V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

LA MALATTIA ESOSTOSANTE inquadramento generale
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Il ginocchio operato Antonio BARILE
Encondroma Memeo.
Le cellule staminali Da Prat Valentina cl. 5^I.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
M&G STIMOLATOR Progetto impresa In collaborazione con la LegaCoop
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Le manipolazioni genetiche
cartilagine connettivo a carattere “solido”
Cellule Staminali
Le cellule staminali cellule in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenziata ma dando origine a una progenie di cellule specializzate.
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Arcidiocesi di Monreale
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CELLULE STAMINALI generalità
Trapianto di midollo osseo
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Lesione del legamento crociato anteriore
Artrosi Prof. F. Zanchini Seconda Università degli Studi di Napoli
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale Sequenze.
Polso Protocollo d’esame RM
IL TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo vivo formato da cellule dette osteociti, immerse nella sostanza fondamentale: l’osseina.
La radioprotezione in campo medico-3
Protesi di ginocchio monocompartimentale
PRP e MSc nel trattamento della Gonartrosi
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Pagina web
La formazione giovanile (prima parte) La formazione giovanile (prima parte) La multilateralità Crescere nello sport per crescere nella vita.
Donazioni, Prelievi di Organi e Tessuti e Farmacia di Comunità.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Il settore dei servizi comprende numerose attività diverse, legate ai servizi commerciali e turistici, all’Amministrazione Pubblica, all’assistenza sanitaria.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione V. MONALDI - NAPOLI Congresso Internazionale di Medicina dello Sport – Napoli Città della Scienza Sala Averroè Via Coroglio, 59 28-29 Novembre 2003 Unità Operativa Complessa di Ortopedia Primario: Dott. Roberto Magri

L’AUTOTRAPIANTO NELLE LESIONI DELLA CARTILAGINE DEGLI SPORTIVI Roberto Magri

Gli anni che stiamo vivendo rappresentano un periodo di transizione tra il vecchio e il nuovo…

Innovazioni tecnologiche Aspettative di vita aumentate Innovazioni tecnologiche Problemi che dobbiamo affrontare con una nuova prospettiva

Il secolo che è iniziato apre un periodo importante per l’umanità

Le conoscenze acquisite nel campo genetico hanno permesso di intervenire direttamente sugli organismi viventi

Alla fine del secolo scorso è stato avviato il Progetto Genoma Umano che verrà completato in questo secolo

Il Progetto prevede tre fasi iniziali di attuazione

Un primo stadio ormai completato ha definito le mappe del genoma umano e la localizzazione dei geni

Un secondo stadio non ancora completato prevede di riconoscere i diversi geni

In un terzo stadio saranno studiate le attività dei singoli geni

Queste ricerche sono effettuate in numerosi laboratori del mondo e con impegno di molti studiosi

L’ultima fase è quella più importante per la ricaduta sulla nostra vita perché ci farà capire il funzionamento dei singoli geni

e cio è importante non solo per la possibilità di curare le 5000 malattie genetiche oggi conosciute ma anche per migliorare la nostra salute

Nei prossimi decenni dovremo sempre più abituarci a usare questo linguaggio

Il nostro modo di approcciare le cose per molti aspetti della medicina certamente cambierà

Ho voluto farvi queste premesse per introdurre l’argomento della mia relazione

Perché ciò di cui vi parlerò è un argomento che ha a che fare con il Progetto Genoma Umano e cioè con i Geni

Sentirete molto spesso parole come Bioingegneria Ingegneria genetica Ingegneria tessutale ma oggi non stiamo davvero iniziando a costruire il corpo umano?

