Mi consenta: i politici e la Tv in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
Advertisements

Democrazia, comunismo, fascismi
L’eredità della Grande guerra
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La Guerra Fredda Classe III A.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Democrazia e mutamenti
Corso di giornalismo politico-economico
I partiti sono organizzazioni
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Democrazia e mutamenti
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
XIII lezione 20 maggio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
La crisi dei partiti Il PSI
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
by Donatella della Porta European University Institute
del sistema politico italiano.
Da smascheratori a smascherati.
Roma, 17 febbraio 2012 Gli italiani e la classe politica intervento di ANTONIO VALENTE.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Master Universitario in
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Analisi dell’opinione pubblica
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
L’Italia della Seconda Repubblica
Comunicazione e comunicazione politica
La Repubblica Italiana
Lo Stato Italiano presente.
La caduta dei comunismi
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Comunicazione TV e prospettive di genere a cura di Monia Azzalini
Sociologia della comunicazione 1.1
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Elementi di Teoria Politica
La presidenza di Raúl Alfonsín: la ricostruzione della democrazia.
ITALIA REPUBBLICANA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Lo Stato Italiano presente
II – Tra modello e sfida : lo sport fascista e l’Europa sportiva.
Corso di laurea in Tesi di Marco Fagandini I leader in televisione:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

Mi consenta: i politici e la Tv in Italia Storyboard

L’evoluzione Ruolo dei leader vs. ruolo dei partiti Leadership e campagna elettorale permanente (non esiste “zona franca”) Media e regimi non democratici

Parte prima: gli esordi del regime democratico Comizio: comunicazione centrata sulla parola La “piazza” principale luogo del confronto politico I leader si ascoltano solo in piazza La personalizzazione: dal costume alla politica

Parte prima: gli esordi del regime democratico Le “occasioni di propaganda” (sport e spettacolo) il difficile rapporto fra politici e spettacolo fisicità e ruolo del corpo: dal fascismo alla democrazia cariche e funzioni invece dei personaggi

Parte prima: gli esordi del regime democratico città e campagna: una frattura che tocca la modernità (diffidenza per la politica) televisione (1953); la politica in tv (1960: Tribuna Elettorale) Giannini e l’Uomo Qualunque; le perplessità della classe politica

Parte seconda: gli anni del consolidamento il Sessantotto: la centralità degli slogan nascita radio e televisioni private talk show e varietà favoriscono la personalizzazione verso il superamento del partito di massa dagli elettori ai telespettatori

Parte seconda: gli anni del consolidamento un nuovo teatro “mediatico” trasformazione delle caratteristiche dei leader politici (Craxi, Pertini, Cossiga) la personalizzazione politica e il Presidente della Repubblica (un ruolo più congeniale del Presidente del Consiglio)

Parte seconda: gli anni del consolidamento 1989: crollo del Muro di Berlino superamento della conventio ad escludendum (Pci) fine delle logiche anti-sistema (Msi) Tangentopoli: crisi di legittimazione della classe politica

Parte terza: la politica di oggi 1994: la “discesa” in campo di Berlusconi la nascita del partito del leader la democrazia del pubblico (rapporto diretto cittadini/leaders) nuovi scenari (il PD di Veltroni ...)