spettacolo musicale per pianoforte e attrice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di comportamento scenico applicato al canto
Advertisements

Sfinfera nel Vento è un progetto dedicato ai bambini di età prescolare ed ha come finalità la creazione di spettacoli sensoriali ed interattivi che favoriscano.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Emozioni a scena aperta
IL MITO DI ORFEO.
Il Sistema Musica a Torino Torino, 20 novembre 2012.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
FRANCESCO OLIVETO Musica maestro!!.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
Istruzione Romana ceti alti
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
spettacolo per pianoforte, percussioni e attore
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
A 1 anno già dirigeva mamma e papà facendogli capire che avevano fatto un errore a concepirlo Più avanti (per fare più casino) si dotò di una chitarra.
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Teatro greco di Siracusa
NAQQÂRA QUARTET. NAQQÂRA QUARTET direttore MAURIZIO BEN OMAR pianoforte Silvia Belfiore percussioni Naqqâra.
I sette peccati capitali
La migliore città del mondo
IL BRUTTO ANATROCCOLO Formazione DM 61
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Tre civette sul comò Di Gianni Delorenzi.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
Neoclassicismo e Romaticismo
ARCOBALENI duo pianoforte & percussioni (Silvia Belfiore, pianoforte – Maurizio Ben Omar, percussioni)
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
W.A.MOZART.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
ALDABRA TEATRO.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
La mia carriera scolastica
Creare un videogioco arte e immagine.
Il teatro.
Sintesi Relazioni Finali
Giovedì 27, Ta Komika. Seminari sul comico, un'indagine creativa sulle dinamiche della categoria del comico nelle arti, a partire dall’idea greca di comico,
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
Fabrizio Cristiano De André (Genova,18 febbraio1940 – Milano,11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. In quasi 40 anni di attività artistica, De.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
EVENTI MUSICALI 7 Maggio – 18 Luglio.
Idee..eventi…comunicazione PRESENTAZIONE SERVIZI.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
WORKSHOP 5 Esperienze di inclusione nella scuola secondaria Coord. Alessandro Efrem Colombi.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Lavoro della classe III C
SAGGI DI CLASSE. IN RICORDO DI SKRJABIN VENERDI' 17 APRILE, ORE Genova, Conservatorio Niccolò Paganini - Sala dei Concerti.
DINO SPINELLA (ruolo: SENECA) Teatro Scaramouche - di Cerlino e Agostini - r. M. Venturiello – Michel Baron L'amica delle mogli - di L. Pirandello - r.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Achille Giordano “Il pianista classico dal Suono Vellutato che dolcemente tocca il tuo cuore"
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
Transcript della presentazione:

spettacolo musicale per pianoforte e attrice BABAR spettacolo musicale per pianoforte e attrice

BABAR liberamente tratto da L’histoire de Babar le petit éléphant di Jean de Brunhoff musiche di Francis Poulenc

BABAR regia: Maria Claudia MASSARI in scena: Maria Claudia MASSARI pianoforte: Silvia BELFIORE scene e costumi: Marco BORGOGNI disegno luci: Danilo FACCO regia: Maria Claudia MASSARI

BABAR La giungla è un paradiso: le scimmie volteggiano fra i rami, gli uccelli svolazzano fra gli alberi e, su una amaca, una elefantessa culla il suo cucciolo. È Babar, il futuro re degli elefanti che diventerà famoso per la sua intelligenza, per la sua saggezza e per la sua equità. Babar è un piccolo elefantino, spontaneo, vivace, buono e coraggioso; è un personaggio che piace ai bambini ed è facile per loro identificarsi con lui. Tramite le avventure di Babar vengono toccati sentimenti ed idee: l’amore, la libertà, l’amicizia.

musica per l’infanzia Parlando di musica per l'infanzia si può pensare sia ai brani che richiedono ai bambini di essere esecutori, dunque loro dedicati perché "facili" tecnicamente e spesso con chiaro scopo didattico, sia al grande gruppo di musiche che trovano nel mondo infantile la radice ed ispirazione. Questo mondo ha fortemente affascinato grandi compositori che lo hanno interpretato come nostalgia della semplicità, come elogio allo stupore o all'ingenuità. Qui la musica per bambini non è solo "per bambini", ma anche per l'infantile che rimane in ogni adulto. La tendenza dei bambini a divagare continuamente compiendo arditi voli di fantasia ha fatto nascere spunti capaci di suscitare risultati tra i più suggestivi della storia della musica e l'elenco sarebbe assai lungo.