Tra i 10 interventi più frequenti in Ortopedia la meniscectomia figura al 1° posto, la toilette della cartilagine al 2°, la ricostruzione del LCA al 7°, la Protesi di ginocchio al 9°. Per tutti questi interventi però il denominatore comune è la CARTILAGINE (G. Puddu. Isokinetic, 2003)

Bendele e Hullman nel 1988 effettuarono importanti studi sul danno cartilagineo. Da allora molte informazioni sono state acquisite sulla costituzione della cartilagine Introduzione pag 1

Inserire DIA della cartilagine vetrini istologici

Lars Petersen nel 1995 pubblicò un lavoro nel quale dimostrava la possibilità di coltivare cellule di cartilagine umana (condrociti) Introduzione pag 1

Egli negli anni successivi dimostrò la possibilità di trapiantare su un difetto cartilagineo del ginocchio condrociti prelevati dal paziente e coltivati in vitro Introduzione pag 1

Tecnica di Lars Introduzione pag 1

Abrasione subcondrale Perforazioni subcondrali Innesti osteocondrali In passato le lesioni cartilaginee sono state trattate con diverse tecniche: Débridement Lavaggi artroscopici Abrasione subcondrale Perforazioni subcondrali Innesti osteocondrali Forse eliminare per il tempo

QUESTI TRATTAMENTI HANNO SPESSO DISATTESO LE ASPETTATIVE E A VOLTE HANNO DATO RISULTATI DISASTROSI Forse eliminare per il tempo

PENSIAMO PERTANTO CHE L’AUTOTRAPIANTO DI CARTILAGINE PUR ESSENDO UNA METODICA COMPLESSA POSSA APRIRE UNA NUOVA STRADA

CHE DARA’ RISULTATI MIGLIORI NON SOLO QUANDO SARANNO RISOLTI ALCUNI PROBLEMI TECNOLOGICI MA, SOPRATTUTTO, SE SI ASSOCIANO METODOLOGIE COMPLEMENTARI (farmacologiche, meccaniche, CEMP, etc.)

I problemi attuali non sono tanto legati alla via di accesso (invasiva o non ) quanto alle possibilità di migliorare le probabilità di un buon attecchimento e proliferazione delle cellule trapiantate

Il fine inoltre è quello di poter riparare ogni articolazione del corpo umano

Queste riunioni hanno lo scopo di ratificare evidenze medico-chirurgiche e indurre ad andare avanti nella ricerca

…a reperire fondi e investimenti a trovare consensi

Pensiamo che la metodica vada perfezionata, ma che soprattutto debba essere utilizzata non soltanto per il ginocchio

a b c d e a) Cartilagine normale b) Rammollimento c) Fissurazione d) Erosione e) Esposizione osso subcondrale

Una condropatia può assumere l’aspetto di una lesione del tutto superficiale ma può arrivare anche alla scomparsa totale della cartilagine con esposizione completa dell’osso subcondrale (artrosi)

Classificazione di Outerbridge(1962) 1) Condromalacia 2) Fibrillazione 3) Erosione 4) Lesione osteocondrale

Classificazione ICRS Grado 0: normale Grado 1: les Classificazione ICRS Grado 0: normale Grado 1: les. superficiale Grado 2: lesione < 50% Grado 3: lesione > 50% Grado 4: lesione osteocondrale

IMAGING Esame radiografico TAC Ecografia RNM

importante per la sua elevata risoluzione di contrasto IMAGING La RNM riveste un ruolo importante per la sua elevata risoluzione di contrasto tessutale

Attendibilità della RNM Les. 1° 30% Les. 2° 70% Les. 3° 90% Può permettere il riconoscimento di un danno cartilagineo anche prima della visione artroscopica

Le ragioni della notevole sensibilità della RNM è dovuta al fatto che già nelle fasi iniziali della lesione si ha una perdita di proteoglicani e degradazione del collagene con incremento idrico e alterata mobilità dei protoni dell’acqua apprezzabili nelle sequenze T2 pesate e nelle immagini di diffusione

Gli sport a rischio per una lesione della cartilagine sono: Calcio Rugby Basket Sci Tennis

Il ginocchio e la caviglia sono le articolazioni più colpite in assoluto Il trauma è singolo diretto o indiretto (distorsione) ovvero microtrumi ripetuti per overuse o per lassità non trattate che generano zone di sovraccarico statico e dinamico

metodica diversa da quella che prevede condrociti coltivati Dal 1999 utilizziamo una metodica diversa da quella che prevede condrociti coltivati liberi in soluzione. La Fidia Advanced Biopolimers ha messo a punto una tecnica di Ingegneria tessutale che prevede la produzione di condrociti autologhi su una membrana (scaffold) costituita da derivati dell’acido ialuronico (Hyalograft C). La membrana con i condrociti di dimensioni variabili è applicata direttamente sulla zona erosa. Hyalograft C: derivati esterificati dell’acido ialuronico. M

