Fabrizio Bottini Il consumo di suolo e le politiche di contenimento (parte seconda: il caso tedesco e quello inglese)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
(legge quadro sulle aree protette)
Il PRU di Acilia a Roma.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO Damiano Di Simine presidente di Legambiente.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Fabrizio Bottini Sprawl in Europa
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
L’équipe partecipazione informa
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Le analisi di supporto al piano
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Introduzione a rural 4 teens
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
L.R n. 65 “Norme per il governo del territorio” la nuova disciplina del territorio rurale Arch. Lorenzo Paoli Dirigente del.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Bottini Il consumo di suolo e le politiche di contenimento (parte seconda: il caso tedesco e quello inglese)

Germania: 30 ettari al giorno Per contenere il consumo di suolo a scopi di urbanizzazione, il governo federale tedesco vuole tentare di separare lo sviluppo economico da una parallela occupazione di spazio a usi urbani. La soglia massima fissata, di 30 ettari al giorno, nel 1998 rappresenta il 25% di quanto effettivamente urbanizzato.

Germania caratteri delle politiche di contenimento urbano condivise da tutti gli schieramenti politici quantitative nell’approccio intersettoriali nelle strategie

Germania evoluzione delle politiche di contenimento urbano 1985: Strategia di tutela dei suoli: formulazione dei principi di tutela invertire la tendenza alla progressiva occupazione di suolo ridurre l’inquinamento dei suoli ruolo particolare della tutela del suolo nell’ambito della tutela ambiente 1987: Azioni per la tutela dei suoli: modificazioni di atti legislativi e regolamentari ricerche e progetti pilota 1998: Programma di politica ambientale del ministro Angela Merkel (CDU) obiettivo 30 ha al giorno 1998: Legge per la tutela dei suoli intersettorialità tutela preventiva (principio di precauzione) 1999: Legge per la bonifica delle aree dismesse grande attenzione alle aree dismesse a Est 2002: Strategia per lo sviluppo sostenibile (governo rosso-verde)

Germania: il consumo di suolo nelle leggi Prima legge sulla tutela del suolo (1998): è obiettivo della legge “prevenire le influenze negative sui suoli” ed evitare “ogni riduzione della sua funzione naturale di archivio della storia naturale e culturale” Nuovo codice dell’edilizia e legge urbanistica (1998): contengono anch’essi l’obiettivo di una parsimoniosa occupazione di suolo Prima legge per la bonifica delle aree dismesse (1999): disciplina il riuso e contribuisce quindi all’offerta di aree per lo sviluppo urbano Nuova legge sulla tutela della natura (2002): aree protette, rafforzamento della pianificazione paesistica, compensazione Altri provvedimenti (2004): valutazione ambientale strategica obbligo alla demolizione dei manufatti non più utilizzati nel territorio aperto prevenzione per il rischio idraulico

Germania: il consumo di suolo nello sviluppo sostenibile Uso efficiente dell’energia Mobilità sostenibile Produzione attenta al consumatore Governo del cambio demografico Nuove idee per la scuola Innovazione nel sistema produttivo Riduzione del consumo di suolo

Germania: riduzione dell’occupazione di suolo da 129 ha/giorno (2000) a 30 ha/giorno (2020)

Germania: riduzione dell’occupazione di suolo Obiettivo è “la riduzione e il miglioramento qualitativo dell’occupazione di suolo per usi insediativi e la mobilità in considerazione delle necessità ecologiche, sociali ed economiche.” “Idealmente, nel lungo periodo si dovrebbe riuscire a sostituire l’impegno di nuove aree con il riuso di aree già consumate (ciclo delle aree), a compensare le nuove destinazioni con la permeabilizzazione o naturalizzazione di altre aree, sostenendo comunque un buon sviluppo economico, un adeguata offerta di alloggi e un’alta occupazione nel settore delle costruzioni.”