Maria Claudia MASSARI MARIA CLAUDIA MASSARI è nata a Siena nel 1961. Si diploma all’Ecole Internationale de Mimodrame de Paris "Marcel Marceau" nel 1984 e prosegue la sua formazione a Parigi a l’Ecole de l’Acteur François Florent ( diploma nel 1985 ). Dal 1984 al 1988 fa parte della Compagnia "Theatre de la Sphere" ( Tournée in Francia e Italia, in Europa e negli Stati Uniti ). Nel 1988 crea la Compagnia "Corps Rompu". Ha lavorato con Luca Ronconi, Orazio Costa, Marise Flash, Susanna Zimmerman, Gabriella Bartolomei, Silvia Vladimiski, Ferruccio Soleri. Ha insegnato a Parigi ( Sorbona e C.T.O. ) dirige in molte città italiane ed europee laboratori per attori sul teatro d’immagine. In Italia, lavora dal 1993 in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica e tiene seminari in diversi atenei sul tema : "La gestualità nel dramma antico". Tiene corsi e progetti speciali nelle scuole. Dirige un laboratorio teatrale per attori a Siena, a Palermo, in Val d’Orcia e in Val di Chiana. Da sette anni lavora in collaborazione con l’Abbazia di Spineto - incontri e studi di Sarteano dove la Compagnia Corps Rompu ha la sua sede permanente. Con la sua Compagnia Corps Rompu, ottiene la residenza nel Teatro Comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga. Fra le regie: "ITINERARI INTERROTTI" (creazione), "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" e "TWELFTH NIGHT" di William Shakespeare, "I PESTI RICONQUISTATI E ALTRE STORIE" di Agostino Fantastici e "IL PERSIANO" di T. M. Plauto, "TRACCE D’OMBRA" (creazione), "TIESTE" di Seneca, "LA SELVA E IL GIARDINO - LUOGHI DELLA POESIA" (creazione), "AVAILABLE DISTANCES" (creazione), "CASINA"e "MILES GLORIOSUS" di T. M. Plauto, "EDIPO RE" di Sofocle, "LE RANE" di Aristofane, "MOLTO RUMORE PER NULLA" di William Shakespeare, "LA POESIA CORPO E VOCE - VIAGGIO ATTRAVERSO L’OPERA DI ANDREA ZANZOTTO", spettacolo conclusivo del primo laboratorio su Andrea Zanzotto, "IL CORPO POETICO II" spettacolo conclusivo del secondo laboratorio su Andrea Zanzotto,"LE BACCANTI" di Euripide, " IL GIARDINO DEI CILIEGI "di Anton Tchecov, " LE TROIANE " di Euripide, "LE FURBERIE DI SCAPINO" di Moliere, " GLI UOMINI BLU " (creazione),"IONE" di Euripide, "PAPER ROAD" (creazione), workshop"IN-BILICO", " PEER GYNT " di Henrik Ibsen, " GLI UOMINI DI CRETA " (creazione).

Silvia BELFIORE SILVIA BELFIORE, diplomata in pianoforte al conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria con Massimo Paderni, ha seguito vari corsi di perfezionamento tenuti da insigni pianisti, tra cui: R. Szidon, A. Kontarsky, J. Micault, M. Damerini, P. N. Masi. Laureata col massimo dei voti in Discipline della Musica presso l'Università di Bologna, ha frequentato corsi di vari argomenti musicologici tenuti da S. Celibidache, P. Rattalino, ecc. In seguito a vincita di borsa di studio ha partecipato ai "Ferienkurse für neue Musik" di Darmstadt nel 1986, 1990 e 1992. Ha registrato per la televisione di stato moldava, la televisione Globo brasiliana, la Radio Bavarese. Ha inciso 6 CD per pianoforte solo e in formazioni cameristiche (viola e pianoforte, violino e pianoforte, fortepiano e chitarra, ecc.) con repertorio classico e contemporaneo. Numerosi compositori come Bieler, Bortolotti, Brizzi, Choveaux, Cisternino, Cresta, Ghisetti, Kürshner, Lohse, Putignano, Tristano, Vieru le hanno dedicato proprie opere. Ha curato la revisione ed edizione critica della “Seconda sonata popolaresca" di Luigi Perrachio, edita da Rugginenti - Polyhymnia. E’ attualmente incaricata per le provincie di Alessandria ed Asti per il lavoro di ricerca e censimento dei beni musicali per conto dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Interessata alle più diverse forme di espressione e di collaborazione artistica ha tenuto oltre 330 concerti come solista e in formazioni cameristiche in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Romania, Portogallo, Messico, Brasile, Moldavia, India. E’ direttrice artistica di “Omaggio a ...”, festival internazionale di musica contemporanea di Acqui Terme (AL).