UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE TESI DI LAUREA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Influenza della velocità dei mezzi pesanti
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università di Roma La Sapienza
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SMORZATO PER ATTRITO (COULOMB DUMPING)
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
Università di Roma – Tor Vergata
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Università di Roma – Tor Vergata
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
“Saturatore Adiabatico.”
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Padova
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
M. Campolo, L. Del Fabbro, A. Simonetto, G. Roman, A. Soldati Udine, 20 Giugno 2008 Valutazione numerica dell’efficienza di trasferimento in applicazioni.
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
Statica e dinamica dei processi di peeling
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
La progettazione del lavoro di tesi
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Energetica e Macchine Tesi di Laurea STUDIO DI UN IMPIANTO A TORRE SOLARE Relatore Prof. Giulio Croce Correlatore Ing. Fabrizio Mattiello Laureando Enrico Pitton __________________________________________________ Anno Accademico 2006/2007

Costruzione di un impianto dimostrativo a torre solare presso lIstituto Tecnico Industriale J.C.Maxwell Collaborazione col CRF Centro Ricerche FIAT Torino Consulenza scientifica presso lUniversità di Udine mediante sviluppo di tesi

Principio di funzionamento

OBIETTIVO: Costruzione di un modello parametrico Modello semplificato: - no attriti - no dispersioni termiche (condizioni ottime) Schema di impianto con torre cilindrica Stima dellordine di grandezza di potenza, velocità dellaria, rendimento

Velocità dellaria nel camino Potenza convertibile Rendimento Misure Istituto MaxwellValori ottenuti dal modello

TAD torre divergente incremento della potenza

Rapporto dei raggiIncremento di potenza

Perfezionamento del modello attriti fluidodinamici Velocità dellaria nel camino Potenza convertibile Diminuzione del 10% di potenza rispetto al caso ideale

Perfezionamento del modello dispersioni termiche Temperatura base torre [K] Torre cilindrica352,7 Torre divergente316,6

Velocità base torre [m/s] Velocità sommità torre [m/s] Potenza [W] Torre cilindrica2,62 4,27 Torre divergente6,10,75,91

Perfezionamento del modello camino captante Incremento di potenza minore dell1%

Perfezionamento del modello raggio ottimo Raggio ottimo [m]Potenza massima[W] Torre cilindrica0,64,46 Torre divergente0,36,10

Validazione del modello riscontro nei prototipi FiatManzanaresEnviro Valori sperimentali o di progetto Velocità [m/s] – 20 Temperatura in uscita [K] 317 (superficie esterna) Potenza [W] Valori del modello Velocità [m/s]1,510,225 Temperatura in uscita [K] 347 (superficie esterna) Potenza [W]0,

Validazione del modello riscontro nei prototipi Discrepanze dellordine del 20% dovute a: - η<1 - Perdite allalternatore - Effetti dimbocco - Vento - Perdite per irraggiamento FiatManzanaresEnviro Valori sperimentali o di progetto Velocità [m/s] – 20 Temperatura in uscita [K] 317 (superficie esterna) Potenza [W] Valori del modello Velocità [m/s]1,510,225 Temperatura in uscita [K] 347 (superficie esterna) Potenza [W]0,

Impianto Istituto Maxwell: utilizzo didattico-dimostrativo modello in scala Campi di sviluppo: calcolo CFD recupero delle potenza termica (ciclo chiuso)