottata ha quindi consentito di soddisfare le richieste degli attuali residenti della frazione e di prevedere una certa elasticità nei confronti di future espansioni del centro abitato. Approfondire gli obiettivi del progetto

Obiettivi del Progetto Esecutivo La scelta progettuale di adottare un sistema fognario in depressione consente di intercettare la fognatura esistente dal centro abitato e dall’area di recente espansione situata nella parte sud della frazione, creando nel contempo un sistema unico e centralizzato che aumenti l’efficienza di controllo da parte dei tecnici HERA S.p.A. e contribuisca a migliorare le condizioni ambientali. Creare una soluzione di collettamento unificata per tutta la frazione, elastica e durevole che consenta di collegare in un prossimo futuro molte più utenze delle attuali. Possibilità di interconnettere altre tipologie di rete quali a gravità od in pressione, ottenendo quindi massima elasticità progettuale futura. Approfondire gli obiettivi del progetto 4

Obiettivi del Progetto Esecutivo Rete in depressione Centrale del Vuoto Impianto di Sollevamento Nuova Fognatura in pressione Nuova Fognatura a gravità

Descrizione di un progetto tecnologicamente innovativo Componenti: Camera di Raccolta: Composta da due serbatoi in linea che oltre a mantenere il vuoto all’interno del sistema, raccoglie i liquami Collettore a depressione: collettore principale di adduzione del liquame alla centrale del vuoto con profilo a dente di sega, necessario all’innesco della miscela. Centrale del vuoto: cuore del sistema al fine di un corretto funzionamento e della gestione dell’intera rete. Sostituire le immagini di letteratura con immagini estratte dal progetto – spiegare meglio le componenti del sistema Fonte immagini: UNI EN 1091:1998 6

Funzionamento del nuovo sistema fognario di Boara I reflui domestici vengono convogliati nella camera di raccolta, grazie al vuoto generato nel sistema. La valvola di interfaccia si apre consentendo l’immissione di aria che, insieme al liquame già presente nella tubazione, crea una miscela bifase (aria-liquame). Il tutto fluisce in modo naturale in seguito all’apertura delle valvole e al conseguente ingresso di aria , che per differenza di pressione crea una spinta in direzione della centrale. 2) Speciali pompe ricreano all’interno del sistema il vuoto. L’azionamento di tali pompe è calibrato al fine di ottenere circa 12 avviamenti ora. Ciò contribuisce ad una maggiore longevità del sistema. 3) Immissione nel serbatoio del vuoto e recapito finale: la miscela bifase, data l’elevata velocità del sistema, arriva dopo 2-3 minuti al serbatoio di raccolta, che serve sia come raccolta dei liquami che come “polmone del vuoto”. Si ha inoltre a disposizione elasticità di gestione grazie ai due serbatoi installati in centrale. Ciò consente operazioni di gestione senza che l’intera rete abbia un calo di funzionalità. Spiegare meglio il contenuto innovativo del sistema e sostituire le immagini di letteratura con immagini desunte dal progetto 4) Oltre ai precedenti componenti si è deciso di aggiungere un sistema di bypass che consenta, nel caso di piogge torrenziali, l’allontanamento delle acque meteoriche ed il loro smaltimento nel vicino fiume.

Contenuti innovativi 1) condotte aventi diametri particolarmente ridotti; 2) scavi di modesta entità, compatibilmente con l'esigenza progettuale di limitare le perdite energetiche; 3) eliminazione o riduzione dei problemi di posa legati alla presenza di acque di falda; 4) eliminazione dei pozzetti d'ispezione; 5) scavi superficiali per strade di larghezza limitata ed edifici con fronte strada (diminuzione dei disagi); 6) possibilità di servire tutte le utenze ubicate lungo il tracciato della rete; 7) riduzione o eliminazione degli impianti di sollevamento; 8) minor impatto ambientale; 9) facilità nell’esecuzione di futuri collegamenti alla rete stessa; 10) immediata verifica di eventuali intasamenti ed ostruzioni (frequenza comunque rara rispetto ai sistemi tradizionali presenti in letteratura); 11) velocità di rimozione dei sedimenti data l’elevata velocità e quindi immediato smaltimento degli stessi; 12) Indipendenza della rete dal percorso scelto: ciò consente di adattare la rete ad ogni eventuale necessità rilevata lungo il percorso come tubazioni esistenti, manufatti interrati, ecc. 13) migliore efficienza energetica: l’apertura delle valvole avviene semplicemente per azionamento meccanico o differenza di pressione. L’aria immessa può così naturalmente fluire verso la centrale del vuoto. 14) controllo della rete attraverso computer in sito o telecontrollo in remoto direttamente dalle sedi HERA che consente una capacità di intervento immediata e puntuale; 15) possibilità di intervento sui singoli rami della rete senza dover arrestare il sistema (i residenti potranno continuare a scaricare normalmente)

Stato di avanzamento del cantiere Grazie anche al parziale avanzamento delle lavorazioni della rete presente nel centro della frazione, sarà possibile nell’immediato futuro (Dicembre ’13 – Gennaio ’14) iniziare a collegare ogni singolo ramo. Entro Maggio ’14, dopo la fase di collaudo, la rete avrà la sua piena funzionalità.

Responsabile Fognatura e Depurazione Hera S.p.A.: Dott. Ing. Francesco Ruggeri Responsabile della Progettazione: Dott. Ing. Riccardo Resca Progettista Direttore dei Lavori Coordinatore della sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione: Dott. Ing. Francesco Gradilone Studio HEUREIN – Ingegneria e Territorio