La tecnica prevede ovviamente due interventi: 1) In un primo tempo si effettua il prelievo di cartilagine che viene inviato presso il laboratorio per la moltiplicazione cellulare 2) Dopo 25 giorni è possibile eseguire l’intervento di trapianto

TECNICA CHIRURGICA ARTROSCOPICA 1. Attraverso una cannula si valuta l’estensione della lesione Attraverso il mappatore si introduce il filo guida per l’allineamento 3. Con una fresa a bassa velocità si rimuovono i frammenti di cartilagine 4. Con il mappatore si ritaglia l’innesto uguale al difetto preparato 5. Si posiziona aderendo sulla lesione il trapianto Hyalograft C 6. Movimenti di flesso-estensione fanno valutare la stabilità dell’innesto

Sono in corso studi per produrre cartilagine da cellule staminali prelevate dallo stesso paziente (midollo)

Gli sviluppi delle conoscenze genetiche e la possibilità di fabbricare tessuti utili per i trapianti apre nuove frontiere alla terapia delle malattie degenerative

La nostra casistica inizia nel 1999 allorchè ci trovammo di fronte a un caso di lesione limitata condiloidea in un soggetto giovane al quale non volevamo impiantare una protesi anche se parziale

Di cristo Antonio

Tecnica chirurgica mosaicoplastica Di Cristo Antonio

Di Cristo Antonio

40 gg 6 mesi 3 mesi Di Cristo Antonio 12 mesi 12 mesi

Da allora abbiamo trattato oltre 20 pazienti di età compresa fra i 20 e i 60 anni, affetti da lesioni osteocondrali localizzate al ginocchio, tibio-tarsica, rotula

Pone Claudio Controllo a distanza

Giudice Gianluca

Giudice Gianluca Dopo 12 mesi

Amitrano Pasqualina Nel corso del secondo trapianto abbiamo prelevato un campione di cartilagine nella sede del vecchio impianto e abbiamo fatto esame istologico

Rosso scuro: osso Rosa: tessuto fibroso (buchetti sono i vasi) Rosa: cartilagine giovane con condrociti neoformati Rosa periferico: cartilagine Rosa a dx: cartilagine in necrosi Zona nera: deposito Sali di calcio A maggiore ingrandimento: aree rarefatte con zone di necrosi e deposito di Sali di calcio

5) A forte ingrandimento: cartilagine neoformata 6) In periferia in alto: cartilagine immatura Rosa chiaro: cartilagine Zone bianche: lamelle ossee 7) e 8) condrociti immaturi a più forte ingrandimento

Questi interventi sono ormai in costante aumento

SCORE soggettivo dello stato di salute Miglior stato di salute immaginabile SCORE soggettivo dello stato di salute Peggior stato di salute immaginabile

Lesione limitata (2cmq) + risultati OTTIMI Età giovanile (<60 anni) Lesione limitata (2cmq) + risultati BUONI Età maggiore di 60 anni Lesione estesa (>2cmq) + risultati MEDIOCRI Età giovanile (<60 anni) Lesione estesa (>2cmq) + risultati SCADENTI Età maggiore di 60 anni

Pereasole Carmine C. P. maschio > 65 a.

A.G. donna > 65 a. Ambrsonino Giuseppina: trap. Cartilagine e dopo fallimento protesi Rotaglidfe Non sempre le cose son andate bene come in questo caso.

Ambrosino Giuseppina: trap cartilagine e protesi

I risultati allo stato ottenibili possono essere migliorati. CONCLUSIONI Alla luce della nostra esperienza e di quanto descritto in letteratura possiamo affermare che si tratta di una metodica molto selettiva. I risultati allo stato ottenibili possono essere migliorati. L’autotrapianto di cartilagine trova indicazione nei pazienti giovani con lesioni limitate e buone aspettative di vita.

Riteniamo comunque che una vita sana ricca di Vit D e di alimentazione varia, possa prevenire la degenerazione articolare

A.O.R.N. V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia Primario: Dott. R. Magri   Grazie