Germania: consumo di suolo giornaliero Incremento del consumo di suolo (ha) per insediamenti e mobilità nell’area Ovest

Germania: le indicazioni di sviluppo Per contenere il consumo di suolo: Uso parsimonioso, favorendo lo sviluppo interno agli insediamenti; Per il territorio rurale aperto, demolizione di tutti i manufatti non utilizzati

Gran Bretagna: caso storico La “patria” della suburbanizzazione moderna

Gran Bretagna: legislazione storica Già con le leggi urbanistiche del secondo dopoguerra (1946, New Towns Act; 1947, Town and Country Planning Act) si inserisce una politica di contenimento della diffusione urbana

Gran Bretagna: obiettivi/strumenti Uno sviluppo urbano denso Uno sviluppo urbano localizzato in prossimità delle aree urbane esistenti Conservazione delle superfici aperte e agricole

Inghilterra e Galles: urbanizzazione Occupazione di suolo a fini urbani (ha)

Gran Bretagna: Planning Policy Guidance 2, 1998-2001 GREEN BELTS: si conferma il ruolo tradizionale delle grandi fasce verdi metropolitane a uso agricolo, al fine di contenere spazialmente lo sviluppo delle aree urbanizzate. Oltre alla funzione agricola produttiva, si incoraggiano anche gli usi legati al tempo libero, allo sport ecc.

Green Belts approvate Regione [ha] Tyne & Wear 66.300 York 26.200 South & West Yorkshire 255.600 North West 257.800 Stoke on Trend 44.100 Nottingham, Derby 61.800 Burton-Swadlincote 70 West Midlands 231.500 Cambridge 26.700 Gloucester, Cheltenham 7.000 Oxford 35.000 London 513.300 Avon 68.800 SW Hampshire/SE Dorset 82.500 Totale 1.676.670

Gran Bretagna: Planning Policy Guidance 3, 2000 HOUSING: fissazione di tetti massimi in relazione al fabbisogno accertato di nuove abitazioni; “approccio sequenziale”, dalla priorità per le aree già urbanizzate, sino a quelle “greenfield” (se assolutamente necessario); priorità assoluta per le aree “brownfield” ovvero siti urbanizzati dismessi da recuperare; nelle nuove aree di espansione DENSITA’ MINIMA 30 alloggi/ha

Gran Bretagna: Urban Task Force Nel 1999 viene istituito un organismo governativo di consultazione, presieduto da Richard Rogers, con il compito di orientare le politiche nazionali e locali riguardo ai temi dell’abitazione, della rigenerazione urbana, del governo delle densità, della riduzione al minimo del consumo di suolo. Obiettivo generale: un RINASCIMENTO URBANO, e nelle intenzioni di Rogers una lotta allo sprawl

Gran Bretagna: riuso delle aree urbanizzate 1994-2004

National Land Use Database Inghilterra: distribuzione per regioni delle aree già urbanizzate (Londra=L 5%)

National Land Use Database Distribuzione delle aree urbanizzate per circoscrizioni (GLA)

National Land Use Database Greater London Area: distribuzione delle superfici già utilizzate per tipologie d’uso

National Land Use Database Greater London Area: proposte di destinazioni d’uso (riuso) per le aree urbanizzate, secondo sette tipologie generali. Notare il 52% mixed-use

National Land Use Database “Planning status” delle aree, ovvero stato del processo decisionale pubblico sugli spazi

Localizzazione delle aree con possibilità di abitazioni Greater London Plan Localizzazione delle aree con possibilità di abitazioni

Italia: proposta di legge urbanistica Principi fondamentali in materia di pianificazione del territorio Articolo 7. Il contenimento dell'uso del suolo e la tutela delle attività agro-silvo-pastorali 1. Nuovi impegni di suolo a fini insediativi e infrastrutturali sono consentiti esclusivamente qualora non sussistano alternative di riuso e riorganizzazione degli insediamenti e delle infrastrutture esistenti. 2. Le leggi regionali assicurano che, sul territorio non urbanizzato, gli strumenti di pianificazione non consentano nuove costruzioni, né demolizioni e ricostruzioni, o consistenti ampliamenti, di edifici, se non strettamente funzionali all'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale, nel rispetto di precisi parametri rapportati alla qualità e all'estensione delle colture praticate e alla capacità produttiva prevista, come comprovate da piani di sviluppo aziendali o interaziendali, ovvero da piani equipollenti previsti dalle leggi. […] 5. Le leggi regionali prevedono la demolizione senza ricostruzione dei manufatti edilizi già utilizzati come annessi rustici, qualora perdano la destinazione originaria. 6. Le leggi regionali e gli strumenti di pianificazione possono disporre ulteriori limitazioni, fino alla totale intrasformabilità, in relazione a condizioni di fragilità del territorio, ovvero per finalità di tutela del paesaggio, dell'ambiente, dell'ecosistema, dei beni culturali e dell’interesse storico-artistico, storico-architettonico, storico-testimoniale, del patrimonio edilizio esistente.