LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Fitness e Wellness Introduzione:
Giuseppini del Murialdo
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
didattica orientativa
La filosofia del progetto
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Gestione delle risorse umane
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Il Doping come Inganno Sociale
Il soggetto dell’apprendimento
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
La nostra FILOSOFIA.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
Corso di Psicologia dello Sport
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
1 Lempowerment nelle OS Univ. Roma Foro Italico Corso in Management dello sport.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Il cooperative learning
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
IL BULLO UN UGUALE CHE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO Antonio De Salvia.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica LA CORSA E I SUOI RAPPORTI CON LA PSICHE Dott. Daniele Luciani Ascoli Piceno, 7/3/2009

INTRODUZIONE La pratica di qualsiasi attività fisica contribuisce a promuovere la salute e a migliorare la qualità della vita Lo sport come “palestra di vita” è un importante strumento educativo che permette all’individuo sia di “mettersi in gioco” nel rapporto con gli altri secondo modalità espressive genuine ed autentiche, sia di mettere in gioco le proprie risorse e i propri limiti. E’ anche una forma di “apprendimento sociale” che permette di inserirsi nella società e di rispettarne le regole, i valori e i comportamenti attesi L’attività sportiva per eccellenza, la meno costosa e quella di più facile accesso è la corsa

LA CORSA NELLA STORIA I Preistoria Babilonia, Aztechi, Antico Egitto Olimpiadi “Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”

LA CORSA NELLA STORIA II Medioevo Rinascimento Dall’Ottocento ai giorni nostri

PSICOLOGIA DELLO SPORT Influenza della psiche sull’attività sportiva 1897: studi di Norman Triplett 1965: primo Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Roma 1970-1980: studi sul miglioramento della performance, sulla personalità dell’atleta e sulla motivazione 1993: prima edizione del Handbook of Research on Sport Psychology di Singer et al.

AMBITI DI APPLICAZIONE La prestazione e più precisamente il miglioramento della performance dell’atleta L’attività fisica come veicolo di benessere fisico, psicologico e sociale Ricerca

EFFETTI GENERALI DELLA CORSA SULLA PSICHE I Migliora l’autostima Aumenta la resistenza allo stress Aumenta la capacità di “coping”

EFFETTI GENERALI DELLA CORSA SULLA PSICHE II E’ una sorta di “ansiolitico” Migliora l’attenzione Migliora la qualità del sonno Secondo alcune ricerche avrebbe effetti antidepressivi

EFFETTI SPECIFICI DELLA CORSA SULLA PSICHE I Il MOVIMENTO come piacere, come possibilità di conoscenza, di “riappropriazione” del proprio corpo e come mezzo di espressione La SOCIALIZZAZIONE intesa come scambio sociale atto a migliorare la conoscenza di sé e delle proprie capacità interattive nel confrontarsi e nell’incontrare l’altro La SUBLIMAZIONE delle pulsioni aggressive

EFFETTI SPECIFICI DELLA CORSA SULLA PSICHE II Acquisire consapevolezza dei propri LIMITI Imparare a gestire la FRUSTRAZIONE EVADERE dal quotidiano

LA PRESTAZIONE DELL’ATLETA L’allenamento non deve tener presente solo aspetti che riguardano il corpo, ma deve dare molta importanza agli aspetti che concernono la mente Le dinamiche mentali sono quelle che, in definitiva, condizionano la prestazione sia prima che durante la gara 4 aprile 1978: record del mondo di salto in alto di Sara Simeoni (2,01 mt)

AUTOSTIMA E PERFORMANCE Sei passi atti a migliorare le proprie capacità autovalutative, la propria autostima e, dunque, la performance: Problem solving Dialogo interno Stile di attribuzione Autocontrollo Modificazione degli standard cognitivi Abilità di comunicazione

RESILIENZA E PERFORMANCE La capacità di resistere allo stress, di superare gli ostacoli e di rimanere motivati nel perseguire i propri obiettivi Il resiliente è un ottimista, tende a leggere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti, ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda, è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato, tende a vedere i cambiamenti come una sfida e un’opportunità, di fronte a sconfitte e frustrazioni è capace di non perdere la speranza

LE TECNICHE DI ALLENAMENTO MENTALE Focusing Incremento della motivazione e dell’autostima Goal setting Imagery Gestione dell’arousal Rilassamento Gestione dell’ansia pre-agonistica Gestione delle situazioni stressanti Comunicazione

IL RISCALDAMENTO MENTALE E’ un processo che viene effettuato su base costante per creare il giusto atteggiamento mentale e concentrarsi su ciò che conta realmente nel “qui ed ora” della gara, senza far intervenire altri pensieri che condizionerebbero la prestazione Bastano 20-30 minuti

LA VISUALIZZAZIONE Consiste in una serie di immagini che appaiono nella nostra mente, tali immagini possono essere portate al centro dell’attenzione in maniera automatica e costante Si tratta di sviluppare la capacità che la mente ha nel visualizzare mentalmente determinati passaggi della gara E’ un processo generativo Può essere utilizzato prima e durante la gara

COME SI EFFETTUA IL RISCALDAMENTO MENTALE Creare l’ambiente Ricordare un brano preferito Ricordare una performance eccellente Creare immagini Entrare dentro di sé

LE DEGENERAZIONI DELLO SPORT I Quando lo sport diventa una droga Le perversioni delle aspettative dei genitori L’angoscia da prestazione

LE DEGENERAZIONI DELLO SPORT II L’alimentazione del narcisismo Il doping I disturbi del comportamento alimentare

CONCLUSIONI Secondo gli ultimi dati statistici la pratica sportiva e, in particolar modo, la corsa risultano in costante aumento La speranza è che la nostra società riesca a far emergere sempre di più i benefici dello sport come mezzo di aggregazione e crescita personale facendo così in modo che gli “effetti collaterali” possano essere eliminati Occorre una vera promozione della cultura sportiva e una più incisiva ed articolata educazione e promozione della salute

“Soddisfa di più una sconfitta pulita dove hai dato tutto, piuttosto che una vittoria ottenuta barando” Yuri Chechi