GLI INGREDIENTI DELLA PREGHIERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per fare quello che mi chiedi
Advertisements

Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
SAN PIETRO APOSTOLO.
Parrocchia San Paolo apostolo
Il «momento favorevole»
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
all’intervento di DIO in Cristo
CHIAMATA E SEPARAZIONE
Domenica XVII 28 luglio 2013 Tempo ordinario
Passione di Gesù.
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
del fango sopra gli occhi,
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
Gesù compie dei miracoli
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
12°incontro
16 incontro La prima parola che impariamo oggi è facile : CELEBRARE.
15° incontro.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
MATTEO 6,1-18 “State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non avrete ricompensa presso.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
QUARESIMA.
La consegna del Padre Nostro
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
Mercoledì delle Ceneri ANNO A Matteo 6,
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
«La tua fede ti ha salvata»
Parrocchia San Paolo apostolo
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore di Bach, lodiamo la SS. Trinità Santissima Trinità B 2009.
PERCHÉ E COME PREGARE.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Anno C Domenica XVII Tempo ordinario Domenica XVII Tempo ordinario 29 luglio 2007 Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Cercare la bellezza *.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Anno C Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario 18 febbraio 2007 Musica della sinagoga ebraica:
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
LA LITURGIA DELLA VITA Conori GianMario Castelletto di Brenzone, febbraio 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 17 anno C “Fa’ che s’infiammi il mio cuore” (2’30), - dallo “Stabat Mater” di Pergolesi.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca. Signore, salvaci! Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede? Gesù.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
I DIECI COMANDAMENTI.
VDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO C ANNO C Lc 5,1-11.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
XXXIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 12,38-44.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

GLI INGREDIENTI DELLA PREGHIERA

I LUOGHI DELLA PREGHIERA Ma tu, quando vuoi pregare, entra nella tua camera e, serratone l'uscio, prega il Padre tuo che sta nel segreto, e il Padre tuo che vede nel segreto te ne darà la ricompensa. Mt 6,6 Quando ebbe congedato le folle, salì sul monte, in disparte, per pregare Mt14,23 Ma Gesù si ritirava in luoghi deserti e pregava Gv 5,16

I TEMPI DELLA PREGHIERA La mattina dopo, molto presto, alzatosi uscì e si ritirò in un luogo solitario, ove rimase a pregare. Mc 1,35 In quei giorni Gesù se ne andò sul monte a pregare e trascorse la notte intera pregando Dio Lc 6,12 Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice. Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu Mc 14,36 Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Si, o Padre, perché così è piaciuto a te. Mt 11,25-26

LE POSIZIONI DEL CORPO NELLA PREGHIERA E quando pregate, non siate come gli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per farsi notare dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Mt 6,5 Poi si allontanò da loro alcuni passi e, inginocchiatosi, pregava Lc 22,41 Quindi, portatosi un po' più avanti, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell'ora. Mc 14,35 E, scostatosi un poco, cadde con la faccia a terra e pregava dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. Però non come voglio io, ma come vuoi tu».

L’ATTEGGIAMENTO DELLA PREGHIERA O credi che io non possa pregare il Padre mio che mandi subito in mia difesa più di dodici legioni di angeli? (atteggiamento di fiducia filiale) Divorano le case delle vedove e fanno finta di pregare a lungo. Riceveranno una più dura condanna. (la preghiera non è ritualità esteriore, ma relazione personale che si traduce in stili di vita) Un giorno Gesù si trovava in un luogo isolato a pregare. I discepoli erano con lui ed egli fece loro questa domanda: «Chi sono io secondo la gente?». (la preghiera interpella: chiede ascolto ma anche risposte)

L’ATTEGGIAMENTO DELLA PREGHIERA Circa otto giorni dopo questi discorsi, prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo salì sul monte per pregare. (la preghiera apre ad un atteggiamento di condivisione) Padre Santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi. (una preghiera aperta) Si è approssimata la fine di tutto; siate dunque saggi e sobri per poter pregare. Pregando, poi, non sprecate parole come i gentili, i quali credono di essere esauditi per la loro verbosità Raccontò loro una parabola per mostrare che dovevano pregare sempre, senza stancarsi mai.

LE FORME DELLA PREGHIERA Prese i cinque pani e i due pesci, levò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione (La preghiera come benedizione) Ti ringrazio, Padre, perché hai nascosto queste cose ai saggi (La preghiera come ringraziamento) Ma io ho pregato per te, perché non venga meno la tua fede (La preghiera come domanda)

MAESTRI NELLA PREGHIERA Un giorno Gesù andò in un luogo a pregare. Quando ebbe finito, uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Lc 11,1