Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCIENZE GEOLOGICHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Advertisements

ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Il Corso di Laurea in Fisica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Progettazione dell’infrastruttura
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Università della Calabria
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Università degli Studi di Milano
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Biotecnologie ambientali
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Modelli.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
delle Scienze Applicate
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
l’Ambiente e il Territorio
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Prof. Ing. Pasquale Versace Presidente del Corso di Laurea

Attività dell’Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio Obiettivi Informativi Il Corso di Studio L’Ufficio del Corso di Laurea I Laboratori La Ricerca Varie attività (borse di studio all’estero, associazioni…..)

per l'ambiente ed il territorio INGEGNERE per l'ambiente ed il territorio Legge il territorio Progetta e dimensiona sistemi di monitoraggio e di controllo Modella i processi di scambio con l'ambiente

per l'ambiente ed il territorio INGEGNERE per l'ambiente ed il territorio Valuta il rischio idrogeologico ed ambientale Progetta ed attua interventi di riduzione del rischio Gestisce risorse limitate Pianifica e programma l'intervento

per l'ambiente ed il territorio INGEGNERE per l'ambiente ed il territorio Prevede l'impatto dell'intervento in fase di realizzazione ed in fase di esercizio Progetta e dimensiona infrastrutture PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL DOCUMENTO INFORMATIVO back

Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio è finalizzato alla formazione di una figura professionale di ingegnere che conosca adeguatamente le discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) nei loro aspetti operativi; presenti una solida preparazione tecnico scientifica che privilegi gli aspetti operativi, sia nei settori tradizionali dell’Ingegneria, sia in quelli innovativi dell’Informatica, dell’Ingegneria dei sistemi, del Controllo Ambientale; sia capace di utilizzare le conoscenze acquisite per sviluppare analisi quantitative di rischio e qualità ambientale, anche attraverso indagini e misure sperimentali, e per progettare interventi specifici di mitigazione del rischio e dei danni ambientali. back

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di analizzare e progettare in modo integrato il sistema complesso rappresentato dall’intervento antropico e dall’ambiente naturale nel quale esso si inserisce INTERSETTORIALITÀ

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Il Corso di Studi PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL DOCUMENTO INFORMATIVO Vecchio Ordinamento 5 anni Aree didattiche Materie di base Matematico- informatica Inquinamento Ambientale Cartografia sistemi informativi Riforma del sistema universitario (a.a.1999/2000) Idraulico-idrologica Strutturale Geologico- geotecnica Nuovo Ordinamento 3 anni + 2

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

FILIERE La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Progettazione di opere per la difesa del suolo Gestione e tutela delle risorse idriche PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL DOCUMENTO INFORMATIVO FILIERE Bacini idrografici Inquinamento dell’aria Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Protezione idraulica del territorio Sistemi di preannuncio Bacini idrografici Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Inquinamento e tutela dei corpi idrici Bonifica dei siti contaminati Bacini idrografici Tecniche di intervento per il risanamento ambientale Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Progettazione del territorio Progettazione di opere idrauliche Bacini idrografici Progettazione di opere geotecniche Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Tecnica del controllo ambientale Tecniche di abbattimento degli inquinanti gassosi Bacini idrografici Acustica ambientale Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Protezione idraulica del territorio Previsione e prevenzione dell’emergenza idrica Bacini idrografici Regime e protezione dei litorali Rischio sismico

La Laurea Specialistica Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio La Laurea Specialistica Rischio idrogeologico Gestione e tutela delle risorse idriche MODULI back Progettazione di opere per la difesa del suolo Inquinamento dell’aria Elementi di dinamica e sismologia Ingegneria geotecnica sismica Bacini idrografici Costruzioni in zona sismica Rischio sismico

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio L'ufficio del Corso di Laurea Coordinamento attività del Corso di Laurea Tutoraggio Orientamento …

SETTORE DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Laboratorio di analisi delle acque Responsabile Scientifico: Prof. Ing. Salvatore De Rosa

Principali attività di Ricerca Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Laboratorio di analisi delle acque Principali attività di Ricerca Messa a punto di procedure operative per il controllo dello sviluppo dei biofilm in impianti industriali e civili. Impatto del percolato di discariche su fiumi di piccola portata. Studio di tecnologie e processi per la progettazione e l’upgrading di impianti di depurazione

Nel Laboratorio di Analisi delle Acque vengono svolte le attività sperimentali, relative ai programmi di ricerca ed alle numerose tesi di laurea. Il Laboratorio è di supporto anche alle attività didattiche, consentendo agli studenti di acquisire la conoscenza diretta delle metodiche analitiche utili per la caratterizzazione dei principali parametri delle acque potabili e dei reflui.

Il laboratorio, oltre ad essere dotato di tutte le attrezzature necessarie per le analisi su acque e liquami, dispone delle seguenti apparecchiature: Spettrofotometro Assorbimento atomico Respirometro per misure respirometriche su campioni di acque reflue e fanghi di depurazione. Impianto pilota a biodischi Impianto pilota a fanghi attivi. Impianti pilota MBBR

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Laboratorio di analisi delle acque Ultime tesi di Laurea (febbraio 2003 - maggio 2004) Caratterizzazione della qualità ambientale nei tratti urbani Contributo fotosintetico al processo autodepurativo in fiumi a basso battente Determinazione sperimentale del contributo dei batteri bentonici al processo di autodepurazione nei corsi d’acqua Calabresi Dinamiche di accrescimento del biofilm batterico in impianti MBBR(Moving Bed Biofilm Reactor) Realizzazione di un impianto pilota per l’upgrading di impianti a fanghi attivi con l’utilizzo di elementini rimovibili L’uso di modelli matematici per il controllo di impianti di depurazione industriali: il caso di Crotone Definizione di una metodologia per la rilevazione di biofilm batterico in tubazioni di acquedotto Ultime tesi di Laurea (febbraio 2003 - maggio 2004) Dinamica di abbattimento del carico organico in impianti a biodischi Il controllo della colonizzazione biologica in impianti di condizionamento Apporti inquinanti delle acque meteoriche nel canale Liguori Effetti della conversione degli impianti a fanghi attivi in impianti MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor) Procedura per la classificazione della cinetica di abbattimento della sostanza organica in impianti a biodischi Il controllo della qualità dei corpi idrici. Un’opportunità imprenditoriale per gli ingegneri ambientali. Il caso della Neptune s.r.l. Procedure di lavaggio di tubazioni d’acquedotto sottoposte a controllo della colonizzazione biologica con fluoresceina diacetato

Università della Calabria CAMILab Università della Calabria Facoltà di Ingegneria

Area Ricerca Aula Didattica Master Aula Didattica Tesisti

back

Modelli Afflussi-Deflussi Università della Calabria Facoltà di Ingegneria La ricerca Modelli Afflussi-Deflussi

SICCITÀ e DESERTIFICAZIONE Università della Calabria Facoltà di Ingegneria La ricerca SICCITÀ e DESERTIFICAZIONE

Modelli di previsione delle frane Università della Calabria Facoltà di Ingegneria La ricerca Modelli di previsione delle frane

Università della Calabria Analisi numerica di fenomeni franosi La ricerca Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Analisi numerica di fenomeni franosi

Università della Calabria La ricerca Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Analisi e zonazione di fenomeni franosi indotti da eventi sismici, con uso di sistemi informativi territoriali

Università della Calabria La ricerca Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Analisi di dighe in terra in fase di costruzione, di esercizio ed in condizioni sismiche back

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ATTIVITA’ : Sito del Corso di Laurea http://ambiente.ingegneria.unical.it Premio “CARLO COLOSIMO” Monitoraggio carriere studenti Comitato di indirizzo Certificazione informatica e linguistica …

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Associazioni ASIA: ASSOCIAZIONE STUDENTI INGEGNERIA AMBIENTALE ISF: INGEGNERI SENZA FRONTIERE

Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Borse di studio all’estero Internazionalizzazione BORSA DI STUDIO SOCRATES-ERASMUS Polytechnic University di New York Università di Lisbona back Università di Barcellona ITALIA - USA

Segreteria studenti back

back

CampusOne UNICO CORSO DELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CHE PARTECIPA AL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE NAZIONALE CampusOne Il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio bandisce un concorso per l'assegnazione di due premi di laurea alla memoria del Prof. Carlo Colosimo, il quale è stato entusiasta promotore uno del Corso di Studi. Il premio a Lui intitolato intende valorizzare e promuovere gli sforzi congiunti delle diverse valenze culturali che contribuiscono alla formazione della figura dell'Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio. back